Problema alghe BBA
- Asghino
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 20/01/21, 13:39
-
Profilo Completo
Problema alghe BBA
Buongiorno a tutti, come da titolo sto riscontrando un problema di alghe a pennello nere BBA nel mio acquario.
Premessa importante: sono un neofita dell'acquariofilia e questo è la mia prima esperienza con l'allestimento di un acquario.
Si tratta di un Askoll Pure M LED avviato da circa un anno.
Come flora sono presenti alcune vallisneria spiralis, delle limnophila heterophylla e una bacopa caroliniana.
Come fauna sono invece presenti 4 cardinali, 4 petitelle, 4 corydoras panda (di cui uno nato in acquario) e 2 otocinclus (più alcune decine di lumachine Physa).
I valori dell'acqua sono (purtroppo ho solo il test del KH a reagente, i valori sono presi con le strisce Tetra, quindi da prendere con le pinze):
nitrati 70
nitrito 0
GH 6
KH 4
pH 7.1
Cloro 0
Diossido carbonio 11 mg/l
Come fertilizzanti per le piante uso PlantaPro della Tetra una volta a settimana e CO2 Plus della Tetra sempre una volta a settimana.
Uso poi Filter Active Bacteria della Tetra quando faccio i cambi parziali d'acqua (circa una volta al mese di 10 litri) e sciacquo la spugna del filtro.
Il filtro è nella versione originale, ma ho rimosso il filtro a carboni della Askoll e pensavo di aggiungere degli altri cannolicchi, inoltre ho messo una spugna all'attacco del tubo della pompa per fare da pre-filtro ed evitare che la spugna ne filtro si sporchi troppo facilmente.
Venendo al dunque, volevo sapere se secondo voi potrebbe essere una buona idea quella di aggiungere un impianto di somministrazione della CO2 con la bombola per evitare il propagarsi delle alghe (soprattutto sul legno e sulla bacopa che sembra soffrire più delle altre piante la presenza di alghe BBA).
So che mi insulterete per il test a strisce ma prometto che recuopererò anche altri test a reagenti oltre a quello del KH.
Allego qualche foto dell'acquario.
Premessa importante: sono un neofita dell'acquariofilia e questo è la mia prima esperienza con l'allestimento di un acquario.
Si tratta di un Askoll Pure M LED avviato da circa un anno.
Come flora sono presenti alcune vallisneria spiralis, delle limnophila heterophylla e una bacopa caroliniana.
Come fauna sono invece presenti 4 cardinali, 4 petitelle, 4 corydoras panda (di cui uno nato in acquario) e 2 otocinclus (più alcune decine di lumachine Physa).
I valori dell'acqua sono (purtroppo ho solo il test del KH a reagente, i valori sono presi con le strisce Tetra, quindi da prendere con le pinze):
nitrati 70
nitrito 0
GH 6
KH 4
pH 7.1
Cloro 0
Diossido carbonio 11 mg/l
Come fertilizzanti per le piante uso PlantaPro della Tetra una volta a settimana e CO2 Plus della Tetra sempre una volta a settimana.
Uso poi Filter Active Bacteria della Tetra quando faccio i cambi parziali d'acqua (circa una volta al mese di 10 litri) e sciacquo la spugna del filtro.
Il filtro è nella versione originale, ma ho rimosso il filtro a carboni della Askoll e pensavo di aggiungere degli altri cannolicchi, inoltre ho messo una spugna all'attacco del tubo della pompa per fare da pre-filtro ed evitare che la spugna ne filtro si sporchi troppo facilmente.
Venendo al dunque, volevo sapere se secondo voi potrebbe essere una buona idea quella di aggiungere un impianto di somministrazione della CO2 con la bombola per evitare il propagarsi delle alghe (soprattutto sul legno e sulla bacopa che sembra soffrire più delle altre piante la presenza di alghe BBA).
So che mi insulterete per il test a strisce ma prometto che recuopererò anche altri test a reagenti oltre a quello del KH.
Allego qualche foto dell'acquario.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Asghino
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 20/01/21, 13:39
-
Profilo Completo
Problema alghe BBA
Aggiungo che stasera ho apportato le modifiche al filtro che ho letto sono consigliate per il mio tipo di acquario.
Nello specifico ho inserito una paratia fatta con del lucido trasparente e attaccata con del biadesivo dove c'è la cascatella di ingresso dell'acqua nella vasca, in modo da ridurre la movimentazione dell'acqua e (mi auguro) la dispersione di CO2. Inoltre ho "svuotato" un sacchetto mai utilizzato di filtro ai carboni attivi della Askoll facendo una incisione di lato e l'ho riempito con degli altri cannolicchi in modo da quasi raddoppiare la loro quantità totale nel filtro.
A questo punto però vi chiedo nuovamente un consiglio sull'opportunità di inserire un impianto per la somministrazione della CO2 o se invece è il caso di attendere per vedere se le modifiche fatte al filtro possano bastare a migliorare la situazione. In effetti la maggior parte delle alghe nere sono sulla Bacopa (a crescita lenta) e sul legno, però vorrei evitare che proliferassero.
Grazie a chiunque mi voglia dare un parere!
P.S. allego le foto delle ultime modifiche =)
Nello specifico ho inserito una paratia fatta con del lucido trasparente e attaccata con del biadesivo dove c'è la cascatella di ingresso dell'acqua nella vasca, in modo da ridurre la movimentazione dell'acqua e (mi auguro) la dispersione di CO2. Inoltre ho "svuotato" un sacchetto mai utilizzato di filtro ai carboni attivi della Askoll facendo una incisione di lato e l'ho riempito con degli altri cannolicchi in modo da quasi raddoppiare la loro quantità totale nel filtro.
A questo punto però vi chiedo nuovamente un consiglio sull'opportunità di inserire un impianto per la somministrazione della CO2 o se invece è il caso di attendere per vedere se le modifiche fatte al filtro possano bastare a migliorare la situazione. In effetti la maggior parte delle alghe nere sono sulla Bacopa (a crescita lenta) e sul legno, però vorrei evitare che proliferassero.
Grazie a chiunque mi voglia dare un parere!
P.S. allego le foto delle ultime modifiche =)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Topo
- Messaggi: 7964
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
Profilo Completo
Problema alghe BBA
Ciao le alghe finchè sono sugli arredi non preoccuparti, anzi….. quella piantina bassa cos’è? Anubias o bucephalandra? Comunque mettila all’ombra non sotto le luci dirette, aiutati anche con piante galleggianti …. Per il resto della gestione magari qualcosina la possiamo rivedere… tipo i cambi, batteri ecc
- Asghino
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 20/01/21, 13:39
-
Profilo Completo
Problema alghe BBA
Ciao Topo, intanto grazie dell'interessamento.
La piantina in questione è una Bacopa Caroliniana, appena inserita in vasca era addirittura fiorita.
Ieri ho fatto un cambio d'acqua (10 litri su 44) e ho approfittato x potare le limnophila rwinserendo alcune delle cime tagliate con l'intento di aumentare le zone d'ombra e ho tolto la Bacopa, ho tagliato le foglie più colpite dalle alghe e l'ho reinserita cambiandole posizione.
Cmq i cambi d'acqua li faccio ogni mese, mese e mezzo e aggiungo Filter Active Bacteria della Tetra nel filtro ad ogni cambio d'acqua o quando pulisco i vetri (operazione che smuove sempre un po' di residui organici e sporcizia).
Alla galleggianti non ci avevo pensato, eventualmente avresti qualche specie di semplice gestione da consigliarmi?
La piantina in questione è una Bacopa Caroliniana, appena inserita in vasca era addirittura fiorita.
Ieri ho fatto un cambio d'acqua (10 litri su 44) e ho approfittato x potare le limnophila rwinserendo alcune delle cime tagliate con l'intento di aumentare le zone d'ombra e ho tolto la Bacopa, ho tagliato le foglie più colpite dalle alghe e l'ho reinserita cambiandole posizione.
Cmq i cambi d'acqua li faccio ogni mese, mese e mezzo e aggiungo Filter Active Bacteria della Tetra nel filtro ad ogni cambio d'acqua o quando pulisco i vetri (operazione che smuove sempre un po' di residui organici e sporcizia).
Alla galleggianti non ci avevo pensato, eventualmente avresti qualche specie di semplice gestione da consigliarmi?
- Asghino
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 20/01/21, 13:39
-
Profilo Completo
Problema alghe BBA
Piccolo aggiornamento!
Ho preso dei test a reagenti al posto delle strisce e, anche se non mi è sembrato così semplice abbinare i risultati ottenuti con le scale cromatiche fornite, ecco gli esiti:
pH 7,2
KH 4
NO3- 10 mg/L
PO43- 0,5 mg/L
Aggiungo che i nitriti sono a 0 e la temperatura è fissa tra i 23,5 e i 24 gradi.
In questi ultimi giorni sembra che la situazione sia migliorata, di alghe filamentose non ne vedo praticamente più e anche le BBA non sono in crescita (@Topo ti confermo che le alghe sono presenti quasi solo sul legno e sulle rocce).
Ora ho ordinato della Salvinia Natans per fare una piccola zona d'ombra nella parte anteriore dell'acquario che è quella che risulta più illuminata.
Ogni consiglio o critica è ben accetto. ^:)^
Ho preso dei test a reagenti al posto delle strisce e, anche se non mi è sembrato così semplice abbinare i risultati ottenuti con le scale cromatiche fornite, ecco gli esiti:
pH 7,2
KH 4
NO3- 10 mg/L
PO43- 0,5 mg/L
Aggiungo che i nitriti sono a 0 e la temperatura è fissa tra i 23,5 e i 24 gradi.
In questi ultimi giorni sembra che la situazione sia migliorata, di alghe filamentose non ne vedo praticamente più e anche le BBA non sono in crescita (@Topo ti confermo che le alghe sono presenti quasi solo sul legno e sulle rocce).
Ora ho ordinato della Salvinia Natans per fare una piccola zona d'ombra nella parte anteriore dell'acquario che è quella che risulta più illuminata.
Ogni consiglio o critica è ben accetto. ^:)^
- Topo
- Messaggi: 7964
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
Profilo Completo
Problema alghe BBA
Non aggiungere quei batteri servono a poco ..i batteri si devono formare spontaneamente … con quei soldi compra piante

dai uno sguardo qui Prodotti miracolosi per acquariofilia … i valori sono ok , non ricordo con cosa fertilizzi…. Ora stop cambi
- Asghino
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 20/01/21, 13:39
-
Profilo Completo
Problema alghe BBA
Ciao @Topo, intanto ti confermo che la piantina colpita dalle alghe è una Bucephalandra e non una Bacopa come erroneamente scritto in precedenza.
Ho seguito il tuo consiglio e ho aggiunto una Pogostemon Helferi sparpagliata in primo piano e una Ninfea Lotus Red di lato.
Oggi mi hanno consegnato la Salvinia Natans e appena rientro a casa dal lavoro inserisco anche quella.
Aggiungo anche un'informazione riguardo il fondo che non avevo scritto, si tratta del fondo fertile JBL Aquabasis plus con sopra uno strato di ghiaino.
Appena riesco posto delle foto con gli ultimi aggiornamenti.
Ho seguito il tuo consiglio e ho aggiunto una Pogostemon Helferi sparpagliata in primo piano e una Ninfea Lotus Red di lato.
Oggi mi hanno consegnato la Salvinia Natans e appena rientro a casa dal lavoro inserisco anche quella.
Aggiungo anche un'informazione riguardo il fondo che non avevo scritto, si tratta del fondo fertile JBL Aquabasis plus con sopra uno strato di ghiaino.
Appena riesco posto delle foto con gli ultimi aggiornamenti.

- Topo
- Messaggi: 7964
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
Profilo Completo
Problema alghe BBA
L’helferi è bello e difficile… non direi che sia una pianta antialghe …. Vediamo come va
- Asghino
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 20/01/21, 13:39
-
Profilo Completo
Problema alghe BBA
Ciao @Topo in effetti la Pogostemon che ho messo temo durerà poco anche perché i Cory continuano a sradicarmela e ogni tanto ne ritrovo qualcuna che galleggia in superficie.
Detto ciò volevo aggiornarti sul fatto che innanzitutto come consigliato da altri utenti del forum in un altro post ho spostato la Bucephalandra dal fondo incastrandola nel legno, vediamo se si riprende.
Inoltre approfittando del periodo di ferie ho installato un impianto di erogazione di CO2 della Aquili. Sai dirmi se la posizione del diffusore è corretta? Inoltre al momento erogo 10 bolle al minuto, può andare come quantità? Domani cmq mi arriva anche il test permanente della Jbl.
Detto ciò volevo aggiornarti sul fatto che innanzitutto come consigliato da altri utenti del forum in un altro post ho spostato la Bucephalandra dal fondo incastrandola nel legno, vediamo se si riprende.
Inoltre approfittando del periodo di ferie ho installato un impianto di erogazione di CO2 della Aquili. Sai dirmi se la posizione del diffusore è corretta? Inoltre al momento erogo 10 bolle al minuto, può andare come quantità? Domani cmq mi arriva anche il test permanente della Jbl.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Topo
- Messaggi: 7964
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
Profilo Completo
Problema alghe BBA
Il diffusore dovrebbe stare sotto il flusso di uscita in modo che le bolle si sparpagliano, oppure come me dalla parte opposta, ho notato che il getto le spinge meglio prova… per le bolle parti piano 10 vanno bene, poi misura il pH e vedi come si muove
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti