Possibili filamentose in vasca avviata da 2 anni
- MicMenca
- Messaggi: 639
- Iscritto il: 20/10/13, 10:34
-
Profilo Completo
Possibili filamentose in vasca avviata da 2 anni
Ok, niente panico (oppure si? panico??) non mi spiego questo fenomeno, forse ho delle filamentose nella vasca dei discus (avviata da più di 2 anni e mezzo).
Partiamo con ordine.
Ultimamente lo scarso tempo e la voglia sempre crescente di minimizzare la gestione dei discus mi hanno portato ad effettuare cambi di 40 litri (vasca di 330 litri) ogni due settimane (se c'è qualche discusofilo alla lettura probabilmente sarà svenuto).
Mi volevo affidare agli unici vegetali non appartenenti al mondo delle alghe rimasti in vasca, una copertura totale di Limnobium laevigatum, che finora mi hanno sempre aiutato moltissimo nella gestione.
Proprio per lo scarso tempo di cui sopra ultimamente non li ho "sfoltiti" togliendo i più grossi e facendo rimanere i più piccoli in modo che crescessero rapidamente aiutandomi con gli inquinanti.
Ieri sera effettuando il cambio ho notato, tra le radici dei Limnobium la presenza di presunte filamentose marroncine. Mi sorgono a tal proposito delle domande:
-In una vasca "già matura" a meno di scompensi nella flora batterica dovrebbero non essere presenti? (e se ci fosse stato uno scompenso i discus sarebbero già a miglior vita)
-Sono letteralmente invaso da gasteropodi, sia da Melanoides che da Planorbarius, perché non se le mangiano?
Sono giunto ad una parziale conclusione, non sò se sia giusta o meno.
Da circa un paio di mesi uno dei due gruppi luce si è guastato, sempre per lo scarso tempo (ma anche per le scarse risorse) non l'ho aggiustato, quindi il foto periodo è concentrato tutto su metà vasca, in effetti le piante galleggianti dalla parte opposta faticano a sviluppare un apparato radicale decente.
Le Planorbarius sono in netta diminuzione (e sono loro a stazionare nella parte alta della vasca) le Melanoides in vertiginoso aumento (e loro vivono sotto sabbia), che siano più aggressive e riescano a soppiantare le prime?
Detto questo ieri sera ho cercato di eliminare quante più Limnobium possibili in modo da dare forza alle rimaste che così potranno constrastare le filamentose.. ho fatto bene? posso fare qualcos'altro?
Partiamo con ordine.
Ultimamente lo scarso tempo e la voglia sempre crescente di minimizzare la gestione dei discus mi hanno portato ad effettuare cambi di 40 litri (vasca di 330 litri) ogni due settimane (se c'è qualche discusofilo alla lettura probabilmente sarà svenuto).
Mi volevo affidare agli unici vegetali non appartenenti al mondo delle alghe rimasti in vasca, una copertura totale di Limnobium laevigatum, che finora mi hanno sempre aiutato moltissimo nella gestione.
Proprio per lo scarso tempo di cui sopra ultimamente non li ho "sfoltiti" togliendo i più grossi e facendo rimanere i più piccoli in modo che crescessero rapidamente aiutandomi con gli inquinanti.
Ieri sera effettuando il cambio ho notato, tra le radici dei Limnobium la presenza di presunte filamentose marroncine. Mi sorgono a tal proposito delle domande:
-In una vasca "già matura" a meno di scompensi nella flora batterica dovrebbero non essere presenti? (e se ci fosse stato uno scompenso i discus sarebbero già a miglior vita)
-Sono letteralmente invaso da gasteropodi, sia da Melanoides che da Planorbarius, perché non se le mangiano?
Sono giunto ad una parziale conclusione, non sò se sia giusta o meno.
Da circa un paio di mesi uno dei due gruppi luce si è guastato, sempre per lo scarso tempo (ma anche per le scarse risorse) non l'ho aggiustato, quindi il foto periodo è concentrato tutto su metà vasca, in effetti le piante galleggianti dalla parte opposta faticano a sviluppare un apparato radicale decente.
Le Planorbarius sono in netta diminuzione (e sono loro a stazionare nella parte alta della vasca) le Melanoides in vertiginoso aumento (e loro vivono sotto sabbia), che siano più aggressive e riescano a soppiantare le prime?
Detto questo ieri sera ho cercato di eliminare quante più Limnobium possibili in modo da dare forza alle rimaste che così potranno constrastare le filamentose.. ho fatto bene? posso fare qualcos'altro?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
What's my age again?
- Rox
- Messaggi: 16002
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Possibili filamentose in vasca avviata da 2 anni
Ogni pianta ha esigenze differenti, negli elementi che assorbe.
Tali rischieste cambiano secondo la luce, il pH, la temperatura, ecc. ecc, anche sulla stessa specie.
Un acquario con piante diversificate assorbe un po' di tutto.
Se hai troppo potassio sarà felice la Cabomba, se hai troppo ferro esploderà la Mayaca, se hai troppo fosforo sarà festa per il Myriophyllum... e così via...
E' difficile che una sola specie, per quanto rapida, possa fare tutto da sola.
Per questo motivo, il tuo acquario non sarà mai un ecosistema equilibrato; è gestito da un "integralista fissato"
che pensa solo ai discus, come tutti i suoi "colleghi".
Gli allestimenti di voi discofili sono quasi sempre studiati per assecondare i capricci dei vostri... divi hollywoodiani (le "loro fregne", si direbbe qui da me):
...ed ecco perché detesto il discus.
Se poi ne tieni addirittura 5, più 2 scalare, in 300 litri, quelle "fregne" si moltiplicano.
Se vuoi gestire l'acquario "alla Rox", la cosa migliore sarebbe cambiare pesci, ma senza arrivare a questi estremi, almeno dimezzarne il numero.
...E rimetterci la Pistia, almeno le piante saranno in due.
Tali rischieste cambiano secondo la luce, il pH, la temperatura, ecc. ecc, anche sulla stessa specie.
Un acquario con piante diversificate assorbe un po' di tutto.
Se hai troppo potassio sarà felice la Cabomba, se hai troppo ferro esploderà la Mayaca, se hai troppo fosforo sarà festa per il Myriophyllum... e così via...
E' difficile che una sola specie, per quanto rapida, possa fare tutto da sola.
Per questo motivo, il tuo acquario non sarà mai un ecosistema equilibrato; è gestito da un "integralista fissato"

