Patina di filamentose in superficie

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Patina di filamentose in superficie

Messaggio di lauretta » 01/06/2018, 17:28

Ciao ragazzi! :)

Ho un Juwel Rio 240 LED avviato circa 4 mesi fa, tutta la tecnica è quella originale fornita con la vasca.

Poco dopo l'avvio hanno cominciato a formarsi in superficie dei fili sottilissimi e corti di quelle che credo essere filamentose.
Questi fili si sono accumulati sempre più formando una patina spessa che a guardarla ricorda la tipica patina batterca, solo più spessa e a righe.
Questa è una foto a un mese dall'avvio:
alghe filamentose patina superficiale.jpg
ed ecco cosa veniva su se ci passavo uno scottex
alghe filamentose in superficie.jpg
In vasca c'erano anche altre alghe, ma niente di insolito o preoccupante. Solo le BBA hanno avuto un ottimo ritmo di crescita, ma la cosa non mi dispiace affatto!! :x stanno solo esagerando adesso che mi hanno colonizzato anche alcune foglie di crypto [-(


Per risolvere il problema filamentose ho provato a far crescere senza un domani uno zazzerone di hydrocotyle e pogostemon (quello che mi hai dato tu @trotasalmonata :) ) che ha ricoperto con uno strato di quasi 10 cm tutta la vasca. Cosa ho ottenuto? Nulla!
L'unica soluzione è stata affamare alghe e vegetazione sospendendo completamente la fertilizzazione. Ovviamente niente cambi!!

A metà maggio le filamentose erano rimaste in buon numero solo nei pressi del filtro, e in particolare attorno alla mandata avevano assunto una colorazione verde smeraldo, come se fossero entrate in simbiosi con dei ciano :-??

I pesci iniziavano a dare segni di sofferenza, forse c'era poca ossigenazione in vasca. Allora ho staccato la CO2, alzato la mandata e un paio di giorni dopo mi sono decisa a potare brutalmente un buon 90 % di verde e ripiantumare con qualche cambiamento nella disposizione.
Vabbeh, adesso la vasca è così:
panoramica.jpg
Settimana scorsa ho aperto un altro topic in fertilizzazione: Pollice nero ci ritenta
Lì mi hanno consigliato di inserire del NK e riattivare l'impianto di CO2, ma adesso le filamentose stanno riappropriandosi della superficie :-!!!
Ecco la situazione di tre giorni fa:
patina_martedi_29.jpg
e quella di ieri sera, dove si vede come il pearling delle BBA resti intrappolato sotto la patina che si è inspessita:
patina_giovedi_31.jpg
Che faccio? :-??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
FedeCana
star3
Messaggi: 2376
Iscritto il: 14/11/17, 15:22

Patina di filamentose in superficie

Messaggio di FedeCana » 01/06/2018, 18:01

:-h ciao Lauretta!

A me quella patina sembrano ciano batteri :-s ... visto anche il colore che lascia sullo Scottex... hai provato ad annusarlo ?

Posted with AF APP
come sopra così sotto ...

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Patina di filamentose in superficie

Messaggio di lauretta » 01/06/2018, 18:37

FedeCana ha scritto:
01/06/2018, 18:01
:-h ciao Lauretta!

A me quella patina sembrano ciano batteri :-s ... visto anche il colore che lascia sullo Scottex... hai provato ad annusarlo ?
Ciao Fede!! ;)

Ho provato adesso con lo scottex, si vede poco perché ce ne sono meno
ciano_scottex_-516869078.jpg
A me non sembra un colore da ciano, è più un verde-marroncino :-??

Un odore ce l'ha ma non saprei descriverlo... mi fa pensare a qualcosa da mangiare 😅
Cosa dovrei sentire se fossero ciano?

Comunque i ciano ci sono e stanno aumentando, li ho appena trovati in espansione sempre lì nei pressi del filtro, anche se in vasca ci sono spot un po' ovunque.
Forse perché adesso senza lo zazzerone c'è molta più luce :-\
ciano_493525812.jpg
Le BBA invece da quando ho dosato il NK sono in veloce regressione =((

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
FedeCana
star3
Messaggi: 2376
Iscritto il: 14/11/17, 15:22

Patina di filamentose in superficie

Messaggio di FedeCana » 01/06/2018, 18:57

lauretta ha scritto: A me non sembra un colore da ciano, è più un verde-marroncino
Ok ...allora forse non sono loro .
lauretta ha scritto: Un odore ce l'ha ma non saprei descriverlo... mi fa pensare a qualcosa da mangiare
Cosa dovrei sentire se fossero ciano?
:)) :)) dovresti sentire un odore sgradevole ... se tu ricorda qualcosa da mangiare vuol dire che tanto sgradevo non è...

