problema filamentose

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Rispondi
Avatar utente
zedda
star3
Messaggi: 686
Iscritto il: 02/01/17, 12:41

problema filamentose

Messaggio di zedda » 17/02/2017, 16:56

salve a tutti :)

ho un problema di filamentose nel 100 litri dei miei...

in concomitanza di un cambio d'acqua di 40 litri demineralizzata + 4 litri di fonte essenziale piú 2.3gr di bicarbonato di potassio e un rabbocco di 5 litri

il giorno seguente al cambio mio fratello ha effettuato una potatura troppo netta della polysperma e della thalictroides...

i giorni successivi non ho concimato pensando che ci fossero molti nutrienti...
invece le piante hanno sofferto molto,per esempio la staurogyne ha perso molte foglie...

adesso mi ritrovo con quasi tutte le piante con le filamentose, anche i sassi e le radici...

ho iniziato a documentarmi pochi giorni fà...

circa 6 giorni fá ho messo 5 ml di batteri e diminuito il fotoperiodo a 8 ore (era 12 ore) pensando che con il cambio ho tolto batteri...

due giorni fà ho concimato (pensando a qualche carenza) e la conduttivitá era circa 720... e ho dovuto estirpare completamente la thalictroides e reinserire solo le piantine avventizie...

oggi ho rimisurato la conduttività ed era 709 e ho fatto cadere qualche goccia di concime...

molte piante hanno ripreso a germogliare (si nota soprattutto sulla micrantemoides che era piena di filamentose sulle foglie vecchie)
e la thalictroides ha ripreso bene e senza filamentose...

anche se non ci sono filamentose sulle foglie nuove, sembra che sugli arredi e sulle foglie vecchie stanno continuando ad allungarsi...

che faccio? continuo a diminuire il fotoperiodo? posso continuare a concimare visto che le piante ne stanno beneficiando?
lascio tutto come sta e vedo se peggiora?

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: problema filamentose

Messaggio di GiuseppeA » 17/02/2017, 21:57

Una foto della vasca?
Da quanto é avviata?
Con cosa fertilizzi?
Qualche valore aggiornato?
Fai cambi calendarizzati?


Vuoi un avvocato per rispondere a tutto? :))

Tanto che ci sei dai una letta all'articolo:Alghe filamentose in acquario: Oedogonium capillare
Questi utenti hanno ringraziato GiuseppeA per il messaggio:
zedda (17/02/2017, 23:54)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
zedda
star3
Messaggi: 686
Iscritto il: 02/01/17, 12:41

Re: problema filamentose

Messaggio di zedda » 17/02/2017, 23:54

ciao grazie per la risposta :)

allora, potendo eviterei cambi...
ma penso che a breve ne dovro fare uno vista la conducibilitá...

concimo con un concime liquido della sicce... che a quanto pare fá pure abbastanza schifo perchè ha solo EDTA fino a pH 6.5... oltre 6.5 non mantiene in colonna e fá precipitare.... e non ha nemmeno potassio...

è avviata dal 23 dicembre circa...
quindi non proprio avviatissimo...
ma fino a poco fá non aveva problemi...

domani con il fotoperiodo scatto una foto e prendo qualche valore :)

Avatar utente
zedda
star3
Messaggi: 686
Iscritto il: 02/01/17, 12:41

Re: problema filamentose

Messaggio di zedda » 19/02/2017, 0:23

ho iniziato a recuperare gli ingredienti per la pmdd... e manca proprio il nitrato di potassio che potrebbe risvegliare un po la situazione...
eventualmente posso usare gli stik npk per far ripartire un po le piante a crescita veloce?

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: problema filamentose

Messaggio di FedericoF » 19/02/2017, 8:18

zedda ha scritto:ciao grazie per la risposta :)

allora, potendo eviterei cambi...
ma penso che a breve ne dovro fare uno vista la conducibilitá...

concimo con un concime liquido della sicce... che a quanto pare fá pure abbastanza schifo perchè ha solo EDTA fino a pH 6.5... oltre 6.5 non mantiene in colonna e fá precipitare.... e non ha nemmeno potassio...