Gli allestimenti di voi discofili sono quasi sempre studiati per assecondare i capricci dei vostri... divi hollywoodiani (le "loro fregne", si direbbe qui da me):
- - Fondo di sabbia inerte, perché a loro piace quella.
- Niente piante sommerse perché gli tolgono spazio.
- Minimo 4 esemplari, perché soffrono di solitudine.
- Solo piante galleggianti, perché a loro piace stare all'ombra.
- Di conseguenza, niente specie rapide, perché la luce sarebbe insufficiente.
- Ecc. ecc.
...ed ecco perché detesto il discus.

Se poi ne tieni addirittura 5, più 2 scalare, in 300 litri, quelle "fregne" si moltiplicano.
Se vuoi gestire l'acquario "alla Rox", la cosa migliore sarebbe cambiare pesci, ma senza arrivare a questi estremi, almeno dimezzarne il numero.
...E rimetterci la Pistia, almeno le piante saranno in due.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- MicMenca
- Messaggi: 639
- Iscritto il: 20/10/13, 10:34
-
Profilo Completo
Re: Possibili filamentose in vasca avviata da 2 anni
Non è vero dai.. sotto sotto li ami... mooolto sotto!Rox ha scritto:Ecco perché fate quella vita: cambi d'acqua con la cisterna, aspirarifiuti sempre in mano, alghicidi chimici nel cassetto, capacità filtrante che ci verrebbe un altro acquario...
...ed ecco perché detesto il discus.

Rox ha scritto:è gestito da un "integralista fissato" che pensa solo ai discus, come tutti i suoi "colleghi".

ahahah... un minimo di discusismo lo dovrò pur mantenere!

sul toglierne qualcuno ci stavo pensando.. magari lasciando solo la coppia che depone con successo... ma ci sono affezionato.. non è facile è, subentra anche l'affetto!... La Pistia la voglio rimettere!! anche perché era troppo bella quella sua radice lunga ora che non ho l'Echinodorus che "mi toglie spazio!"Rox ha scritto:almeno dimezzarne il numero.
...E rimetterci la Pistia, almeno le piante saranno in due.

