peluria sulle piante

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
gianlu187
star3
Messaggi: 3085
Iscritto il: 28/08/14, 12:29

peluria sulle piante

Messaggio di gianlu187 » 21/01/2015, 16:03

ho una piccola vaschetta da 20 litri dove ospito da poco delle red cherry .. sto notanto da qualche giorno della peluria bianca\trasparente sulle foglio di un po tutte le piante ..
Immagine
i valori sono
CL2: 0
pH : 6.8
KH: 6
GH: 8
NO2-: 0
NO3-: 50
gli NO3- sono cosi alti perche prima ospitavo qualche guppy ora spostati ..
ho fatto un cambio con demineralizzata 4 lt circa per abbassare gli NO3- e una presunta conducibilità troppo alta .. (ho il conduttivimetro. in arrivo) ma non si sono abbassati ..
faccio un altro cambio d acqua o sifono un po il fondo?

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: peluria sulle piante

Messaggio di cuttlebone » 21/01/2015, 16:50

Allora Gianluca, quelle che vedi sono probabilmente filamentose sbiadite dalla carenza di Ferro.
Più cambi l'acqua, più aggravi la situazione.
Se sifoni il fondo, aggravi la situazione.
Cosa fare? Una sedia, meglio una poltroncina comoda, la piazzi davanti alla vasca e ti godi il miracolo della Natura che si compie ;)
Le filamentose passano da sole e sono una garanzia contro i cianobatteri (quelli si che sono una rogna...)
Hai poca luce per il Lilaeopsis (mio...;)) e forse anche per le altre, Cerato in testa che non riesce a smaltire quella manciata di Nitrati.
CO2 e fertilizzazione, cosa fai?
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
gianlu187
star3
Messaggi: 3085
Iscritto il: 28/08/14, 12:29

Re: peluria sulle piante

Messaggio di gianlu187 » 21/01/2015, 18:56

no dove ho i gamberetti ho la limnophyla , vallisneria anubias hygrophila polisperma e muschio .. ...
le piante del profilo sono dell altro acquario .. ;)

se lascio cosi non riscio che quelle filamentose mi soffochino le piante? :-?

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

peluria sulle piante

Messaggio di cuttlebone » 21/01/2015, 20:15

gianlu187 ha scritto: se lascio cosi non riscio che quelle filamentose mi soffochino le piante? :-?
Preferisci i ciano?
Dai da mangiare alle piante e vedrai che le filamentose se ne andranno da sole ;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
gianlu187
star3
Messaggi: 3085
Iscritto il: 28/08/14, 12:29

Re: peluria sulle piante

Messaggio di gianlu187 » 21/01/2015, 21:52

no no ;) comunque continuo a fertilizzare allora .. anche CO2 ?? anche se solo 20 litri?

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: peluria sulle piante

Messaggio di cuttlebone » 21/01/2015, 21:57

Da quanto è avviata la vaschetta?
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
gianlu187
star3
Messaggi: 3085
Iscritto il: 28/08/14, 12:29

Re: peluria sulle piante

Messaggio di gianlu187 » 21/01/2015, 22:00

da 2 anni .. prima c erano dei guppy .. ora solo redcherry ;)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

peluria sulle piante

Messaggio di cuttlebone » 21/01/2015, 22:01

Come stai fertilizzando? Anche con la CO2?
Sono strani i Nitrati a 50 con le Red...
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
gianlu187
star3
Messaggi: 3085
Iscritto il: 28/08/14, 12:29

Re: peluria sulle piante

Messaggio di gianlu187 » 21/01/2015, 22:03

fertilizzante della tetra con dosi ridotte da quelle indicate .. (per il pmdd mi manca ancora il rinverdente :-l )
niente CO2

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: peluria sulle piante

Messaggio di cuttlebone » 21/01/2015, 22:11

Non conosco quel protocollo ma suppongo che sia a componenti separati.
Hai piante rapide e voraci ma un carico organico ridottissimo.
Per capire come procede la fertilizzazione che stai adottando hai bisogno del conduttivimetro.
Quello ti dirà se ciò che introduci viene assimilato dalle piante o li rimane...
In 20 litri, tra l'altro, sbagliare è un attimo...
Sarebbe forse più prudente che utilizzassi gli stick NPK con integrazione di OE e , con cautela, Ferro.
La CO2 va senz'altro bene ma attenzione a non esagerare acidificando troppo...
"Fotti il sistema. Studia!"

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: verynoob e 8 ospiti