è avviata dal 23 dicembre circa...
quindi non proprio avviatissimo...
ma fino a poco fá non aveva problemi...

domani con il fotoperiodo scatto una foto e prendo qualche valore :)
Zedda, anch'io potendo eviterei cambi. Ma se si sbaglia qualcosa purtroppo bisogna farli. Con 700 di conducibilità e le piante bloccate c'è qualcosa di sbagliato.

Non introdurrei stick perché di solito contengono anche azoto. I miei per esempio lo hanno in forma ammoniacale. Questo in un acquario non maturo e con le filamentose non è cosa buona. Se l'acquario fosse maturo invece potrebbe aiutare.
Questi utenti hanno ringraziato FedericoF per il messaggio:
zedda (19/02/2017, 9:42)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
zedda
star3
Messaggi: 686
Iscritto il: 02/01/17, 12:41

Re: problema filamentose

Messaggio di zedda » 19/02/2017, 9:39

ok me lo avevano gia detto che la conducibilitá alta è un problema... per questo avevo fatto un cambio di 40 litri... e ieri sera era di nuovo a 720 la conducibilitá... o il fondo rilascia in colonna o non saprei...

sto notando anche dei piccoli crateri nelle foglie nuove della polysperma... perciò manca sicuramente potassio...

se lo aggiungo sottoforma di bicarbonato?

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: problema filamentose

Messaggio di FedericoF » 19/02/2017, 10:08

zedda ha scritto:o il fondo rilascia in colonna o non saprei...
Che fondo hai?
zedda ha scritto:sto notando anche dei piccoli crateri nelle foglie nuove della polysperma... perciò manca sicuramente potassio...
Da quella conducibilità non direi.
Io chiederei in fertilizzazione.
zedda ha scritto:se lo aggiungo sottoforma di bicarbonato?
Aumenti il KH e la conducibilità ;)
Perché vorresti metterlo sotto quella forma? :-?
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
zedda
star3
Messaggi: 686
Iscritto il: 02/01/17, 12:41

Re: problema filamentose

Messaggio di zedda » 19/02/2017, 11:12

perche ne ho un pacco da un chilo e allora speravo in qualche miracolo della natura che permettesse alle piante di usarlo :-s

quindi niente bicarbonato di potassio...

non so ne che fondo ho e ne che substrato ho...

il substrato era una manciata di polvere che sembrava caffè in polvere... ma davvero una manciata... e costava un frego...
il fondo sembra un misto tra lapillo e argilla espansa, sembra ricavato artificialmente, fuori è color "cotto" e dentro è nero, molto poroso, granulometria 3mm...
e costava un occhio della testa...

posso provare mettere qualche goccia di batteri ogni tanto?

so che stavo a 800 di conducibilitá, ho cambiato 40 litri piu 5 di rabbocco e sto a 720...

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: problema filamentose

Messaggio di FedericoF » 19/02/2017, 11:37

zedda ha scritto:perche ne ho un pacco da un chilo e allora speravo in qualche miracolo della natura che permettesse alle piante di usarlo

quindi niente bicarbonato di potassio...

non so ne che fondo ho e ne che substrato ho...
Sì si può usare.

Meglio conoscere che cosa hai! È un grosso problema non saperlo. A questo punto mi sembra ancora più strano il motivo per cui hai deciso di non fare i cambi.
zedda ha scritto:posso provare mettere qualche goccia di batteri ogni tanto?
No, secondo me è inutile.
zedda ha scritto:so che stavo a 800 di conducibilitá, ho cambiato 40 litri piu 5 di rabbocco e sto a 720...
Comunque altina. Fossi in te aprirei un topic in chimica o allestimento e indagherei su cosa hai. Non possiamo capire l'acquario se non sappiamo nemmeno cosa ci mettiamo dentro. Almeno secondo me eh. ;)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
zedda
star3
Messaggi: 686
Iscritto il: 02/01/17, 12:41

Re: problema filamentose

Messaggio di zedda » 22/02/2017, 7:16

Ho appena letto una discussione in questa sezione che parlava delle staghorn... mi sa che ho proprio queste... solo che sono molto fitte e le avevo scambiate per filamentose...

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Lenry99 e 5 ospiti