problemi multipli

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
Ornis
star3
Messaggi: 579
Iscritto il: 28/03/16, 12:11

problemi multipli

Messaggio di Ornis » 06/10/2016, 14:23

Nella vasca dei killi mi sono accorta di avere un due o tre piccoli agglomerati di filamentose (saranno di un paio di cm l'uno e ben localizzati).

Inoltre guardando frontalmente la vasca si vedono chiazzette verdi-blu sotto allo strato di sabbia. Presumo siano ciano (assolutamente nulla sul fondo, arredi e piante).

Ho l'egeria densa ferma e con le parti più basse marroni e sfilacciate.

Non so se ho fatto bene ma ho iniziato a foderare di giornali tutto il bordo inferiore della vasca per lasciare al buio i ciano. La stanza è molto luminosa e ho ho quindi deciso anche di dimezzare la luce naturale chiudendo la tapparella (non posso oscurare sempre tutto perchè ho una vasca che viaggia solo con la luce naturale della finestra).

Vorrei procedere nel seguente modo ma mi piacerebbe avere qualche opinione in merito:

-cambio d'acqua (una quindicina di lt su 45 visto che un mese fa avevo abbondato coi fertilizzanti e la conduciblità è un pochino altina);
-potatura delle parti marcescenti (ma devo togliere tutta l'egeria e rimettere quella sana) e rimozione manuale di quelle 3 palline di filamentose;
-sostituzione della lampadina (è lì da gennaio scorso).

I miei dubbi sono: col cambio d'acqua e lo sradicamento/interramento dell'egeria che succede se si smuovono i ciano?

La vasca così è totalmente bloccata e ho anche un killi che da di matto da qualche giorno.
Nitriti e nitrati sono a posto (me lo hanno già fatto verificare su FB in una discussione sul malessere del pesce).

Avatar utente
Ornis
star3
Messaggi: 579
Iscritto il: 28/03/16, 12:11

Re: problemi multipli

Messaggio di Ornis » 06/10/2016, 14:26

Immagine

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: problemi multipli

Messaggio di alessio0504 » 06/10/2016, 14:47

Secondo me in questo hobby così lento è bene fare una modifica alla volta. Altrimenti non capisci mai dove stanno i problemi e dove le soluzioni.

Magari mi inganna la mia inesperienza ma: è normale tutto quello sporco sul fondo?!

P. S. Anche io ho qualche ciano sul bordo vasca come te ma non ho mai fatto nulla per eliminarlo! Curioso di vedere come reagisce all'oscuramento col giornale! :)
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: problemi multipli

Messaggio di FedericoF » 06/10/2016, 15:29

Ornis ha scritto:Ho l'egeria densa ferma e con le parti più basse marroni e sfilacciate.
Questo è il problema / causa.
Gli effetti son le alghe, non so se hai già iniziato il buio ma io interromeperei e starei solo a fotoperiodo ridotto (4 ore).

Quei ciano sotto il bordo non li riesci a levare, moriranno (forse) quando le radici di una pianta arriveranno in quei punti. Potresti provare a coprire il bordo di fondo con un cartoncino nero.
alessio0504 ha scritto:Magari mi inganna la mia inesperienza ma: è normale tutto quello sporco sul fondo?!
Sì, sulla sabbia fine sta tutto sopra... ;)
Ornis ha scritto:Non so se ho fatto bene ma ho iniziato a foderare di giornali tutto il bordo inferiore della vasca per lasciare al buio i ciano.
Hai fatto bene!
Ornis ha scritto:-cambio d'acqua (una quindicina di lt su 45 visto che un mese fa avevo abbondato coi fertilizzanti e la conduciblità è un pochino altina);
Mmm forse ci potrebbe stare, ma io prima pazienterei un po'.
Ornis ha scritto:-potatura delle parti marcescenti (ma devo togliere tutta l'egeria e rimettere quella sana) e rimozione manuale di quelle 3 palline di filamentose;
Sì, ma lascia le filamentose, così vedi ad occhio nudo se la situazione sta migliorando o no ;)
Ornis ha scritto:-sostituzione della lampadina (è lì da gennaio scorso).
Opinabile, se proprio vuoi prova, ma imho non c'entra quasi niente
alessio0504 ha scritto:P. S. Anche io ho qualche ciano sul bordo vasca come te ma non ho mai fatto nulla per eliminarlo! Curioso di vedere come reagisce all'oscuramento col giornale!
Dipende dallo spessore del vetro, parte della luce viene riflessa dal bordo esterno rendendo il cartoncino inutile. Non so se mi son spiegato, ma la luce passa la superficie interna del vetro con un coefficiente di rifrazione, poi una parte di essa viene riflessa indietro dalla superficie esterna, rimbalzando proprio sul fondo, ed ecco che c'è una zona illuminata per le alghe.
Questi utenti hanno ringraziato FedericoF per il messaggio:
Ornis (06/10/2016, 16:51)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Ornis
star3
Messaggi: 579
Iscritto il: 28/03/16, 12:11