Posti i valori anche qua ? Ì fosfati a quanto sono ?

Il pH è salito ho letto di la ... questo potrebbe essere anche la causa della regressione delle bba

Posted with AF APP
come sopra così sotto ...

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Patina di filamentose in superficie

Messaggio di lauretta » 01/06/2018, 19:13

FedeCana ha scritto: dovresti sentire un odore sgradevole
Ricordo che sentivo un odoraccio quando avevo la crispata :ymsick: i ciano dovrebbero avere un odore simile?

I fosfati non li so, vedo di fare il test appena riesco.
Gli altri valori sono questi:
Screenshot_20180601-085638~01_619698693.png
Finora ho inserito solo NK in due volte perché avevo capito male le indicazioni in Fertilizzazione
28maggio_1788211814.png
Screenshot_20180530-075811~01_190783344.png

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
FedeCana
star3
Messaggi: 2376
Iscritto il: 14/11/17, 15:22

Patina di filamentose in superficie

Messaggio di FedeCana » 01/06/2018, 19:40

Io penso che ... :-?

Tutte quelle BBA consumano come una nave da crociera :D ... tutti i fosfati prodotti se li pappano loro ... sono talmente tante che ormai si fanno la guerra tra di loro ... un po' per il pH alto ed un po perché si rubano i nutrienti adesso stanno regredendo ....

Tutto questo loro consumare nutrienti in più hai fatto un periodo con poca CO2 ha portato le piante ad essere in svantaggio .. i ciano sopravvivono perché prendono azoto in maniere che noi umani non possiamo neanche immaginare ... poi vedo anche delle polverose sui vetri il che mi fa sempre pensare a poco fosforo in giro ...

Le filamentose... ~x( Che c'entrano le filamentose ?! ~x( ... secondo me non hsnno scampo li dentro :-??

Procurati un test dei fosfati ... :D

Posted with AF APP
come sopra così sotto ...

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Patina di filamentose in superficie

Messaggio di lauretta » 01/06/2018, 21:44

FedeCana ha scritto: Procurati un test dei fosfati ...
Ce l'ho, faccio domani mattina perché adesso non c'è la luce giusta :(

Tieni conto che fino a settimana scorsa avevo una valanga di piante galleggianti... adesso quasi non c'è più nessuno!!

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
FedeCana
star3
Messaggi: 2376
Iscritto il: 14/11/17, 15:22

Patina di filamentose in superficie

Messaggio di FedeCana » 01/06/2018, 23:52

lauretta ha scritto:
FedeCana ha scritto: Procurati un test dei fosfati ...
Ce l'ho, faccio domani mattina perché adesso non c'è la luce giusta :(

Tieni conto che fino a settimana scorsa avevo una valanga di piante galleggianti... adesso quasi non c'è più nessuno!!
Ma le altre piante come stanno ? La conducibilità si muove o no?

Aspettiamo i fosfati ;)

Posted with AF APP
come sopra così sotto ...

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Patina di filamentose in superficie

Messaggio di lauretta » 02/06/2018, 0:03

FedeCana ha scritto: Ma le altre piante come stanno ?
Scusa, mi confondo tra i due topic e forse qui non l'ho detto: fino a settimana scorsa c'erano un sacco di piante a galla, che poi ho tolto.
Quelle che ho lasciato sono piuttosto pallide, soprattutto la hydrocotyle e la microsorum. Chiare con venature più scure, e qualche foglia vecchia ha delle macchie marroni.
Te lo descrivo perché il mio cell ha una fotocamera scarsa e non riesco a far vedere questa variazione di colore del verde chiaro :(
Metto solo la pistia che è l'unica dove si vede il colore verde chiaro che qui dà sul giallino
IMG_20180602_000138_753344314.jpg
Limno e pogostemon sembra si siano decise solo oggi a crescere un pochino.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Patina di filamentose in superficie

Messaggio di Giueli » 02/06/2018, 0:34

@lauretta bellissimo acquario :x
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Lenry99 e 3 ospiti