Recuperare i batteri
- Dani24

- Messaggi: 211
- Iscritto il: 30/06/18, 13:17
-
Profilo Completo
Recuperare i batteri
Buongiorno a tutti,
possiedo un acquario da 240 litri ricoperto completamente di cianobatteri da diversi mesi, non è presente alcun tipo di fauna eccetto che per una neritina a cui tengo molto. La flora è quasi del tutto morta a causa dei ciano ma ci sono piccolissimi steli recuperabili. Non erogo CO2 e non fertilizzo da altrettanti mesi, il fotoperiodo è di 4 ore. Vorrei non smantellare tutto per poi riallestirlo, quindi vorrei non uccidere i batteri contenuti nel fondo e nel filtro... Come mi consigliate di procedere? Intanto penso che salverò le piante salvabili mettendole in un altro acquario (vuoto per ora) e poi laverò gli arredi con candeggina (e dopo risciaquati bene) per poi rimetterli dopo che ho risolto del tutto (o quasi) quest'invasione... Poi pensavo di usare l'acqua ossigenata, ma come? "Convenzionalmente" come scritto nell'articolo dei cianobatteri oppure trattando tutta la vasca come ha fatto in passato un utente (edit: @Jovy1985 se non sbaglio) di questo forum? Per altre informazioni non esitate a chiedere. Grazie mille.
possiedo un acquario da 240 litri ricoperto completamente di cianobatteri da diversi mesi, non è presente alcun tipo di fauna eccetto che per una neritina a cui tengo molto. La flora è quasi del tutto morta a causa dei ciano ma ci sono piccolissimi steli recuperabili. Non erogo CO2 e non fertilizzo da altrettanti mesi, il fotoperiodo è di 4 ore. Vorrei non smantellare tutto per poi riallestirlo, quindi vorrei non uccidere i batteri contenuti nel fondo e nel filtro... Come mi consigliate di procedere? Intanto penso che salverò le piante salvabili mettendole in un altro acquario (vuoto per ora) e poi laverò gli arredi con candeggina (e dopo risciaquati bene) per poi rimetterli dopo che ho risolto del tutto (o quasi) quest'invasione... Poi pensavo di usare l'acqua ossigenata, ma come? "Convenzionalmente" come scritto nell'articolo dei cianobatteri oppure trattando tutta la vasca come ha fatto in passato un utente (edit: @Jovy1985 se non sbaglio) di questo forum? Per altre informazioni non esitate a chiedere. Grazie mille.
Ultima modifica di Dani24 il 27/10/2020, 16:29, modificato 1 volta in totale.
Freedom through movement 
- Seralia

- Messaggi: 2110
- Iscritto il: 17/07/19, 21:44
-
Profilo Completo
Recuperare i batteri
Io ho debellato una patina di cianobatteri sul 60% della vasca (forse anche di più) con cinque giorni di buio (niente luce e telo sopra la vasca).
Se continui ad erogare luce, non li debellerai mai purtroppo
Se continui ad erogare luce, non li debellerai mai purtroppo
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi
- Dani24

- Messaggi: 211
- Iscritto il: 30/06/18, 13:17
-
Profilo Completo
Recuperare i batteri
In effetti una volta che tolgo le piante (o quello che ne rimane) non dovrebbe essere un problema far stare tutto al buio anche per più di 5 giorni se necessario, no?
Freedom through movement 
- Andcost
- Messaggi: 4427
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
-
Profilo Completo
Recuperare i batteri
Prima di tutto metti qualche foto, almeno ci facciamo una idea.
Poi bisogna capire perché sono arrivati.
Iniziamo, da quanto tempo è avviato l'acquario? Quanti mesi hanno i neon?
Sono tutti da 6500k?
I valori?
Come e con cosa hai fertilizzato in passato?
Con che acqua hai riempito?
Se di rubinetto hai le analisi?
Aggiunto dopo 2 minuti 26 secondi:
Poi bisogna capire perché sono arrivati.
Iniziamo, da quanto tempo è avviato l'acquario? Quanti mesi hanno i neon?
Sono tutti da 6500k?
I valori?
Come e con cosa hai fertilizzato in passato?
Con che acqua hai riempito?
Se di rubinetto hai le analisi?
Aggiunto dopo 2 minuti 26 secondi:
Non ci sono problemi. Però le piante vanno trattate per eliminare i ciano presenti. Altrimenti li passi da una vasca all'altra
Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve
- Dani24

