Possibili filamentose con acquario avviato.

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Re: Possibili filamentose con acquario avviato.

Messaggio di Forcellone » 23/10/2016, 19:28

Forcellone ha scritto:Ho un pochino di dubbi.

Mesi fa ho notato che forse in vasca ho la Cladophora crispata. Presa forse con la Aegagropila linnaei, conosciuta anche come Cladophora Aegagropila o "Palla di Marimo". Oppure presa con il muschio non saprei.

In un primo momento avevo pensato anche ai cianobatteri, ma non puzzano.

Le filamentose le ho avute all'avvio e forse ci siamo.

Sono nella zona medio alta e alta della vasca.

Oggi faccio una foto mirata, da quelle che ho ora non si vede bene.
Riprendo uno dei miei primi post sul mio dubbio.
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Possibili filamentose con acquario avviato.

Messaggio di GiuseppeA » 24/10/2016, 8:08

Forcellone ha scritto:Non ho inserito prodotti. Zero di tutto. Solo CO2 e osso di seppia fisso in vasca con pH 6.8.

Alcune piante crescono.

Ma sarà la famosa alga cugina della alga a palla? Avevo questa palla che poi ho tolto, anche i muschi la possono portare.
Forse devo lavare sta roba manualmente?
Con alcune piante crescono cosa intendi? Che la maggior parte è ferma?

Speriamo che non sia la cugina ma mi sta venendo qualche dubbio....
Prova a levarne un pò a mano, magari dalle piante più soffocate così vediamo di aiutarle.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Re: Possibili filamentose con acquario avviato.

Messaggio di Forcellone » 24/10/2016, 9:26

Ho in vasca solo queste piante
- Anubias barteri nana
Sono sotto le altre, sono molto lente per cui non posso prenderle come riferimento.
Ma foglie nuove qua e la si vedono sempre.

- Najas Guadalupensis
Cresce bene e la devo sfoltire.

- Microsorum pteropus
Cresce e si riproduce sempre.

- Egeria densa
A ripreso ad andar bene la sto dividendo

- Hydrocotyle Leucocephala
Ok crescono

- Hydrototyle Tripartita o Japan
OK crescono

- "Muschio" Vesicularia montagnei
Cresce ma ora è invaso da la roba verde.

- Alternanthera Lilacina
Come sempre alti e bassi, ora ho qualche piantina che va benino, ma la maggior parte sono vive ma molto rovinate e ferme.


Se è la "cugina" della palla, mi farò una ragione di convivenza, non ho assolutamente intenzione di smontare il tutto proprio ora. :-?? Ma sarei più "tranquillo" e rassegnato se ho delle vostre conferme. #:-s
Se è lei mi sembra che non ci sono soluzione se ricordo bene. C'è modo di essere certi? :-?
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Possibili filamentose con acquario avviato.

Messaggio di GiuseppeA » 24/10/2016, 10:32

Forcellone ha scritto:Se è la "cugina" della palla, mi farò una ragione di convivenza, non ho assolutamente intenzione di smontare il tutto proprio ora. :-?? Ma sarei più "tranquillo" e rassegnato se ho delle vostre conferme. #:-s
Se è lei mi sembra che non ci sono soluzione se ricordo bene. C'è modo di essere certi?
Purtroppo la cugina cattiva delle filamentose è molto difficile da debellare...e molti non ci sono riusciti. Cerca di tenere "pulite" le piante così non soffocano.


Ok, le pante che crescono sono quelle che ti posso aiutare. Purtroppo le altre, come ben sai, sono facilmente attaccabili essendo lente.

Fai crescere e moltiplica come stai facendo le rapide, fertilizzazione ai minimi e fotoperiodo ancora ridotto.

Come ti ho già detto prima cerca di toglierne un po a mano ma non esagerare...vediamo tra qualche giorno a che punto siamo.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Re: Possibili filamentose con acquario avviato.

Messaggio di Forcellone » 24/10/2016, 10:48

Sapevo che non ci riesce "nessuno" a sconfiggerla, ho letto di chi ha risolto in parte con alghicidi e altro. :-q

Forse l'unica soluzione è smontare tutto :D .... ma non voglio, se mai ci convivo levandola ogni tanto qua e la se è possibile. Non saprei dove mettere i pesci. :-?? Per le piante ed il resto mi posso anche rassegnare e ricominciare. A dire il vero "sto benedetto acquario" anni fa è partito male e ho solo potuto correggere il tiro strada facendo.

Faccio come dici e vediamo di capire meglio..... alla fine se non da fastidio a nessuno potrebbe essere anche lei simpatica.... :))
All'ora OK. Come posso una leggera pulita "a sta robaccia".:-bd Vado per gradi.
Inizio soprattutto dalle piantine rosse. Sono le più sofferenti. :-bd

Per il resto non vario nulla finche non inquadriamo meglio. .....
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Re: Possibili filamentose con acquario avviato.

Messaggio di Forcellone » 24/10/2016, 21:38

Fatto un pochino di pulizia. Non so bene come è messo ora perchè si è spenta la luce e non avevo molto tempo da dedicare all'acquario. Domani controllo meglio La situazione in generale.

Ho notato che il malloppo di massa verde viene via in blocco. È molto resistente quando ha un pochino di volume, per questo non viene via a pezzetti. O tutto o nulla. Forse è un indizio che aiuta per capire cosa sia con più certezza.
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Re: Possibili filamentose con acquario avviato.

Messaggio di Forcellone » 26/10/2016, 14:32

Mi si sta confermando l'idea che forse non ho le Filamentose... non ho esperienza con la Cladophora Crispata, per cui non sono sicuro se è lei..... non ho elementi certi per "certificare" la sua presenza in vasca :-?

Ho pulito velocemente il grosso, per adesso sembra il tutto nella norma. Non so bene se pulire anche più di fino o lasciar perdere per adesso.
Posso convivere tranquillamente in questo modo con l'alga in questione se è lei ..... vorrei pulire meglio dove non mi garba tanto...... ma aspetto?

Forse si può anche modificare il titolo del Thread ... si parlava di filamentose ma forse non lo sono, non so bene :ymblushing: :ymblushing: .
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Possibili filamentose con acquario avviato.

Messaggio di GiuseppeA » 26/10/2016, 14:48

Io aspetterei a rimuoverne altre.

Hai dato una pulita, ora aumentiamo piano piano il fotoperiodo, facciamo crescere per bene le piante e vediamo come va. ;)
Forcellone ha scritto:Forse si può anche modificare il titolo del Thread ... si parlava di filamentose ma forse non lo sono, non so bene .
Sai che sbatti? Devo cliccare 2/3 volte e poi scrivere..meglio che ne apri un altro.

:)) :))
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Re: Possibili filamentose con acquario avviato.

Messaggio di Forcellone » 26/10/2016, 15:05

Ok andiamo per gradi, non ho fretta.
Passo al fotoperiodo, nei prossimi giorni (Sabato/Domenica per mia comodità), alzo di una 1/2h in più.

1.000 grazie per adesso.

Per il titolo, a me va bene anche così ;)

Ciao.
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Re: Possibili filamentose con acquario avviato.

Messaggio di Forcellone » 04/11/2016, 9:06

E' passata una "settimanella" circa,... aggiorno.

In generale tutto OK, il grosso delle "filamentose" è stato tolto manualmente dove davano più fastidio.
Mi si conferma il sospetto sempre di più che non sono "filamentose", ma forse si tratta più Cladophora Crispata.

Concimazione blanda e meno frequente. :D

Apro una parentesi, ho notato che diverse piante in vasca con questa condizione di luce "differente": 1) lampada da 4.000 spenta; 2) fotoperiodo ridotto;.. sono più belle e con foglie più piccole .... la cosa mi garba molto :-bd ...... possibile? :-?

Comunque sto andando in aumento lentamente...... vedrò se si modifica qualcosa..... :-bd
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Dory79, Google Adsense [Bot], Rindez e 3 ospiti