Quali tipologie di alghe sono?
- LukeLL
- Messaggi: 255
- Iscritto il: 28/02/17, 20:07
-
Profilo Completo
Quali tipologie di alghe sono?
Salve, volevo capire con precisione quali tipologie di alghe sono queste nel mio acquario in maturazione dal 7/03/2016
Piante presenti dal 21/03/2017, piccole, da potature
Egeria Densa
Bacopa Caroliniana
Ludwigia Repens
Micranthemum umbrosum
Rotala rotundifolia
Ludwigia glandulosa
Cabomba acquatica
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Ludwigia verticillata "Cuba"
Riccia fluitans
Phyllantus fluitans
Prima fertilizzazione il giorno dopo con primo step di PMDD (Nitrato di Potassio 20 ml, 5 ml Solfato di Magnesio, 5 ml Rinverdente.
Conducibilità passata da 332 pre-fertilizzazione a 473 post fertilizzazione. CO2 in erogazione dal 24/03, 20 bolle/min, variabile perchè difficile da settare con precisione.
Valori dei principali indicatori in grafico.
Sono in picco dei nitriti e c'è parecchio ammonio-ammoniaca.
Ho avuto da due gg una specie di infestazione probabilmente da filamentose pero' marroni e tipo ragnatele, ridotto il fotoperiodo a 5 ore,ma mi preoccupano anche di piu' le macchie verde-blu che vedo sul fondo dell'acquario come da foto.
Sono normali o è qualcos'altro da tenere sott'occhio?
Piante presenti dal 21/03/2017, piccole, da potature
Egeria Densa
Bacopa Caroliniana
Ludwigia Repens
Micranthemum umbrosum
Rotala rotundifolia
Ludwigia glandulosa
Cabomba acquatica
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Ludwigia verticillata "Cuba"
Riccia fluitans
Phyllantus fluitans
Prima fertilizzazione il giorno dopo con primo step di PMDD (Nitrato di Potassio 20 ml, 5 ml Solfato di Magnesio, 5 ml Rinverdente.
Conducibilità passata da 332 pre-fertilizzazione a 473 post fertilizzazione. CO2 in erogazione dal 24/03, 20 bolle/min, variabile perchè difficile da settare con precisione.
Valori dei principali indicatori in grafico.
Sono in picco dei nitriti e c'è parecchio ammonio-ammoniaca.
Ho avuto da due gg una specie di infestazione probabilmente da filamentose pero' marroni e tipo ragnatele, ridotto il fotoperiodo a 5 ore,ma mi preoccupano anche di piu' le macchie verde-blu che vedo sul fondo dell'acquario come da foto.
Sono normali o è qualcos'altro da tenere sott'occhio?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- LukeLL
- Messaggi: 255
- Iscritto il: 28/02/17, 20:07
-
Profilo Completo
Quali tipologie di alghe sono?
Sulla Ludwigia repens
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- LukeLL
- Messaggi: 255
- Iscritto il: 28/02/17, 20:07
-
Profilo Completo
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Quali tipologie di alghe sono?
Dalle foto vedo diverse alghe.
Quelle marroni sembrerebbero diatomee...poi qualche ciuffo di filamentose e quelle macchioline verdi sembrano ciano.
Per le prime e le seconde bisogna solo avere un po' di pazienza...per o ciano, visto che sono pochi, puoi provare ad aspirarli oppure compili con una tazzina.
Quelle marroni sembrerebbero diatomee...poi qualche ciuffo di filamentose e quelle macchioline verdi sembrano ciano.
Per le prime e le seconde bisogna solo avere un po' di pazienza...per o ciano, visto che sono pochi, puoi provare ad aspirarli oppure compili con una tazzina.