- Messaggi: 211
- Iscritto il: 30/06/18, 13:17
-
Profilo Completo
Recuperare i batteri
Sono arrivati a dicembre 2019, una volta debellate le alghe filamentose che erano arrivate durante/dopo la maturazione. Sono scomparse quasi da sole, sostituite gradualmente dai cianobatteri. In questo periodo di tempo ho immesso CO2 costante (con sistema a bicarbonato di sodio e acido citrico) ma credo di aver fertilizzato malissimo.
Ho tentato di combatterli per 1-2 mesi, con acqua ossigenata, cambi sostanziosi e terapie del buio per poi abbandonare tutto (per altri motivi). Non ho mai azzardato ad inserire pesci fino a quando avrei risolto con i cianobatteri, infatti non ne ho mai messi.
L'acquario è avviato da gennaio 2019, i neon non hanno più di 10 mesi (per quanto riguarda l'usura considera che sono accesi 4 ore al giorno da 8 mesi, cioè da quando ho abbandonato l'acquario).
Si, 6 tubi da 39w.
In principio avevo intenzione di fare un amazzonico. Essendo il fondo costituito da akadama + inerte è da sempre stato riempito con acqua di rubinetto.
Teoricamente si, ma sono di un sacco di anni fa e non molto affidabili (non lo erano nemmeno quando ho avviato l'acquario).
La vasca in cui andrò a metterle è completamente vuota, non ho un altro acquario in funzione, quindi teoricamente non c'è problema; ma l'obiettivo è pulirle, farle riprendere, e poi rimetterle in acquario principale. Quindi se devo fare un trattamento particolare dimmi pure.
Aggiunto dopo 30 minuti 26 secondi:
Una domanda: posso levare manualmente quanti più cianobatteri possibili e subito iniziare la terapia del buio? O levarli a mano è sconsigliato pure nel mio caso?
Freedom through movement 
- Andcost
- Messaggi: 4427
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
-
Profilo Completo
Recuperare i batteri
Inserimento delle piante in acquario
Leggi la parte relativa al trattamento con acqua ossigenata
Puoi farlo. Ovviamente cerca di non spargerli in giro, meglio se stacchi la pompa di movimento.
Per il resto, per favore, foto e valori attuali
Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve
- Dani24

- Messaggi: 211
- Iscritto il: 30/06/18, 13:17
-
Profilo Completo
Recuperare i batteri
Frontale
Dall'alto. Tutto questo prima era una foresta di Bacopa
Laterale sinistro
Dall'alto, laterale sinistro (Lì è senza ciano perché c'è l'uscita del filtro)
Legno (questa foto è venuta molto più scura, in realtà il legno è verde esattamente come le piante sopra) Ho dovuto pulire un po' il vetro per fare questa foto, per questo ci sono detriti fluttuanti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Freedom through movement 
- Seralia

- Messaggi: 2110
- Iscritto il: 17/07/19, 21:44
-
Profilo Completo
Recuperare i batteri
Ti dico come ho fatto io:
- tutti i ciano sui vetri li ho tirati via con una spugna magnetica, prima staccandoli e poi avvolgendoceli, per poi levarla e bollirla. In questo passaggio, una minima parte l'ho persa in vasca, ma non è certo quella a fare al differenza
- spento le luci e coperta la vasca per 5 giorni. il telo era bello aderente in modo non filtrasse alcunché
- il quinto giorno i ciano erano completamente spariti: ho ricominciato da fotoperiodo 5 ore ed ho rimesso piante nuove, dosando luce ed inserimento di piante in maniera graduale in modo da non alimentare eventuali focolai
Ti dico solo che oggi, a settimane di distanza dai ciano ed a luce non ancora tornata alle 8 ore, ho visto per la prima volta del pearling nella mia vasca. Quasi piangevo dallemozione...
- tutti i ciano sui vetri li ho tirati via con una spugna magnetica, prima staccandoli e poi avvolgendoceli, per poi levarla e bollirla. In questo passaggio, una minima parte l'ho persa in vasca, ma non è certo quella a fare al differenza
- spento le luci e coperta la vasca per 5 giorni. il telo era bello aderente in modo non filtrasse alcunché
- il quinto giorno i ciano erano completamente spariti: ho ricominciato da fotoperiodo 5 ore ed ho rimesso piante nuove, dosando luce ed inserimento di piante in maniera graduale in modo da non alimentare eventuali focolai
Ti dico solo che oggi, a settimane di distanza dai ciano ed a luce non ancora tornata alle 8 ore, ho visto per la prima volta del pearling nella mia vasca. Quasi piangevo dallemozione...
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi
- Andcost
- Messaggi: 4427
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
-
Profilo Completo
Recuperare i batteri
Io invece li ho aspirati con un tubo per aeratori, dopo ho rabboccato con acqua nuova e ho proceduto a 7 giorni di buio
Puoi fare come di @Seralia oppure fare come ho fatto io. Entrambi i metodi sono validi.
Per la radice ti consiglio la candeggina è molto più efficace del buio. La togli dall'acquario è la tratti in una bacinella.
Prima del buio pota le piante che vuoi salvare e butta tutto quel marcio
Puoi fare come di @Seralia oppure fare come ho fatto io. Entrambi i metodi sono validi.
Per la radice ti consiglio la candeggina è molto più efficace del buio. La togli dall'acquario è la tratti in una bacinella.
Prima del buio pota le piante che vuoi salvare e butta tutto quel marcio
Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve
- Dani24

- Messaggi: 211
- Iscritto il: 30/06/18, 13:17
-
Profilo Completo
Recuperare i batteri
Allora, ho provato a salvare qualche stelo di Bacopa, le ho trattate come da articolo (100ml di acqua ossigenata in 1 litro d'acqua per max 2 minuti) e poi le ho messe in un acquarietto da 20 litri di acqua di rubinetto. Possiedo una CFL da 17W da 6500k, la posso usare da domani? con che fotoperiodo inizio?
Nell'acquario principale ho tolto il legno e CHILOGRAMMI (non scherzo) di cianobatteri/piante morte... sulla superficie c'era un tappeto di cianobatteri che ho dovuto usare la forza per strapparlo per quanto era duro e spesso; in compenso si è levato che è una meraviglia. Purtroppo quando mi avete scritto le vostre risposte già avevo le mani dentro... li ho levati usando uno stuzzicadente avvolgendoli attorno allo stesso, come consigliatomi in passato. Non li ho levati tutti ovviamente, ma direi un 80% abbondante. Poi l'ho coperto in modo da iniziare terapia del buio. Il legno domani lo lavo con la candeggina e poi lo conservo da qualche parte (direi di metterlo dopo che sono morti quasi tutti, no?).
Aggiunto dopo 4 minuti 36 secondi:
Nell'acquario principale ho tolto il legno e CHILOGRAMMI (non scherzo) di cianobatteri/piante morte... sulla superficie c'era un tappeto di cianobatteri che ho dovuto usare la forza per strapparlo per quanto era duro e spesso; in compenso si è levato che è una meraviglia. Purtroppo quando mi avete scritto le vostre risposte già avevo le mani dentro... li ho levati usando uno stuzzicadente avvolgendoli attorno allo stesso, come consigliatomi in passato. Non li ho levati tutti ovviamente, ma direi un 80% abbondante. Poi l'ho coperto in modo da iniziare terapia del buio. Il legno domani lo lavo con la candeggina e poi lo conservo da qualche parte (direi di metterlo dopo che sono morti quasi tutti, no?).
Aggiunto dopo 4 minuti 36 secondi:
Immagino...
Freedom through movement 
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Lenry99 e 4 ospiti

