Probabili cianobatteri in acquario
- matrix5
- Messaggi: 2326
- Iscritto il: 10/09/14, 14:24
-
Profilo Completo
Probabili cianobatteri in acquario
Ciao a tutti.. credo di avere un problema con la mia vasca (non posso mettere la foto perché sono in trasferta e non ce l'ho davanti).. Le BBA che ho come decorazione sui legni mi sembra che stiano regredendo, in compenso, su qualche foglia mi sembra siano comparsi dei cianobatteri! Può essere che siano arrivati perché le alghe sono regredite?? le piante non sembrano essere in blocco, sono dove si formano delle zone d'ombra nella limnophila e sul microsorum nella parte più esposta alla luce..! sembrano abbastanza contenuti quindi pensavo di procedere con filtro spento, acqua ossigenata e cambio d'acqua come dice l'articolo per il primo stadio.. mi sembra che già abbiano difficoltà a propagarsi perché le piante li contrastano abbastanza ma vorrei evitare visto che sto via tutta la settimana di tornare a casa e trovarmi un'invasione in aquario! Ho aspettato un po' prima di decidere cosa fare, un paio di volte li ho tolti dalle foglie, comunque ho visto che non vanno né avanti né indietro..! Ho dovuto cambiare metodo di fertilizzazione dato che non vedo la vasca tutti i giorni e ho paura che la causa possa essere quella.. non ho trovato le giuste dosi di PMDD per tutta la settimana, abbondavo un po' all'inizio e arrivavo alla fine della settimana con delle carenze..! ora ho interrato degli stick e ridotto al minimo la fertilizzazione in colonna (anche se col manado quello che metto sotto va inevitabilmente anche in acqua!), il motivo per cui ho fatto il cambiamento è il rilascio graduale che dovrebbe evitarmi di arrivare a fine settimana in carenza di qualcosa (almeno spero)! Il mio dubbio è che così non si avvantaggino più i ciano delle piante..!!!!
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Probabili cianobatteri in acquario
Se sono solo piccoli focolai vai di acqua ossigenata coma da articolo e risolvi il problema
Per la fertilizzazione se va bene o no devi vedere tu in base alla risposta della piante..se crescono bene, allora il "sistema" con gli stick ti basta altrimenti devi integrare..
Ricorda che gli stick non sostituiscono il rinverdente e il ferro, quelli dovrai sempre metterli tu

Per la fertilizzazione se va bene o no devi vedere tu in base alla risposta della piante..se crescono bene, allora il "sistema" con gli stick ti basta altrimenti devi integrare..
Ricorda che gli stick non sostituiscono il rinverdente e il ferro, quelli dovrai sempre metterli tu

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- matrix5
- Messaggi: 2326
- Iscritto il: 10/09/14, 14:24
-
Profilo Completo
Re: Probabili cianobatteri in acquario
ok grazie del consiglio quando torno a casa vado di acqua ossigenata come spiegato nell'articolo..GiuseppeA ha scritto:Se sono solo piccoli focolai vai di acqua ossigenata coma da articolo e risolvi il problema![]()
Per la fertilizzazione se va bene o no devi vedere tu in base alla risposta della piante..se crescono bene, allora il "sistema" con gli stick ti basta altrimenti devi integrare..
Ricorda che gli stick non sostituiscono il rinverdente e il ferro, quelli dovrai sempre metterli tu
In realtà un paio di focolai sul fondo li ho già avuti, ma ho voluto lasciar fare a madre natura e avevo continuato ad alimentare le piante senza preoccuparmene troppo ed erano spariti da soli.. stavolta però sono anche su qualche foglia quindi preferisco intervenire..!
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Probabili cianobatteri in acquario
Aggiungo un mio consiglio a quelli di Giuseppe.
Matrix, trovati un Miryophyllum.
Possibilmente tuberculatum, così aggiungiamo un po' di rosso...
Matrix, trovati un Miryophyllum.

Possibilmente tuberculatum, così aggiungiamo un po' di rosso...
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- matrix5
- Messaggi: 2326
- Iscritto il: 10/09/14, 14:24
-
Profilo Completo
Re: Probabili cianobatteri in acquario
Il rosso mi arriva con la macrandraRox ha scritto:Aggiungo un mio consiglio a quelli di Giuseppe.
Matrix, trovati un Miryophyllum.![]()
Possibilmente tuberculatum, così aggiungiamo un po' di rosso...


Poi per il PMDD passerò al dosaggio a secchiate

Andrebbe bene un Myriophyllum qualunque giusto? Perché come rosso volevo che la vasca fosse concentrata sulla Macrandra..!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite