Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
Simone82

- Messaggi: 20
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 30/11/19, 13:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: forli
- Quanti litri è: 44
- Dimensioni: 36X36x43.5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 885
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: No
- Fondo: fondo attivo
- Flora: Anubias sagittae
Hygrophila corymbosa
Limnophila heterophylla
Echinodorus bleheri
- Fauna: 11 hyphessobrycon elachys
1 Betta splendens
1 Ancistrus albino
- Altre informazioni: Arricchito con CO2 con metodo diy acido citrico/bicarbonato di sodio
Rocce pagoda
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Simone82 » 06/01/2024, 19:46
buona sera.
Inanzi tutto premetto che ho queste alghe che si sono create da circa un annetto e piano piano hanno riempito tutte le rocce.o provato diversi metodi per fare in modo di farle progredire ma senza successo.
A me non danno fastidio.ora non aumentano e non diminuiscono,le piante crescono regolarmente e la poca fauna è in salute però cosi per scrupolo ho voluto togliere un sasso e farlo bollire per vedere se riuscivo ad eliminarle.
Anche qui il risultato, almeno fino ad ora è stato vano. Ho lasciato bollire per almeno dieci minuti poi ho sfregato con uno spazzolino ma sembrano proprio ben attaccate, l'unica cosa che è cambiata è il colore,da Marrone scuro a Verde.
Io non riesco neanche a definire di che tipologia sono.avrei detto bba ma non fanno il classico pennello...e niente mi rivolgo alla community sperando di ricevere qualche indicazione in più.
Grazie mille
Vi allego le foto
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Simone82
-
Platyno75
- Messaggi: 10153
- Messaggi: 10153
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 07/01/2024, 10:57
Simone82 ha scritto: ↑06/01/2024, 19:46
A me non danno fastidio
Ciao, nemmeno a me

Rendono l'allestimento più naturale, le lascerei. Se le piante sono in salute e la vasca in equilibrio (anche con la fertilizzazione) non dovrebbero diventare un problema.
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
Simone82

- Messaggi: 20
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 30/11/19, 13:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: forli
- Quanti litri è: 44
- Dimensioni: 36X36x43.5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 885
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: No
- Fondo: fondo attivo
- Flora: Anubias sagittae
Hygrophila corymbosa
Limnophila heterophylla
Echinodorus bleheri
- Fauna: 11 hyphessobrycon elachys
1 Betta splendens
1 Ancistrus albino
- Altre informazioni: Arricchito con CO2 con metodo diy acido citrico/bicarbonato di sodio
Rocce pagoda
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Simone82 » 07/01/2024, 16:50
L'unica cosa che mi infastidisce è che non si vede più il colore iniziale delle rocce.anche a me non dispiace questo senso di naturalezza,magari un po meno
Aggiunto dopo 2 minuti 4 secondi:
Se immergo le rocce nella varacchina e poi le risciacquo abbondantemente si elimirebbero le alghe? O è più pericoloso che altro ?
Posted with AF APP
Simone82
-
Platyno75
- Messaggi: 10153
- Messaggi: 10153
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 07/01/2024, 17:19
Simone82 ha scritto: ↑07/01/2024, 16:52
pericoloso
Secondo me sì perché sono comunque un poco porose e rilascerebbero residui dopo.
L'acqua ossigenata invece va benissimo, bagno fuori vasca e disintegri le alghe.
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
Simone82

- Messaggi: 20
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 30/11/19, 13:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: forli
- Quanti litri è: 44
- Dimensioni: 36X36x43.5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 885
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: No
- Fondo: fondo attivo
- Flora: Anubias sagittae
Hygrophila corymbosa
Limnophila heterophylla
Echinodorus bleheri
- Fauna: 11 hyphessobrycon elachys
1 Betta splendens
1 Ancistrus albino
- Altre informazioni: Arricchito con CO2 con metodo diy acido citrico/bicarbonato di sodio
Rocce pagoda
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Simone82 » 07/01/2024, 17:45
Rimedio l'acqua ossigenata e gli farò un bel bagno

Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Simone82
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Lorymo e 3 ospiti