What's my age again?
- Rox
- Messaggi: 16002
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Possibili filamentose in vasca avviata da 2 anni
Ah... ora mi ricordo!...MicMenca ha scritto:era troppo bella quella sua radice lunga ora che non ho l'Echinodorus che "mi toglie spazio!"
L'avevi tolta perché le radici erano ingombranti, toglievano spazio ai "cocchi di papà"... e parliamo di una GALLEGGIANTE!!!

Tu sei proprio drogato, Mic...


Per fortuna non ci vengo mai, nella vostra sezione... non so che accidenti vi dite, lì dentro.
Perché non ci mettete un po' di Chanel n° 5, nell'acqua?... :x
Magari stimola la deposizione...

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
Re: Possibili filamentose in vasca avviata da 2 anni
Dalla mia bassa esperienza con le piante galleggianti mi sento di consigliarti anche la riccia.
Ne ho una nel caridinaio... che sta sotto la luce artificiale per 9 ore al giorno... ed è diventata letteralmente uno spettacolo crescendo anche di qualche centimetro in profondità (si parla di 4/5 cm minimo ed è cosa non da poco per una riccia).
Se ne trovi una che cresce così come la mia i nitrati se li ''pappa'' velocemente e fa tanta tanta ombra sotto
Ne ho una nel caridinaio... che sta sotto la luce artificiale per 9 ore al giorno... ed è diventata letteralmente uno spettacolo crescendo anche di qualche centimetro in profondità (si parla di 4/5 cm minimo ed è cosa non da poco per una riccia).
Se ne trovi una che cresce così come la mia i nitrati se li ''pappa'' velocemente e fa tanta tanta ombra sotto

- MicMenca
- Messaggi: 639
- Iscritto il: 20/10/13, 10:34
-
Profilo Completo
Re: Possibili filamentose in vasca avviata da 2 anni
Macché!! su MondoDiscus sarei il super eretico!!! non stò bene in nessun posto!Rox ha scritto:Tu sei proprio drogato, Mic... Vai a fare il Mod su MondoDiscus, così ti trovi tra quelli come te!




L'idea non è male, ma bisogna vedere se li regge 30 gradi costanti tutto l'annoenkuz ha scritto:Dalla mia bassa esperienza con le piante galleggianti mi sento di consigliarti anche la riccia.
What's my age again?
- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
Re: Possibili filamentose in vasca avviata da 2 anni
ah ecco... io non sapevo che la riccia dovesse stare a temperature più basse... nel mio caridinaio vive all'incirca a 23/25°
- Emix
- Messaggi: 1643
- Iscritto il: 23/11/13, 15:53
-
Profilo Completo
Re: Possibili filamentose in vasca avviata da 2 anni
30 gradi = Cabomba furcata... 
Se la metti galleggiante non hai bisogno di una luce forte e ti aiuterà parecchio con lo smaltimento degli inquinanti.
Comunque dal telefono non le vedo bene, ma non mi sembrano filamentose, ma sembra semplice sporcizia, ce l'avevo anche io, ma ti ripeto sto col telefono e potrei sbagliarmi.
Se "agiti" la pianta rimane attaccato o si toglie??
Inviato dalla cabina in piazza tramite Tapatalk

Se la metti galleggiante non hai bisogno di una luce forte e ti aiuterà parecchio con lo smaltimento degli inquinanti.
Comunque dal telefono non le vedo bene, ma non mi sembrano filamentose, ma sembra semplice sporcizia, ce l'avevo anche io, ma ti ripeto sto col telefono e potrei sbagliarmi.
Se "agiti" la pianta rimane attaccato o si toglie??
Inviato dalla cabina in piazza tramite Tapatalk
T'HO DIPINTA IO GIALLA COME ER SOLE ROSSA COME ER CORE MIO
"Non sono né Dio né Piccolo
ma un Namecciano che non ricorda il proprio nome"
Failure, is "always" an option...
NON VIVO DI SOLA PESCA, MA SENZA NON POTREI VIVERE
"Non sono né Dio né Piccolo
ma un Namecciano che non ricorda il proprio nome"
Failure, is "always" an option...
NON VIVO DI SOLA PESCA, MA SENZA NON POTREI VIVERE
- Rox
- Messaggi: 16002
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Possibili filamentose in vasca avviata da 2 anni
Grandissimo consiglio di Emix.Emix ha scritto:30 gradi = Cabomba furcata...![]()

Lo firmo col sangue!!!

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 5 ospiti