Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
SerenaS

- Messaggi: 488
- Messaggi: 488
- Iscritto il: 30/11/15, 15:20
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: anubias
anubias afzelii
lilaeopsis brasilieusis
Cryptocoryne
limnophila heterophylla sessiliflora
lysimachia
Bacopa australis
cabomba caroliniana
Salvinia natans
- Fauna: 1 Corydoras
Da oggi 05/12/15 4 guppy
- Altre informazioni: 2 radici in legno
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di SerenaS » 26/01/2016, 14:09
Ciao a tutti! Vorrei mostrarvi questa patina marroncina che si è formata sulle foglie dell'
Anubias che ho in acquario.
Concimo con gli stick della Compo ma per ora ho sospeso da qualche settimana dato questa patina

Cosa può essere?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
SerenaS
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 26/01/2016, 14:30
Se ci passi il dito va via facilmente?
Hai fatto qualche cambio/rabbocco d'acqua?
SerenaS ha scritto:Concimo con gli stick della combo ma per ora ho sospeso da qualche settimana dato questa patina
Mai sospendere la fertilizzazione, anche in presenza di alghe. Si riduce ma non si smette. Non è affamando le piante che si combattono le alghe.

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
SerenaS

- Messaggi: 488
- Messaggi: 488
- Iscritto il: 30/11/15, 15:20
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: anubias
anubias afzelii
lilaeopsis brasilieusis
Cryptocoryne
limnophila heterophylla sessiliflora
lysimachia
Bacopa australis
cabomba caroliniana
Salvinia natans
- Fauna: 1 Corydoras
Da oggi 05/12/15 4 guppy
- Altre informazioni: 2 radici in legno
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di SerenaS » 26/01/2016, 14:33
Okkk grazie. Rabbocco ma di 1 litro/2 su un acquario da 40 lt. Però mi sembra che la patina c'era già. Non ho provato a toglierla ma sembra tipo gelatinosa, dovrebbe togliersi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
SerenaS
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 26/01/2016, 14:35
Dai una letta all'articolo che ti linko, guarda sopratutto le diatomee e poi facci sapere se ci somigliano.
Alghe in acquario: rimedi contro le specie più comuni
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
SerenaS

- Messaggi: 488
- Messaggi: 488
- Iscritto il: 30/11/15, 15:20
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: anubias
anubias afzelii
lilaeopsis brasilieusis
Cryptocoryne
limnophila heterophylla sessiliflora
lysimachia
Bacopa australis
cabomba caroliniana
Salvinia natans
- Fauna: 1 Corydoras
Da oggi 05/12/15 4 guppy
- Altre informazioni: 2 radici in legno
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di SerenaS » 26/01/2016, 14:56
Sono proprio loro! Diatomee. Forse i rabocchi che ho fatto hanno portato alla loro formazione. La lumachina che ho ne è ghiotta!
Purtroppo a causa dell'ictio ho dovuto alzare la temperatura in acquario e l'acqua è diminuita cosi ho aggiunto dell'acqua d rubinetto decantata
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
SerenaS
-
Rox
- Messaggi: 16001
- Messaggi: 16001
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 26/01/2016, 15:09
SerenaS ha scritto:l'acqua è diminuita cosi ho aggiunto dell'acqua d rubinetto decantata
L'acqua del rubinetto non c'entra una cippa.
La temperatura alta ti ha rallentato le piante, forse te le ha bloccate, per tutto il tempo che hai dovuto curare i pesci.
Sull'
Anubias potrebbero formarsi dei buchi; è un classico.
Se succederà, non dipenderà da carenze o condizioni dell'acqua, ma da quella lumaca che mangia le alghe.
Con i loro dentini, talvolta intaccano il tessuto della foglia sotto, involontariamente; in quel punto poi si forma una necrosi.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
SerenaS

- Messaggi: 488
- Messaggi: 488
- Iscritto il: 30/11/15, 15:20
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: anubias
anubias afzelii
lilaeopsis brasilieusis
Cryptocoryne
limnophila heterophylla sessiliflora
lysimachia
Bacopa australis
cabomba caroliniana
Salvinia natans
- Fauna: 1 Corydoras
Da oggi 05/12/15 4 guppy
- Altre informazioni: 2 radici in legno
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di SerenaS » 26/01/2016, 15:27
Rox ha scritto:SerenaS ha scritto:l'acqua è diminuita cosi ho aggiunto dell'acqua d rubinetto decantata
L'acqua del rubinetto non c'entra una cippa.
La temperatura alta ti ha rallentato le piante, forse te le ha bloccate, per tutto il tempo che hai dovuto curare i pesci.
Sull'
Anubias potrebbero formarsi dei buchi; è un classico.
Se succederà, non dipenderà da carenze o condizioni dell'acqua, ma da quella lumaca che mangia le alghe.
Con i loro dentini, talvolta intaccano il tessuto della foglia sotto, involontariamente; in quel punto poi si forma una necrosi.
Ho capito. E da cosa dici che potrebbero dipendere queste alghe?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
SerenaS
-
Rox
- Messaggi: 16001
- Messaggi: 16001
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 26/01/2016, 16:22
SerenaS ha scritto:da cosa dici che potrebbero dipendere queste alghe?
Serena, in questo momento ho un monitor che ha quasi 20 anni, ma a me non sembrano diatomee.
Forse un accenno di BBA in fase iniziale, ma se dici che sono gelatinose potrebbe trattarsi di cianobatteri.
Comunque, non insisto in questo topic finché non torno a casa, per rivedere la foto con il mio monitor.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
SerenaS

- Messaggi: 488
- Messaggi: 488
- Iscritto il: 30/11/15, 15:20
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: anubias
anubias afzelii
lilaeopsis brasilieusis
Cryptocoryne
limnophila heterophylla sessiliflora
lysimachia
Bacopa australis
cabomba caroliniana
Salvinia natans
- Fauna: 1 Corydoras
Da oggi 05/12/15 4 guppy
- Altre informazioni: 2 radici in legno
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di SerenaS » 26/01/2016, 16:48
Rox ha scritto:SerenaS ha scritto:da cosa dici che potrebbero dipendere queste alghe?
Serena, in questo momento ho un monitor che ha quasi 20 anni, ma a me non sembrano diatomee.
Forse un accenno di BBA in fase iniziale, ma se dici che sono gelatinose potrebbe trattarsi di cianobatteri.
Comunque, non insisto in questo topic finché non torno a casa, per rivedere la foto con il mio monitor.
BBA?
Ok fammi sapere

)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
SerenaS
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 26/01/2016, 18:29
Sembrerebbe più una specie di gelatina che si formava anche a me nel caridinaio quando il filtro non funzionava per bene
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite