Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 16/12/2022, 18:27
romu ha scritto: ↑16/12/2022, 18:22
20 gg fa ho tolto tutti i legni e le piestre ripulendole e facendole bollire e purtroppo ho capito che è un'operazione che devo fare almeno 5-6 volte all'anno.
Ma questo è sbagliato.
Scusa l'intromissione.
Le alghe non dipendono da legni e pietre e soprattutto, sono rari gli acquari totalmente privi di loro.
Io ti consiglio di voltare lo sguardo per incominciare ad accettare la cosa più normale per un acquario.
Le alghe....
Le tue piante stanno bene.
Continua così.
Ciao
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
- ellypsys (17/12/2022, 9:29)
mmarco
-
romu

- Messaggi: 184
- Messaggi: 184
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 22/12/21, 22:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 80x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Lumen: 3200
- Temp. colore: 6500-6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte ghiaietto
- Flora: egeria, vallisneria, sessiliflora
- Fauna: 18 Platy più 1 gold molly + 2 black molly
- Altre informazioni: Acqua di rubinetto + Osmosi (circa 45-55%)
Non uso CO2
Ri-allestito e ripulito (cambio di circa 50 litri di acqua) dopo aver spiantato tutto il 18/09/22 dopo circa 9 mesi dall'inizio per colpa di infestazione di alghe (Rizhoclonium?)
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di romu » 16/12/2022, 19:19
Ciao mmarco,
tu hai ragione ma se non ripulissi ogni tanto le alghe invaderebbero la vasca e le piante verrebbero soffocate (è già capitato di doverne estirpare parecchie)...lo faccio solo per quello e non per una questione di estetica.
romu
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 16/12/2022, 19:21
Hai ragione (essere preoccupato) se mi dici che sono invasive.
Ma se sono invasive, non devi fare quello che hai detto.
Prendi altre strade.
Se ti va, domani metti una foto frontale di tutta la vasca.
Ciao
Aggiunto dopo 6 minuti 50 secondi:
Hai provato a sospendere azoto e fosforo aggiuntivi?
Mi pare che pesci in vasca ne hai?
Posted with AF APP
mmarco
-
romu

- Messaggi: 184
- Messaggi: 184
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 22/12/21, 22:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 80x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Lumen: 3200
- Temp. colore: 6500-6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte ghiaietto
- Flora: egeria, vallisneria, sessiliflora
- Fauna: 18 Platy più 1 gold molly + 2 black molly
- Altre informazioni: Acqua di rubinetto + Osmosi (circa 45-55%)
Non uso CO2
Ri-allestito e ripulito (cambio di circa 50 litri di acqua) dopo aver spiantato tutto il 18/09/22 dopo circa 9 mesi dall'inizio per colpa di infestazione di alghe (Rizhoclonium?)
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di romu » 16/12/2022, 20:05
Ok, domani metterò una foto.
Ho una ventina tra platy e molly ma come detto gli NO3- non vanno mai oltre i 10 (e spesso scendono anche) e il PO43- spesso mi torna a zero.
Probabilmente il carico organico è basso e in più le piante ciucciano parecchio.
romu
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 16/12/2022, 20:07
romu ha scritto: ↑16/12/2022, 20:05
Probabilmente il carico organico è basso e in più le piante ciucciano parecchio.
Io invece credo il contrario ma è solo una semplice opinione non suffragata da chissà che.
Posted with AF APP
mmarco
-
romu

- Messaggi: 184
- Messaggi: 184
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 22/12/21, 22:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 80x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Lumen: 3200
- Temp. colore: 6500-6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte ghiaietto
- Flora: egeria, vallisneria, sessiliflora
- Fauna: 18 Platy più 1 gold molly + 2 black molly
- Altre informazioni: Acqua di rubinetto + Osmosi (circa 45-55%)
Non uso CO2
Ri-allestito e ripulito (cambio di circa 50 litri di acqua) dopo aver spiantato tutto il 18/09/22 dopo circa 9 mesi dall'inizio per colpa di infestazione di alghe (Rizhoclonium?)
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di romu » 17/12/2022, 0:33
mmarco ha scritto: ↑16/12/2022, 20:07
Io invece credo il contrario ma è solo una semplice opinione non suffragata da chissà che
In che senso ?
romu
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 17/12/2022, 7:25
Io penso che il carico organico (azoto e roba varia) possa essere, non alto, ma per i nostri usi e nel tuo caso, "giusto".
Non hai pochi pesci.
Le vasche poi, non sono fiumi.
E non hai neanche una marea di piante.
Ciao
Posted with AF APP
mmarco
-
ellypsys

- Messaggi: 484
- Messaggi: 484
- Ringraziato: 116
- Iscritto il: 22/11/20, 20:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 140
- Dimensioni: 85x60x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 134
- Lumen: 9000
- Temp. colore: spettro completo
- Riflettori: No
- Fondo: Basalto
- Flora: Echinodorus yellow sun - Echinodorus purpurea - Anubias barteri nana bonsai - Lagenandra meeboldi red - Ninfea lotus zenkeri red - Ludwigia arcuata - Lilaeopsis brasiliensis - Anubia congensis - Anubias hastifolia
- Fauna: 2 Panaqolus albivermis - 1 Hemiancistrus subviridis L200 - 6 Trichopodus leeri - 10 Melanotenia precox - 5 Melanotenia boesemani
- Altre informazioni: Filtro Eheim professionel 4 350T - CO2 60 bolle al minuto - Grande ramo di mangrovia e rocce di varie dimensioni prese da cava di basalto - Fondo di Sabbia nera di Basalto e sottofondo in torba filamentosa
- Secondo Acquario: Acquario 350 litri.
Sostiene l’ecosistema: Juncus repens, Aponogeton madagascarensis, Aponogeton boivinianus, Anubias barteri, Proserpinaca palustris, Anubias bonsai, Lobelia cardinalis, Ludwigia repens, Marsilea minuta, Marsilea hirsuta, Hydrocotyle tripartita, Hydrocotyle leucocephala, Acorus pusillus, Limnobium laevigatum.
4 Plafoniere LED: Chihiros, A301, A601, A601 plus rgb II, A801; per 147w e 17830lm, ovvero 0,49w/litro e 59lm/litro.
Filtra un vecchio juwel con cannolicchi, perlon e spugne.
Legni di edera, castagno ed altre essenze, rocce e sassi solo basalto.
Fondo Akadama misto a lapillo vulcanico; sotto torba filamentosa.
30 bolle di CO2 al minuto.
In acqua 1 P. scalare red cap, 1 P. scalare nero, 1 P. scalare bianco, 1 P. scalare ibrido, 4 P. altum, 50 Cheirodon axelrodi. Brucano le alghe 1 Farlowella acus e 6 Otocinclus cocama. Si nascondono tra rocce e legni 2 Ancistrus gialli L144, 1 Hypancistrus debilittera, 1 Panaque green titan
- Altri Acquari: Acquario 25 litri: 2 Rineloricaria filamentose, 6 Iriatherina werneri, 5 Oryzyas woworae, Neocaridine davidii di diverso colore.
Flora composta da Cryptocoryne becketii e wendtii, Anubia berteri in cima a due rocce su fondo di lapillo vulcanico ed un legno di castagno. Salvinia minima. Filtro ad aria e spugne e 2 Plafoniere LED da 7 watt ciascuna.
Acquario 60 litri con 1 Ancistrus giallo L144 La Flora è composta da una densa piantagione di Sagittaria subulata, in un angolo 1 Lagenandra meeboldi red. Galleggia Salvinia minima. Filtro a spugna e 3 plafoniere LED da 7 watt ciascuna.
Cubone da 80 litri in cui nuota una colonia di Endler Santa Maria puri, 10 Epalzeorhyncus siamensis, 1 Ancistrus a pinne lunghe, 10 Pangio kuhli, 1 Hypancistrus debilittera L129. In mezzo ad una folta vegetazione di Sagittaria subulata, Anubias berteri nana, Echinodorus yellow sun, Cryptocoryne wendtii, Lagenandra meeboldi red sotto alla Salvinia minima. Filtro a spugna e 3 plafoniere LED da 7 watt ciascuna.
-
Grazie inviati:
193
-
Grazie ricevuti:
116
Messaggio
di ellypsys » 17/12/2022, 9:32
Sono d'accordo con Marco.
Inoltre, solitamente, col tempo, passano da sole.
Una considerazione che ho spesso sentito, parlando di acquari, è che meno li tocchi e meglio vanno.
Se hai fretta, io agirei prevalentemente sul fotoperiodo, diminuendolo ulteriormente se puoi.
Saluti
- Questi utenti hanno ringraziato ellypsys per il messaggio:
- mmarco (17/12/2022, 10:13)
ellypsys
-
Topo
- Messaggi: 7944
- Messaggi: 7944
- Ringraziato: 1448
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia mini
myriophyllum vari
Phyllanthus fluitans
rotala
Alternanthera
proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
fertilizzazione pmdd
180 lt netti
-
Grazie inviati:
426
-
Grazie ricevuti:
1448
Messaggio
di Topo » 17/12/2022, 9:33
romu ha scritto: ↑16/12/2022, 18:22
No… anzi….
romu ha scritto: ↑16/12/2022, 18:22
Cerco di tenere NO
3- a 10 e PO
43- tra 0.5-1.0 dosando un paio di volte al mese circa 0,3 ml di cifo azoto-fosforo (e ci riesco abbastanza).
Mg: quando i valori di KH e GH si avvicinano troppo tra loro (tipo kh6 e gh7-8) doso un 5 ml di Mg (di solito non capita spesso).
fin qui ok
romu ha scritto: ↑16/12/2022, 18:22
Fe: MAI perchè do circa 1 ml di rinverdente (Flortis) che contiene anche il Fe una volta ogni 20 gg circa perchè ho notato che se lo do più spesso aumentano le puntiformi sui vetri.
Le polverose dipendono dagli altri micro, inizia a dare ferro da solo senza rinverdente
romu ha scritto: ↑16/12/2022, 18:22
K: ne do 5 ml un paio di volte al mese. Ho letto che un eccesso di potassio è quasi impossibile in vasca.
invece gli eccessi sono molto frequenti… su questo ti devi aiutare con la conducibilità
Non hai moltissima luce, quindi tieniti basso con le fertilizzazioni, specie per ferro e micro… le staghorn andranno via se mantieni il dosaggio dei nitrati, e le rizho se avrai anche i fosfati mai a zero… foto delle rizho ?
Topo
-
romu

- Messaggi: 184
- Messaggi: 184
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 22/12/21, 22:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 80x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Lumen: 3200
- Temp. colore: 6500-6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte ghiaietto
- Flora: egeria, vallisneria, sessiliflora
- Fauna: 18 Platy più 1 gold molly + 2 black molly
- Altre informazioni: Acqua di rubinetto + Osmosi (circa 45-55%)
Non uso CO2
Ri-allestito e ripulito (cambio di circa 50 litri di acqua) dopo aver spiantato tutto il 18/09/22 dopo circa 9 mesi dall'inizio per colpa di infestazione di alghe (Rizhoclonium?)
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di romu » 17/12/2022, 10:29
Topo ha scritto: ↑17/12/2022, 9:33
Le polverose dipendono dagli altri micro, inizia a dare ferro da solo senza rinverdente
Ma il ferro serve per le mie piante? Ho solo sessiliflora, egeria e Vallisneria
mmarco ha scritto: ↑16/12/2022, 20:07
Io invece credo il contrario ma è solo una semplice opinione non suffragata da chissà che
In che senso ?
Aggiunto dopo 2 minuti 49 secondi:
Topo ha scritto: ↑17/12/2022, 9:33
foto delle rizho
Oggi pomeriggio quando si accenderanno le luci posterò qualche foto
romu