Re: problemi multipli

Messaggio di Ornis » 06/10/2016, 16:54

alessio0504 ha scritto: Magari mi inganna la mia inesperienza ma: è normale tutto quello sporco sul fondo?
Non sifonando credo che sia normalissimo. Son quasi 10 mesi di "sporco". :)

Avatar utente
Ornis
star3
Messaggi: 579
Iscritto il: 28/03/16, 12:11

Re: problemi multipli

Messaggio di Ornis » 06/10/2016, 17:02

Per FedericoF.

Ad abbassare il fotoperiodo ci avevo pensato pure io.

Per quanto riguarda il cambio penso che lo farò nel week-end. Purtroppo non ho modo di riscaldare l'acqua x il cambio e più avanti ho paura di creare uno sbalzo in vasca sostituendo 1/3 dell'acqua presente.

Vediamo se abbassando la conducibilità ed eliminando il potassio in eccesso l'egeria riparte.

Per la potatura devo comunque aspettare almeno un'altra settimana perchè ho una ferita fresca e sono fasciata.

Ma quindi versando l'acqua (io uso sempre il colapasta così cade tipo pioggia) e smuovendo poi l'egeria non c'è rischio che i ciano da sotto si spostino sopra alla sabbia?

Inoltre ogni quanti mesi è bene sostituire le lampadine a risparmio energetico (io ho un fotoperiodo di 8,5 ore)?

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: problemi multipli

Messaggio di alessio0504 » 06/10/2016, 17:05

Credo sia giusta l'osservazione di Fede sul fondo. A me magari "cade" giù un po' di sporco!
Io è dall'allestimeno che non sifono sono 9 mesi, ma ne ho veramente molto poco!
Però seppur al minimo ho il filtro acceso, non so sè questa vasca ha il filtro! :)

P. S. Col colapasta secondo me hai vinto e possiamo anche andare tutti al mare! :ymapplause: =))
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6045
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: problemi multipli

Messaggio di GiovAcquaPazza » 06/10/2016, 17:12

alessio0504 ha scritto:P. S. Col colapasta secondo me hai vinto e possiamo anche andare tutti al mare!
Mi associo..apriamo un topic su "allestimento" per vedere che sistemi usano gli altri per versare l'acqua in vasca ??
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: problemi multipli

Messaggio di FedericoF » 06/10/2016, 17:17

Ornis ha scritto:Inoltre ogni quanti mesi è bene sostituire le lampadine a risparmio energetico (io ho un fotoperiodo di 8,5 ore)?
Uno o due anni?
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Ornis
star3
Messaggi: 579
Iscritto il: 28/03/16, 12:11

Re: problemi multipli

Messaggio di Ornis » 06/10/2016, 17:26

alessio0504 ha scritto:Credo sia giusta l'osservazione di Fede sul fondo. A me magari "cade" giù un po' di sporco!
Io è dall'allestimeno che non sifono sono 9 mesi, ma ne ho veramente molto poco!
Però seppur al minimo ho il filtro acceso, non so sè questa vasca ha il filtro! :)

Non ho i filtri in nessuna vasca. :)

P. S. Col colapasta secondo me hai vinto e possiamo anche andare tutti al mare! :ymapplause: =))
Oddio!!! Sono l'unica? Mi sono ingegnata bene allora!!!! Uahahahahh :)) :)) :))

A parte gli scherzi... non sifonando e non avendo filtri ho la necessità di smuovere il meno possibile. Lo scolapasta tondo, di plastica, è ottimo.... è come se piovesse su tutta la vasca (le mie sono piccole hahaha). E lo aggancio pure ai lati così ho le mani libere per armeggiare con la tanica pesantissima.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti