Peluria sulle foglie

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
Pissa
star3
Messaggi: 654
Iscritto il: 05/11/20, 18:48

Peluria sulle foglie

Messaggio di Pissa » 01/03/2022, 12:23

Topo ha scritto:
01/03/2022, 12:15
Proviamo cosi, riduci a 6 ore complessive, i rabocchi non farli con rocchetta ma solo con demineralizzata, per il momento stop ai micro, regolati con la parte alta delle piante
grazie.
proviamo a vedere, ti aggiorno nelle prossime settimane! ^:)^

secondo te la causa quale potrebbe essere cmq?

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7948
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Peluria sulle foglie

Messaggio di Topo » 01/03/2022, 14:20

Suppongo quel GH....sarà tutto calcio e poco magnesio?? quei 50 ml nella tua vasca sono solo 1 punto di GH....poi per il resto con le piante che hai , potresti stare molto basso con la ferti......vediamo come va

Avatar utente
Pissa
star3
Messaggi: 654
Iscritto il: 05/11/20, 18:48

Peluria sulle foglie

Messaggio di Pissa » 19/03/2022, 18:03

ciao @Topo.
ti aggiorno.

dopo 15gg di netta regressione della peluria, in questa ultima settimana la situazione ha avuto un netto peggioramento. come fertilizzazione ho somministrato solo ferro come da pmdd, niente rinverdente come da tue istruzioni.

purtroppo le filamentose sono tornate esattamente come prima, ma soprattutto da un giorno all'altro improvvisamente è comparsa quest'alga sulla sabbia, che mi pare essere dei cianobatteri. mai successa prima una cosa simile in vasca.

ho ricontrollato i valori dell'acqua e sono rimasti stabili.

ripeto, ho messo solo ferro. non so se devo intervenire in vasca, hai altri consigli da darmi?
i valori per i pesci sono buoni, ho avuto 10gg fa una deposizione dei ramirezi, e in questo momento una deposizione di P. scalare, quindi immagino che la fauna sia a suo agio in vasca.

non so che fare, ovviamente non voglio che le alghe prendano il sopravvento!

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7948
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Peluria sulle foglie

Messaggio di Topo » 21/03/2022, 6:53

Ciao, potrebbero essere ciano, ma con le deposizioni in corso non me la sentirei di smanettare troppo in vasca, al limite possiamo provare a coprire singoli spot sul fondo con uno o due piattini da caffè…

Avatar utente
Pissa
star3
Messaggi: 654
Iscritto il: 05/11/20, 18:48

Peluria sulle foglie

Messaggio di Pissa » 21/03/2022, 9:11

Topo ha scritto:
21/03/2022, 6:53
Ciao, potrebbero essere ciano, ma con le deposizioni in corso non me la sentirei di smanettare troppo in vasca, al limite possiamo provare a coprire singoli spot sul fondo con uno o due piattini da caffè…
La deposizione non è andata a buon fine, ci sta era la prima volta per questa coppia.

Ieri sera ho provato a dare una piccolissima spruzzata di acqua ossigenata, in effetti sembrerebbe avere funzionato il problema è che la sabbia ovviamente si sposta in un attimo ed è difficile fare un trattamento ben fatto. Ho provato anche sulle foglie, in questo caso esito negativo. Per cui probabilmnete parliamo di ciano sulla sabbia e di filamentose sulle foglie.

Ora vorrei capirne la causa, tra poco dovrei di nuovo potare visto che ho le piante che sono di nuovo arrivate al pelo dell'acqua, voglio dire la crescita c'è anche se magari non sono proprio bellissime, non capisco come mai dopo tantissimi mesi senza problemi di improvviso queste manifestazioni algali. L'unica cosa che mi viene in mente è che un mesetto fa avevo ridotto l'erogazione di CO2 perchè il pH mi era sceso veramente troppo e il mio KH è decisamente basso. Altro non mi pare.
Deve esserci qualche squilibrio che alimenta le alghe, ma quale?

Provo con un periodio di buio?

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7948
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Peluria sulle foglie

Messaggio di Topo » 22/03/2022, 6:39

Se stanno sulla sabbia l’unica è coprire con qualcosa, tipo piattini da caffè, uno spot per volta… con i ciano le cause possono essere diverse, mia opinione, sempre le luci in qualche modo

Avatar utente
Pissa
star3
Messaggi: 654
Iscritto il: 05/11/20, 18:48

Peluria sulle foglie

Messaggio di Pissa » 22/03/2022, 9:17

intendi sia per le ciano che per le filamentose?
strano però, sono a LED non a neon, qundi escludeo neon esausti, e il fotoperiodo è così da quando la vasca è matura, parliamo di fine 2019....

ho notato che questo è un periodo dell'anno come, a settembre, il sole di prima mattina colpisce direttamente la vasca, che essendo ad angolo è situata tra due pareti.
ho le tende e il sole del mattino è piuttosto debole e ci arriva molto obliquo, ma stavo riflettendo se potesse essere quello, magari troppa luce, cioè luce naturale del mattino che si somma a quella artificiale della vasca (si accende alle 15).

proverò a lasciare giù le tapparelle per vedere se cambia qualcosa, che dici?

Avatar utente
Pissa
star3
Messaggi: 654
Iscritto il: 05/11/20, 18:48

Peluria sulle foglie

Messaggio di Pissa » 01/04/2022, 10:03

ciao @Topo.
non noto un grosso miglioramento per quel che riguarda le filamentose, anzi.
avevo ridotto il fotoperiodo di 1h e tengo le tapparelle giù per evitare troppa luce attraverso le finestre.

hai altri consigli da darmi?

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7948
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Peluria sulle foglie

Messaggio di Topo » 02/04/2022, 6:54

La luce diretta del sole puó influire sui ciano … a questo punto fai una prova scherma propio i vetri con qualcosa durante il giorno …. Per le filamentose vediamo una foto hai dei valori recenti?

Avatar utente
Pissa
star3
Messaggi: 654
Iscritto il: 05/11/20, 18:48

Peluria sulle foglie

Messaggio di Pissa » 02/04/2022, 19:22

Topo ha scritto:
02/04/2022, 6:54
La luce diretta del sole puó influire sui ciano … a questo punto fai una prova scherma propio i vetri con qualcosa durante il giorno …. Per le filamentose vediamo una foto hai dei valori recenti?
i ciano non ci sono più, li avevo seccati con l'acqua ossigenata.
non si sono più presentati.

per le filamentose vedi le foto.
ho notato che mi si sporcano anche parecchio i vetri, prima non succedeva. direi che sono delle puntiformi.

test fatti questa stamattina, tutto molto stabile:
pH 6,00
EC 660
KH 2
GH 15
NO2- 0
NO3- 40/50
FE 0,20 (non somministro da circa 10gg)
PO43- 1,00

notavo anche, ma qui vado OT, che ho un rapporto pH/KH piuttosto squilibrato, sto andando verso l'area di perciolosità per i pesci
vorrei alzare un pò entrambi i valoro in effetti, sopratutto un mezzo punto in più di pH penso sarebbe meglio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti