Piante da vecchio a nuovo acquario

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Rispondi
Avatar utente
Ivano
star3
Messaggi: 9
Iscritto il: 13/08/14, 13:18

Piante da vecchio a nuovo acquario

Messaggio di Ivano » 01/12/2014, 11:47

Ciao, volevo un consiglio. Da diversi anni ho un acquario su misura da 200 lt avviato. Da circa 2 anni con un layout "amazzonico", substrato ADA Amazonia, echinodorus, qualche legno e pietre. Questa la foto per dare un'idea.
Immagine
Siamo in procinto di fare dei lavori in casa e credo sia l'occasione giusta per fare il grande passo: cambiare acquario e fare un "upgrade" ad uno da 350 lt: Juwel Rio 300.
Nel mio 200 lt non ho mai avuto grossi problemi di alghe, un po' di ciano qualche anno fa per mia inesperienza, poi risolto, e un po' di alghe a pennello su parte di un legno, ventose di mandata filtro e riscaldatore, ma direi tenute sotto controllo e abbastanza "fisiologiche".
Poi recentemente si sono formate abbastanza improvvisamente da circa 3 mesi queste lunghe alghe direi del tipo filamentose. Posto delle foto.
Immagine
ImmagineImmagine
Immagine
Ho 2 plafoniere con PL da 24W 7200K e 18W 4000K ciascuna. PL cambiate sempre ogni 6-9 mesi. Un mese fa ho sostituito le 24W 7200K con Askoll 24W 6500K ma le alghe proliferano sempre. Le 18 W sono comuni Osram.
I valori acqua sono: temp 27° C - pH 6.9 - GH 7 KH 5 - NO2- 0,05 - PO43- 0,10 - CO2 25mg/l.
Ho cercato di seguire vari suggerimenti che ho letto su articoli e forum del vs sito ma non ho ottenuto grossi risultati. Diciamo che ultimamente in vista del cambio non mi sono molto dato da fare per combatterle.
Ma ora la mia domanda è questa: se prendo delle Echinodorus dal vecchio acquario, tolgo tutte le foglie che abbiano tracce di alghe e le ripianto nel nuovo, rischio comunque di infestare il nuovo di alghe? Mi porterei dietro comunque le spore? C'è un trattamento in una vasca di quarantena che posso fare per un breve periodo prima di ripiantarle? Oppure per partire col piede giusto mi consigliate di prenderle nuove?
Un po' mi spiace perché con questo fondo ADA crescono che è un piacere malgrado le poti parecchio quando le foglie si riempiono di alghe sulle foglie più vecchie.
Grazie per il vs aiuto. Ogni consiglio anche per il nuovo acquario è ben accetto, specie per i gradi Kelvin che mi potete consigliere su questa nuova vasca che è alta 66 cm (monta 4 x 54W e le Juwel fornisce le sue Juwel Day).

Avatar utente
Tsar
Ex-moderatore
Messaggi: 1629
Iscritto il: 01/02/14, 15:18

Re: Piante da vecchio a nuovo acquario

Messaggio di Tsar » 01/12/2014, 19:07

Le alghe mi sembrano delle Staghorn.
Nell'articolo sulle alghe, le cause principali vengono imputate all'assenza di nitrati, al fotoperiodo troppo lungo e alla gradazione troppo alta delle lampade.

Comunque, risolte le cause, vengono via senza problemi quindi non preoccupartene troppo e trasporta pure le piante da un acquario all'altro (previa potatura delle zone più colpite, naturalmente). :-bd
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Piante da vecchio a nuovo acquario

Messaggio di lucazio00 » 01/12/2014, 21:52

Tsar ha scritto:le cause principali vengono imputate all'assenza di nitrati
Alla faccia dei nitratofobici!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Piante da vecchio a nuovo acquario

Messaggio di Rox » 02/12/2014, 13:23

Ivano, puoi rimuovere tutte le alghe che vuoi, ma non è così che le sconfiggerai.
Se trovano condizioni favorevoli, si riformeranno sempre.
Se non le trovano, spariranno anche se ce le introduci volutamente.

Il tuo è il classico acquario "di rappresentanza"; è stato evidentemente realizzato in funzione dell'aspetto estetico, senza alcuna attenzione per l'equilibrio biochimico.
Lo si capisce chiaramente dagli abbinamenti.

Si tratta di una composizione di grande impatto visivo, ma non è un ecosistema; può reggersi solo su continui interventi di manutenzione, o sull'uso massiccio di prodotti chimici.
Per il prossimo, che ti accingi ad allestire, il mio consiglio è seguire il sottotitolo della nostra sezione "Allestimento":
Allestimento.JPG
È meglio se prima facciamo funzionare la Biochimica, poi si pensa all'accostamento di forme, colori e geometrie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: quellodelmolo e 5 ospiti