Si farò sicuramente come mi consigliate.
Un piccolo cambio di acqua per vedere se effettivamente era la pietra a essere calcarea.
Il fondo a dir la verità lo vendevano gia inserito nell'acquario che ho comprato on line da petingros. Non ti so dire di cosa è fatto ma facendo una mini prova con una parte emersa non frigge quindi in teoria va bene.
Ti dirò che anche se lo sfondo rimane con una patina di alghe non mi dispiace nemmeno l'effetto che da, il mio obiettivo è di evitare che le alghe attacchino anche le piante.
Intanto ho notato molti sedimenti tra le tenellus nella parte destra dell'acquario e perciò ho modificato l'uscita del filtro esterno. Questa è formata da un tubo bucherellato che percorre in orizzontale la superficie dell'acquario...... questo tubo è posto poco sotto la superficie in modo da non smuoverla piu di tanto....... l'ho modificato aggiungendo un altro tubo bucherellato che collegato a gomito con l'altro forma un uscita ad ELLE col primo tubo parallelo alla superficie ed il secondo tubo parallelo alla parete anteriore dell'acquario in modo da avere un ricircolo piu omogeneo dell'acqua........
Spero di aver fatto bene.....
Io credo che sia un caso ma a poche ore dalla rimozione della pietra i 4 pangio che li vedevo solo di notte sono ora tutti e 4 in giro pper la vasca a giocare con la sabbia......
mah......
Inoltre ho notato che pur riducendo la CO
2 le piante hanno cominciato ad avere le bollicine tipiche del pearling......
Sarà un caso pure questo.......
Ora piano piano seguirò tutti i vs consigli per primo quello del fotoperiodo che è quello piu facilmente e rapidamente attuabile