Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
SerenaS

- Messaggi: 488
- Messaggi: 488
- Iscritto il: 30/11/15, 15:20
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: anubias
anubias afzelii
lilaeopsis brasilieusis
Cryptocoryne
limnophila heterophylla sessiliflora
lysimachia
Bacopa australis
cabomba caroliniana
Salvinia natans
- Fauna: 1 Corydoras
Da oggi 05/12/15 4 guppy
- Altre informazioni: 2 radici in legno
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di SerenaS » 26/02/2016, 11:40
GiuseppeA ha scritto:Allora dovrebbero essere anche loro diatomee.
Tieni monitorato in questi giorni e se ci sono novità aggiornaci.

Ti dirò...la stessa domanda l'avevo fatta settimane fa perché cominciavano a comparire le prime macchie nell'anubias grande...da allora la situazione è peggiorata perché ha intaccato anche quelle più piccole e ora è arrivata anche alla Cryptocoryne. Ho sbagliato a fertilizzare? La mia lumaca sta facendo sagra! [emoji1323][emoji322]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
SerenaS
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 26/02/2016, 14:25
Se le lumache fanno sagra non sono ciano. Quelli non se li mangia neanche un leone affamato.
Hai fatto dei cambi/rabbocchi con acqua del sindaco?
Hai già letto l'articolo sulle diatomee?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
SerenaS

- Messaggi: 488
- Messaggi: 488
- Iscritto il: 30/11/15, 15:20
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: anubias
anubias afzelii
lilaeopsis brasilieusis
Cryptocoryne
limnophila heterophylla sessiliflora
lysimachia
Bacopa australis
cabomba caroliniana
Salvinia natans
- Fauna: 1 Corydoras
Da oggi 05/12/15 4 guppy
- Altre informazioni: 2 radici in legno
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di SerenaS » 26/02/2016, 14:32
GiuseppeA ha scritto:Se le lumache fanno sagra non sono ciano. Quelli non se li mangia neanche un leone affamato.
Hai fatto dei cambi/rabbocchi con acqua del sindaco?
Hai già letto l'articolo sulle diatomee?
Rabbocchi con acqua del sindaco ma quantità minime (apparte stasera che dovrò fare un ricambio del 10% consigliato da Jovi per via dei nitrati troppo alti)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
SerenaS
-
SerenaS

- Messaggi: 488
- Messaggi: 488
- Iscritto il: 30/11/15, 15:20
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: anubias
anubias afzelii
lilaeopsis brasilieusis
Cryptocoryne
limnophila heterophylla sessiliflora
lysimachia
Bacopa australis
cabomba caroliniana
Salvinia natans
- Fauna: 1 Corydoras
Da oggi 05/12/15 4 guppy
- Altre informazioni: 2 radici in legno
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di SerenaS » 26/02/2016, 14:32
Ps no nessun articolo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
SerenaS
-
SerenaS

- Messaggi: 488
- Messaggi: 488
- Iscritto il: 30/11/15, 15:20
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: anubias
anubias afzelii
lilaeopsis brasilieusis
Cryptocoryne
limnophila heterophylla sessiliflora
lysimachia
Bacopa australis
cabomba caroliniana
Salvinia natans
- Fauna: 1 Corydoras
Da oggi 05/12/15 4 guppy
- Altre informazioni: 2 radici in legno
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di SerenaS » 26/02/2016, 14:52
Ho letto l'articolo. Allora sono due le possibilità: diatomee di sicuro, nelle foglie delle anubias grandi però le macchie sono ruvide, non vengono via col dito quindi penso alghe verdi puntinose
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
SerenaS
-
SerenaS

- Messaggi: 488
- Messaggi: 488
- Iscritto il: 30/11/15, 15:20
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: anubias
anubias afzelii
lilaeopsis brasilieusis
Cryptocoryne
limnophila heterophylla sessiliflora
lysimachia
Bacopa australis
cabomba caroliniana
Salvinia natans
- Fauna: 1 Corydoras
Da oggi 05/12/15 4 guppy
- Altre informazioni: 2 radici in legno
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di SerenaS » 26/02/2016, 19:05
Spegnendo la luce ho notato qualche piccola alga filamentosa nerastra
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
SerenaS
-
Rox
- Messaggi: 16001
- Messaggi: 16001
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 26/02/2016, 19:19
Ti hanno già detto che le Anubias devono stare all'ombra?
Non hanno nessun'altra difesa, contro le alghe.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
SerenaS

- Messaggi: 488
- Messaggi: 488
- Iscritto il: 30/11/15, 15:20
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: anubias
anubias afzelii
lilaeopsis brasilieusis
Cryptocoryne
limnophila heterophylla sessiliflora
lysimachia
Bacopa australis
cabomba caroliniana
Salvinia natans
- Fauna: 1 Corydoras
Da oggi 05/12/15 4 guppy
- Altre informazioni: 2 radici in legno
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di SerenaS » 26/02/2016, 19:28
Rox ha scritto:Ti hanno già detto che le Anubias devono stare all'ombra?
Non hanno nessun'altra difesa, contro le alghe.
Quindi è normale?
Non sapevo che fossero così deboli...le galleggianti che avevo sono morte tutte.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
SerenaS
-
Rox
- Messaggi: 16001
- Messaggi: 16001
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 26/02/2016, 19:47
SerenaS ha scritto:le galleggianti che avevo sono morte tutte.
Ecco il problema...
Senza le galleggianti, le
Anubias non sono più ombreggiate.
Comunque, non sono affatto deboli.
Semplicemente, sono adattate a vivere con pochissima luce, così poca che le alghe non ci sono, dove stanno loro.
Di conseguenza, non hanno mai avuto bisogno di difendersi.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
SerenaS

- Messaggi: 488
- Messaggi: 488
- Iscritto il: 30/11/15, 15:20
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: anubias
anubias afzelii
lilaeopsis brasilieusis
Cryptocoryne
limnophila heterophylla sessiliflora
lysimachia
Bacopa australis
cabomba caroliniana
Salvinia natans
- Fauna: 1 Corydoras
Da oggi 05/12/15 4 guppy
- Altre informazioni: 2 radici in legno
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di SerenaS » 26/02/2016, 19:50
Rox ha scritto:SerenaS ha scritto:le galleggianti che avevo sono morte tutte.
Ecco il problema...
Senza le galleggianti, le
Anubias non sono più ombreggiate.
Comunque, non sono affatto deboli.
Semplicemente, sono adattate a vivere con pochissima luce, così poca che le alghe non ci sono, dove stanno loro.
Di conseguenza, non hanno mai avuto bisogno di difendersi.
Ho capito. Grazie del chiarimento! Mi procurerò delle galleggianti il prima possibile. L'unica cosa che non mi torna è che è normale che le macchie più scure non vengano via col dito?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
SerenaS