Problema ciano bba o altro?
- Jonny 11
- Messaggi: 539
- Iscritto il: 11/09/15, 0:04
-
Profilo Completo
Problema ciano bba o altro?
Sono iniziate a comparire da inizio anno dopo aver dosato 2,5 ml di potassio e 2,5 di magnesio vedendo le piante rallentare.
I valori sono stabili da più di due mesi e cioè pH 7 KH 5 GH 14 PO43- 0,5 Conducibilità 840.
Come posso intervenire? Buio? Le tolgo manualmente? Cambio acqua?
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Zommy86
- Messaggi: 2463
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
Profilo Completo
Problema ciano bba o altro?
io farei un cambio per abbassare conducibilità e GH, ma aspetta altri pareri prima ovviamente
- Giueli
- Messaggi: 16101
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
Profilo Completo
Problema ciano bba o altro?
Quoto... fai un bel cambio per abbassare durezze e conducibilità.
Che fotoperiodo hai?
Come fertilizzi?
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
- Jonny 11
- Messaggi: 539
- Iscritto il: 11/09/15, 0:04
-
Profilo Completo
Problema ciano bba o altro?
Fotoperiodo di 8 ore, fertilizzo con pmdd del forum e sono più di 20 giorni che non metto più nulla..
In tutto da inizio allestimento avrò messo
25 ml di potassio
25 ml di magnesio
2 ml di fosforo
Questi nell'arco di quattro mesi, la vasca è attiva da ottobre.
Quanto cambio mi consigliate? Tutto con demineralizzata o anche con quella del rubinetto?
In tutto da inizio allestimento avrò messo
25 ml di potassio
25 ml di magnesio
2 ml di fosforo
Questi nell'arco di quattro mesi, la vasca è attiva da ottobre.
Quanto cambio mi consigliate? Tutto con demineralizzata o anche con quella del rubinetto?
Posted with AF APP
- aver1
- Messaggi: 269
- Iscritto il: 15/03/17, 12:10
-
Profilo Completo
Problema ciano bba o altro?
nitrati non ne hai mai messi ?
Comunque le proporzioni tra i vari elementi non mi sembrano corrette, eccetto se ci sono dei fondi fertili che rilasciano, in teoria si dovrebbero dare come quantità nitrati, fosfati, potassio, poi ferro e magnesio ed il resto...
Comunque le proporzioni tra i vari elementi non mi sembrano corrette, eccetto se ci sono dei fondi fertili che rilasciano, in teoria si dovrebbero dare come quantità nitrati, fosfati, potassio, poi ferro e magnesio ed il resto...
- trotasalmonata
- Messaggi: 11956
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Problema ciano bba o altro?
Dipende dai valori che vuoi ottenere in vasca, principalmente il KH. Ti servirebbero i valori della tua acqua di rubinetto.
Cambia il 30%. Occhio alla temperatura dell'acqua che immmetti.
Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- Rox
- Messaggi: 16000
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Problema ciano bba o altro?
A maturazione appena conclusa, ovvero dopo la scomparsa delle filamentose, è il periodo ideale per i cianobatteri.
In tutta la vita dell'acquario, non troveranno mai un momento più favorevole di questo, né prima né dopo.
Dalle foto si vedono chiaramente, sotto i batuffoli di filamentose morte.
Contrariamente a quanto consigliato da altri, io eviterei il cambio d'acqua.
Tu hai piante poco competitive, nei loro confronti, ma se non si danno fastidio tra loro dovrebbero farcela. Ovviamente, se gli togliamo pure i pochi allelochimici già prodotti, le costringiamo a ricominciare.
Per quanto riguarda le durezze, è evidente che hai esagerato con il magnesio, ma quello non crea nessun problema; per lo stesso motivo, possiamo disinteressarci anche della conducibilità.
Anche per questo sono in disaccordo sul cambio; quei valori vanno benissimo, sapendo che si tratta di magnesio.
Ovviamente, non aggiungerlo più fino a Natale...
Per adesso, secondo me, dovresti raddoppiare l'erogazione di CO2 (come minimo) per aiutare le piante che hai a combattere con le loro armi.
Se poi ti capita di trovare un Myriophyllum (possibilmente spicatum), buttacelo dentro galleggiante; così potrai toglierlo a problema risolto, se non ti piace. Aiuta molto contro i cianobatteri.
In alternativa, anche un Ceratophyllum può andare... ma ti ammazzerà di sicuro l'Heteranthera.
A proposito, non credo che le tue piante siano tutte compatibili tra loro, nella stessa acqua. Se vedi che qualcuna non ce la fa, malgrado l'aumento di CO2, è inutile insistere.
Casomai, ci pianterai il Myrio galleggiante per sostituirla.
In tutta la vita dell'acquario, non troveranno mai un momento più favorevole di questo, né prima né dopo.
Dalle foto si vedono chiaramente, sotto i batuffoli di filamentose morte.
Contrariamente a quanto consigliato da altri, io eviterei il cambio d'acqua.
Tu hai piante poco competitive, nei loro confronti, ma se non si danno fastidio tra loro dovrebbero farcela. Ovviamente, se gli togliamo pure i pochi allelochimici già prodotti, le costringiamo a ricominciare.
Per quanto riguarda le durezze, è evidente che hai esagerato con il magnesio, ma quello non crea nessun problema; per lo stesso motivo, possiamo disinteressarci anche della conducibilità.
Anche per questo sono in disaccordo sul cambio; quei valori vanno benissimo, sapendo che si tratta di magnesio.
Ovviamente, non aggiungerlo più fino a Natale...

Per adesso, secondo me, dovresti raddoppiare l'erogazione di CO2 (come minimo) per aiutare le piante che hai a combattere con le loro armi.
Se poi ti capita di trovare un Myriophyllum (possibilmente spicatum), buttacelo dentro galleggiante; così potrai toglierlo a problema risolto, se non ti piace. Aiuta molto contro i cianobatteri.
In alternativa, anche un Ceratophyllum può andare... ma ti ammazzerà di sicuro l'Heteranthera.
A proposito, non credo che le tue piante siano tutte compatibili tra loro, nella stessa acqua. Se vedi che qualcuna non ce la fa, malgrado l'aumento di CO2, è inutile insistere.
Casomai, ci pianterai il Myrio galleggiante per sostituirla.
- Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio (totale 5):
- trotasalmonata (19/01/2018, 20:20) • Jonny 11 (19/01/2018, 21:24) • Giueli (19/01/2018, 22:56) • Dandano (20/01/2018, 11:53) • Marlin_anziano (15/02/2018, 13:40)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- trotasalmonata
- Messaggi: 11956
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Problema ciano bba o altro?
È sempre un piacere leggerti.
Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- Jonny 11
- Messaggi: 539
- Iscritto il: 11/09/15, 0:04
-
Profilo Completo
Problema ciano bba o altro?
Ho aumentato di un poco l'erogazione di CO2, so che è un valore un po' oggettivo ma siamo sulle 58/60 bolle al minuto vediamo come procede in questi giorni.
Quindi più CO2 e attendo sempre con le mani in tasca?
La myrio non so se riesco a trovarla eventualmente potrei mettere delle galleggianti?
Come valori volevo restare su questi, dimenticavo che la vasca è abitata da 9 barbus green.
Quindi più CO2 e attendo sempre con le mani in tasca?
La myrio non so se riesco a trovarla eventualmente potrei mettere delle galleggianti?
Come valori volevo restare su questi, dimenticavo che la vasca è abitata da 9 barbus green.
Posted with AF APP
- aver1
- Messaggi: 269
- Iscritto il: 15/03/17, 12:10
-
Profilo Completo
Problema ciano bba o altro?
Test di nitrati, fosfati e ferro ne hai ? Come detto da ros sopra, la conducibilità è alta per il potassio ed il magnesio aggiunti, ma hai aggiunto pochissimi fosfati e mi sembra zero nitrati e ferro, senza questi le piante non possono crescere e quindi le alghe ne approfittano...
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 5 ospiti