Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 11/06/2015, 14:54
MBlackmore ha scritto:Solo che non è un po poco 7 ?
Con il pH a 7,5 mi tocca buttare dentro CO2 a secchiate
Di sicuro era la pietra ad alzarlo cosi tanto
Non sono sicuro di aver capito la domanda...
...e nemmeno il riferimento alla pietra.

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
MBlackmore

- Messaggi: 96
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 01/06/15, 19:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 54
- Temp. colore: 2x3000 4x6000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine marrone indiana.
- Flora: Cabomba, Echinodorus tenellus, mangrovie, Muschio java su parete, Hydrocotyle leucocephala, Ludwigia arcuata, Vallisneria nana
- Fauna: Guppy, Khuli, Corydoras, Neritine,
- Altre informazioni: Illuminazione a LED con centralina alba e tramonto, impianto CO2 con bombola usa e getta 10x1, Nessun substrato fertilizzante
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di MBlackmore » 14/06/2015, 13:24
Guardate i risultati per ora ottenuti:
Foto del 05/06/2015
Foto della stessa parte di arredi scattata oggi 14/06/2015

MBlackmore
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 14/06/2015, 15:13
Bene... Continua così e, se hai altri dubbi, apri pure un nuovo topic che qui siamo alla nona pagina e sarebbe difficile ricordarsi tutto il tuo percorso

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
MBlackmore

- Messaggi: 96
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 01/06/15, 19:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 54
- Temp. colore: 2x3000 4x6000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine marrone indiana.
- Flora: Cabomba, Echinodorus tenellus, mangrovie, Muschio java su parete, Hydrocotyle leucocephala, Ludwigia arcuata, Vallisneria nana
- Fauna: Guppy, Khuli, Corydoras, Neritine,
- Altre informazioni: Illuminazione a LED con centralina alba e tramonto, impianto CO2 con bombola usa e getta 10x1, Nessun substrato fertilizzante
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di MBlackmore » 23/06/2015, 19:39
Vedo molte tenellus sgombre da alghe.
E' possibile una regressione tale delle alghe stesse o piu probabilmente sono nuove piantine nate e cresciute in fretta?
MBlackmore
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 23/06/2015, 20:06
Più facile la seconda che hai detto [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 24/06/2015, 12:30
MBlackmore ha scritto:Vedo molte tenellus sgombre da alghe.
Probabilmente, il tuo
tenellus ha deciso di lasciar perdere le parti ormai infestate.
Ha generato nuovi steli che risultano puliti, perché adesso le alghe sono bloccate o in regressione; sulle parti nuove non si sviluppano più.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti