Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
Platyno75
- Messaggi: 10153
- Messaggi: 10153
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 09/04/2024, 17:35
crnvio ha scritto: ↑09/04/2024, 15:09
fosfati alti?)
Non dipende dai fosfati
Aggiunto dopo 13 minuti 10 secondi:
Le piante come stanno? Salvinia a parte
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
crnvio

- Messaggi: 154
- Messaggi: 154
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 08/10/23, 9:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 28
- Dimensioni: 50 x 25 x 35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 1234
- Temp. colore: 6612
- Riflettori: Si
- Fondo: Tetra CompleteSubstre + quarzo
- Flora: -pothos emerso (3 talee e 17 foglie)
- 3 lucky bamboo emersi
-limnophila sessiphlora (10 steli circa)
- salvinia minima a coprire 2/3 della superficie
- 4 cespi di chamaedorea emersi
- 1 talea sfigatissima di zamioculcas emersa
- bolbitis heudelotii
- Bucephalandra red scorpio
- Microsorum pteropus "Windeløv"
- Anubias Nana Gold
- Fauna: 2 peckoltia compta
15 Boraras urophtalmoides (circa)
15 melanoides tubercolata (circa)
- Altre informazioni: - una colonia di ciano tra le radici della salvinia
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di crnvio » 09/04/2024, 19:31
Platyno75 ha scritto: ↑09/04/2024, 17:48
Le piante come stanno? Salvinia a parte
In realtà non mi sembra stiano male. Neppure troppo la Salvinia, se per questo. 1 volta a settimana devo sfoltirla perché mi copre praticamente tutta la superficie dell'acquario, nonostante l'infestazione.
la limnophila fino a 2 settimane fa mi sembrava un po' bloccata, ma aggiungendo in infusione 1/2 stick NPK è ripartita, crescendo bene. le cime a contatto con le radici infestate della salvinia hanno qualche colonia di ciano.
le altre 2 epifite lente, invece, mi sembrano stabilmente lente.
le emerse: il pothos, con l'aggiunta dello stick ha subito buttato una nuova fogliolina. i tronchetti da quando li ho messi hanno avuto una crescita delle foglie di circa 15 cm
Posted with AF APP
Chi vuol esser lieto, sia: di doman non c'è certezza.
crnvio
-
Platyno75
- Messaggi: 10153
- Messaggi: 10153
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 09/04/2024, 19:45
Allora tratta la Salvinia con l'acqua ossigenata come ti ha suggerito marko66.
Ho avuto lo stesso identico problema, quei batteri se li metti su un foglio bianco sono più che altro grigi e non verdi come i cianobatteri che normalmente invadono le nostre vasche, probabilmente si tratta di una delle numerose specie, sono fotosintetici perché amano stare in alto tra le radici ma alla luce e quel tipo secondo me non lo vedrai mai sul fondo.
Prima del trattamento terrei da parte un poco di Salvinia in un'altra vasca o altro contenitore (meglio) come backup nel caso l'acqua ossigenata dovesse danneggiarla.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Platyno75 per il messaggio:
- crnvio (10/04/2024, 15:22)
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
marko66
- Messaggi: 17684
- Messaggi: 17684
- Ringraziato: 4147
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1565
-
Grazie ricevuti:
4147
Messaggio
di marko66 » 09/04/2024, 20:06
Platyno75 ha scritto: ↑09/04/2024, 19:45
Prima del trattamento terrei da parte un poco di Salvinia in un'altra vasca o altro contenitore (meglio) come backup nel caso l'acqua ossigenata dovesse danneggiarla.
Occhio solo alle foglie,non lasciarla troppo tempo a contatto e risciacqua bene.Non è troppo difficile toglierli,ma è altrettanto facile che possano tornare.
crnvio ha scritto: ↑09/04/2024, 15:09
un ritorno dei ciano potrebbe essere dovuto anche ai valori attuali (fosfati alti?)
crnvio ha scritto: ↑09/04/2024, 19:31
ma aggiungendo in infusione 1/2 stick NPK
La risposta è nella domanda,le piante ti aiuteranno in questo,ciano a parte.
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- crnvio (10/04/2024, 15:23)
marko66
-
crnvio

- Messaggi: 154
- Messaggi: 154
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 08/10/23, 9:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 28
- Dimensioni: 50 x 25 x 35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 1234
- Temp. colore: 6612
- Riflettori: Si
- Fondo: Tetra CompleteSubstre + quarzo
- Flora: -pothos emerso (3 talee e 17 foglie)
- 3 lucky bamboo emersi
-limnophila sessiphlora (10 steli circa)
- salvinia minima a coprire 2/3 della superficie
- 4 cespi di chamaedorea emersi
- 1 talea sfigatissima di zamioculcas emersa
- bolbitis heudelotii
- Bucephalandra red scorpio
- Microsorum pteropus "Windeløv"
- Anubias Nana Gold
- Fauna: 2 peckoltia compta
15 Boraras urophtalmoides (circa)
15 melanoides tubercolata (circa)
- Altre informazioni: - una colonia di ciano tra le radici della salvinia
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di crnvio » 26/04/2024, 10:07
Ho provato a trattare le radici e ad aspirare le cime della limnophila infestata, ma si sono ripresentati puntualmente.
Ma la salvinia ne patisce, oppure riescono a sopravvivere in simbiosi? perché nonostante l'infestazione le piantine continuano a moltiplicarsi esponenzialmente...
Posted with AF APP
Chi vuol esser lieto, sia: di doman non c'è certezza.
crnvio
-
Platyno75
- Messaggi: 10153
- Messaggi: 10153
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 26/04/2024, 17:48
crnvio ha scritto: ↑26/04/2024, 10:07
sopravvivere in simbiosi
La Salvinia dovrebbe sopravvivere perché la parte emersa ovviamente non è attaccata dai cianobatteri e per mia esperienza le sue radici (che poi non sono vere radici ) non patiscono. Però non è mai bene avere dei grossi focolai che da un momento all'altro potrebbero finire sulle piante sommerse...
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Platyno75 per il messaggio:
- crnvio (27/04/2024, 0:04)
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
crnvio

- Messaggi: 154
- Messaggi: 154
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 08/10/23, 9:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 28
- Dimensioni: 50 x 25 x 35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 1234
- Temp. colore: 6612
- Riflettori: Si
- Fondo: Tetra CompleteSubstre + quarzo
- Flora: -pothos emerso (3 talee e 17 foglie)
- 3 lucky bamboo emersi
-limnophila sessiphlora (10 steli circa)
- salvinia minima a coprire 2/3 della superficie
- 4 cespi di chamaedorea emersi
- 1 talea sfigatissima di zamioculcas emersa
- bolbitis heudelotii
- Bucephalandra red scorpio
- Microsorum pteropus "Windeløv"
- Anubias Nana Gold
- Fauna: 2 peckoltia compta
15 Boraras urophtalmoides (circa)
15 melanoides tubercolata (circa)
- Altre informazioni: - una colonia di ciano tra le radici della salvinia
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di crnvio » 27/04/2024, 0:02
Platyno75 ha scritto: ↑26/04/2024, 17:48
Però non è mai bene avere dei grossi focolai che da un momento all'altro potrebbero finire sulle piante sommerse...
Capisco, quindi convinse comunque cercare sempre di ridurre le dimensioni del focolaio: il rischio è che venga colonizzato il resto dell'acquario.
Posted with AF APP
Chi vuol esser lieto, sia: di doman non c'è certezza.
crnvio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti