patina verde in superficie

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16000
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: patina verde in superficie

Messaggio di Rox » 08/09/2016, 10:35

fernando89 ha scritto:
Rox ha scritto:Quella Pistia viene da un altro acquario?
Oppure è cresciuta con la luce del Sole?
viene da un altro acquario che ha una luce identica e valori molto simili ;)
OK... Vedo che hai capito da solo lo scopo della domanda. :-bd
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Re: patina verde in superficie

Messaggio di fernando89 » 08/09/2016, 12:38

Rox ha scritto:
fernando89 ha scritto:
Rox ha scritto:Quella Pistia viene da un altro acquario?
Oppure è cresciuta con la luce del Sole?
viene da un altro acquario che ha una luce identica e valori molto simili ;)
OK... Vedo che hai capito da solo lo scopo della domanda. :-bd
se si doveva adattare era abbastanza inutile spostarla ;)

quindi riduco il fotoperiodo a 3 ore?
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: patina verde in superficie

Messaggio di MatteoR » 08/09/2016, 22:21

Quei ciaobatteri sono cresciuti anche in una mia coltura di plancton.

Sono spariti in due giorni semplicemente inserendo una porosa, non resistono al movimento superficiale. Dopo la loro scomparsa non sono più cresciuti.

Il loro nemico principale secondo me sono le alghe filamentose galleggianti. Coltivandole sotto sole diretto, filtrato dalla finestra, impediscono la comparsa di questi batteri.
In genere comunque le piante e magari un poco di movimento superficiale sono sufficienti a distruggerli: per via alimentare / allelopatica e meccanica.
Questi utenti hanno ringraziato MatteoR per il messaggio:
fernando89 (08/09/2016, 22:24)
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Re: patina verde in superficie

Messaggio di fernando89 » 08/09/2016, 22:24

MatteoR ha scritto:movimento superficiale
si ci avevo pensato..vediamo se provano a riprendersi dopo averli decimati manualmente e valuto la porosa ;)
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: patina verde in superficie

Messaggio di Jovy1985 » 08/09/2016, 22:31

Una spruzzatina di ossigenata con un vaporizzatore? :-?
:-

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Re: patina verde in superficie

Messaggio di fernando89 » 08/09/2016, 22:35

Jovy1985 ha scritto:Una spruzzatina di ossigenata con un vaporizzatore? :-?
è un senza filtro, avviato da meno di sei mesi credo..rischierei di far danni?forse meglio vedere se la pistia parte in grande :-?
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: patina verde in superficie

Messaggio di FedericoF » 08/09/2016, 22:38

fernando89 ha scritto:
Jovy1985 ha scritto:Una spruzzatina di ossigenata con un vaporizzatore? :-?
è un senza filtro, avviato da meno di sei mesi credo..rischierei di far danni?forse meglio vedere se la pistia parte in grande :-?
Niente acqua ossigenata secondo me. Già è un duro colpo negli acquari con filtro..
Piuttosto la movimentazione della superficie. Oppure lasci un po' di acqua al sole e appena crescono le filamentose metti le filamentose in acquario, funzionano bene contro i ciano.. Poi debellarle è un attimo.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Oneghost e 8 ospiti