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Quali tipologie di alghe sono?
Dimenticavo..mai fertilizzare il giorno dopo aver messo le piante nuove.
Quest'ultime si devono adattare alle nuove condizioni e quindi non "consumano" niente e tutto quello che ci metti resta a favore delle alghe.
Meglio sempre aspettare che le piante comincino a crescere e dare segno di carenze.
Quest'ultime si devono adattare alle nuove condizioni e quindi non "consumano" niente e tutto quello che ci metti resta a favore delle alghe.

Meglio sempre aspettare che le piante comincino a crescere e dare segno di carenze.

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- LukeLL
- Messaggi: 255
- Iscritto il: 28/02/17, 20:07
-
Profilo Completo
Quali tipologie di alghe sono?
Minkia non mi sono fatto mancare niente 
Stasera provvedo immediatamente a levare i ciano (compili con una tazzina sarebbe?!?) comunque levo tutta la parte verde blu, corretto?

Stasera provvedo immediatamente a levare i ciano (compili con una tazzina sarebbe?!?) comunque levo tutta la parte verde blu, corretto?
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Quali tipologie di alghe sono?
Quelli sul fondo li copri fisicamente con una tazzina rovesciata o con un piattino da caffè. 
Se non riesci a coprirli aspirali con un sifone.
Prima non ti ho chiesto a quanto stai di fotoperiodo...per il momento tienilo a 5h in modo da dare tempo almeno al filtro di maturare.

Se non riesci a coprirli aspirali con un sifone.
Prima non ti ho chiesto a quanto stai di fotoperiodo...per il momento tienilo a 5h in modo da dare tempo almeno al filtro di maturare.

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- LukeLL
- Messaggi: 255
- Iscritto il: 28/02/17, 20:07
-
Profilo Completo
Quali tipologie di alghe sono?
Comunque eliminate le macchie blu/verdi di probabili ciano (sperando che non ricompaiano), ora ho il pHmetro cinese, tarato (e funziona bene) e mi mostra il pH a 7,5, boh non riesco a dosare sta anidride carbonica, e il conduttivimetro mi è salito a 566, non ho fatto gli altri test ma non ho fatto grandi interventi, le diatomee son sempre li' anche se forse meno "aggressive", ho solo aggiunto un mazzetto di Cabomba Furcata (spedizione che doveva arrivare da tempo ma arrivata solo ora causa ritardi nell'approvvigionamento), una piccola Nymphaea Red Zenkeri e un ciuffone di Hygrophila Difformis, ed aggiunto appena appena di sabbia quarzifera per i buchi dopo levate le colonie di ciano.
Ho comunque idea che sta sabbia contenga senza dubbio dei silicati e che sia stata lei a tirarmi su la conduttività e a portarmi le diatomee. Probabilmente non costituiscono un problema sti silicati ma vabbe'.
Ho letto di possibili allelopatie dell'Hygrophila con l'Egeria, risulta?
Ho comunque idea che sta sabbia contenga senza dubbio dei silicati e che sia stata lei a tirarmi su la conduttività e a portarmi le diatomee. Probabilmente non costituiscono un problema sti silicati ma vabbe'.
Ho letto di possibili allelopatie dell'Hygrophila con l'Egeria, risulta?
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Quali tipologie di alghe sono?
Con cosa eroghi CO2?
Per l'allelopatia risulta eccome.. Solo che per vederla deve passare del tempo in cui non si effettuano cambi e le piante siano in salute.
Per l'allelopatia risulta eccome.. Solo che per vederla deve passare del tempo in cui non si effettuano cambi e le piante siano in salute.

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- LukeLL
- Messaggi: 255
- Iscritto il: 28/02/17, 20:07
-
Profilo Completo
Quali tipologie di alghe sono?
Allora ho una bombola da 2 kg con doppio manometro e riduttore, elettrovalvola (per ora non usata), riduttore fine, contabolle e erogatore ceramico (l'erogatore (solo quello) è della Askoll).
Quindi consiglieresti di.levare l'Hygrophila (è abbastanza grande e sta vicino all'Egeria
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti