Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
andhromeda

- Messaggi: 143
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 22/08/16, 10:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 54
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 6000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Egeria densa, Microsorum pterops, vallisneria, Java moss, anubias
- Fauna: Diversi Molly e portaspada
- Altre informazioni: CO2 tramite Askoll Pro Green System
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di andhromeda » 08/10/2016, 18:06
Ciao a tutti, sono un completo neofito ed ho avviato il primo acquario il 20/08/16. Sono rientrato dopo una settimana di vacanza e ho trovato l'acquario in questo stato... Dovrei avere sia alghe a pennello che staghorn a mio avviso. Come si vede inoltre dall'egerea sembra che le piante non riescano a nutrirsi. Causa acqua di rete con troppo sodio ora ho fatto un cambio del 20% con acqua di bottiglia povera di sodio, prima di partire avevo spezzato uno stick npk 5-5-10 è messo nel filtro, altro mezzo sotto la Cryptocoryne. Non avendo avuto ancora tempo di valutare un impianto CO2 oggi ho pure messo una tab di Sera CO2 start (nn mi massacrate troppo). Ora che faccio, aspetto e basta? Sia nella Cryptocoryne che nella bucephalandra sembra stiano nascendo nuove foglie non intaccate da alghe. Aiutatemi!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
andhromeda
-
Paky
- Messaggi: 5556
- Messaggi: 5556
- Ringraziato: 854
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Issy Les Moulineaux, Francia
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado+sabbia della Loira
- Flora: Anubias bateri nana, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov, Taxiphyllum barbieri.
- Fauna: Pesci: Neon, Danio reiro, Gymnocorymbus ternetzi, Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
- Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro.
Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri.
Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
-
Grazie inviati:
378
-
Grazie ricevuti:
854
-
Contatta:
Messaggio
di Paky » 08/10/2016, 20:53
A nitrati come stai?? Secondo me sono troppo bassi...
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Paky
-
Fulldynamix

- Messaggi: 1339
- Messaggi: 1339
- Ringraziato: 93
- Iscritto il: 25/01/16, 14:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trieste
- Quanti litri è: 370
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6800 K LED + Juwel
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte tipo Denerle
- Flora: Bacopa caroliniana
Hygrophila polysperma
Alternanthera reineckii Rosaefolia
Anubias nana
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne ?beckettii?
Ludwigia repens ?Rubin o Glandulosa?
Cladophora aegagropila
Nymphoides sp Taiwan
Nomaphila Siamensis
- Fauna: 1 Ancitrus Sp. Gold (albino)
6 Corydoras schultzei
7 Corydoras aeneus (albini)
5 Paracheirodon innesi
2 Paracheirodon axelrodi
5 Gymnocorymbus ternetzi
5 Hyphessobrycon callistus
1 Sewellia lineolata
2 Crossocheilus langei "Siamensis"
2 Prionobrama filigera (copia)
1 Chromobotia macracanthus
1 Hoplosternum thoracatum
3 Brachydanio rerio
5 Pterophyllum scalare
2 Hyphessobrycon bentosi (copia)
3 Thayeria boehlkei
2 Puntius titteya
6 Rasbora heteromorpha
1 Dermogenys pusillus
3 Anentome helena (lumache)
- Altre informazioni: acquario 60 Litri (x quarantena)
LUMACHE
4 Pomacea bridgesii Effusa
2 Brotia herculea
3 Clithon corona
1 Neritina natalensis
1 Taia naticoides
1 Neritina violacea
1 Faunus ater
Sotto controllo - Lymnaea auricularia
2 Marisa cornuarietis (le ho date via perchè divorano le piante in una notte!)
-
Grazie inviati:
35
-
Grazie ricevuti:
93
Messaggio
di Fulldynamix » 08/10/2016, 21:04
Un' altro interista

. I valori sono graditi, il tipo di luci e fotoperiodo. Così gli esperti ti possono aiutare meglio.
Fulldynamix
-
andhromeda

- Messaggi: 143
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 22/08/16, 10:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 54
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 6000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Egeria densa, Microsorum pterops, vallisneria, Java moss, anubias
- Fauna: Diversi Molly e portaspada
- Altre informazioni: CO2 tramite Askoll Pro Green System
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di andhromeda » 08/10/2016, 21:15
Il fondo è un errore da neofita, ma mi sto attivando per cambiare anche quello! ;-)
Purtroppo ho solo test a strisce della JBL, i nitrati sono circa a 25. Nitriti a zero, GH e KH entramibi circa a 14/15. Fino a lunedì non ho un conduttivimetro, ma avendo agia di rete con sodio sui 20 circa e vedendo le radici delle egeree ho presupposto di avere sodio alto e poco potassio, con piante ferme... fotoperiodo di 6 ore, LED 10w di serie su acquario Aquatlantis 60 LED, purtroppo non ho trovato la specifica...
andhromeda
-
Paky
- Messaggi: 5556
- Messaggi: 5556
- Ringraziato: 854
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Issy Les Moulineaux, Francia
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado+sabbia della Loira
- Flora: Anubias bateri nana, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov, Taxiphyllum barbieri.
- Fauna: Pesci: Neon, Danio reiro, Gymnocorymbus ternetzi, Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
- Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro.
Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri.
Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
-
Grazie inviati:
378
-
Grazie ricevuti:
854
-
Contatta:
Messaggio
di Paky » 08/10/2016, 21:32
L'egeria tollera benissimo il sodio. Sopravvive fino a 4 grammi di sodio per litro...
Secondo me, i nitrati sono più bassi di 25...
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Paky
-
andhromeda

- Messaggi: 143
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 22/08/16, 10:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 54
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 6000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Egeria densa, Microsorum pterops, vallisneria, Java moss, anubias
- Fauna: Diversi Molly e portaspada
- Altre informazioni: CO2 tramite Askoll Pro Green System
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di andhromeda » 08/10/2016, 22:50
Può essere benissimo che il test nn sua veritiero, ma cosa te lo fa pensare? E in caso cosa dovrei fare?
andhromeda
-
Paky
- Messaggi: 5556
- Messaggi: 5556
- Ringraziato: 854
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Issy Les Moulineaux, Francia
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado+sabbia della Loira
- Flora: Anubias bateri nana, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov, Taxiphyllum barbieri.
- Fauna: Pesci: Neon, Danio reiro, Gymnocorymbus ternetzi, Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
- Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro.
Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri.
Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
-
Grazie inviati:
378
-
Grazie ricevuti:
854
-
Contatta:
Messaggio
di Paky » 08/10/2016, 23:00
andhromeda ha scritto:Può essere benissimo che il test nn sua veritiero, ma cosa te lo fa pensare? E in caso cosa dovrei fare?
Se l'egeria fa radici e non cresce, vuol dire che gli manca azoto. Non è certo bloccata dalla mancanza di CO
2: riesce a ricavare il carbonio direttamente dai carbonati disciolti.
Infine le bba e staghorn vengono spesso quando manca azoto.
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Paky
-
andhromeda

- Messaggi: 143
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 22/08/16, 10:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 54
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 6000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Egeria densa, Microsorum pterops, vallisneria, Java moss, anubias
- Fauna: Diversi Molly e portaspada
- Altre informazioni: CO2 tramite Askoll Pro Green System
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di andhromeda » 09/10/2016, 1:09
Paky ha scritto:andhromeda ha scritto:Può essere benissimo che il test nn sua veritiero, ma cosa te lo fa pensare? E in caso cosa dovrei fare?
Se l'egeria fa radici e non cresce, vuol dire che gli manca azoto. Non è certo bloccata dalla mancanza di CO
2: riesce a ricavare il carbonio direttamente dai carbonati disciolti.
Infine le bba e staghorn vengono spesso quando manca azoto.
Ok, ma anche le BBA tra le altre cose nn si dovrebbero nutrire di azoto? E poi tra le poche piante, il mio mangiare abbondante (colpa della mangiatoia automatica) ed il fatto che per una settimana nn ci sono stato (ad esempio la lana del filtro era proprio nera) pensavo di avere nitrati a sufficienza. Anche perché se il filtro nn fosse ancora maturo di batteri dovrei avere anche i nitriti alti..
Scusa, magari sto dicendo castronerie ma sono alle prime armi!
andhromeda
-
Paky
- Messaggi: 5556
- Messaggi: 5556
- Ringraziato: 854
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Issy Les Moulineaux, Francia
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado+sabbia della Loira
- Flora: Anubias bateri nana, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov, Taxiphyllum barbieri.
- Fauna: Pesci: Neon, Danio reiro, Gymnocorymbus ternetzi, Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
- Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro.
Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri.
Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
-
Grazie inviati:
378
-
Grazie ricevuti:
854
-
Contatta:
Messaggio
di Paky » 09/10/2016, 10:04
Il fatto è che le alghe hanno un metabolismo diverso di quello delle piante. E questo fa si che riescono a crescere quando le piante sono bloccate.
Guarda, secondo me è l'azoto che manca, ma magari mi sbaglio, e il problema sono le luci...
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Paky
-
andhromeda

- Messaggi: 143
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 22/08/16, 10:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 54
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 6000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Egeria densa, Microsorum pterops, vallisneria, Java moss, anubias
- Fauna: Diversi Molly e portaspada
- Altre informazioni: CO2 tramite Askoll Pro Green System
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di andhromeda » 09/10/2016, 10:22
Grazie! Le luci per il tipo o per il fotoperiodo?
andhromeda