"" Red Moss ""

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Rispondi
Avatar utente
marcello
star3
Messaggi: 5779
Iscritto il: 26/09/17, 20:27

"" Red Moss ""

Messaggio di marcello » 21/03/2019, 15:12

Piace ?

Presumo legata a dei rametti di legno , presumo perché non so nulla.

@cqrflf a te piace sicuramente .


Se riesco ad avere un contatto te lo passo , non so in che lingua , vedremo.


:-h
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

"" Red Moss ""

Messaggio di cqrflf » 21/03/2019, 16:24

Mamma mia ! Super bella. Mi sembra la specie che aveva preso Iannella per il suo acqurio nel 2017.

Non è comunque la Macarenia clavigera del Venezuela ma un'altra specie della stessa famiglua che viene dall'India se non mi sbaglio.

Aggiunto dopo 1 minuto 22 secondi:
Vai a vedere la foto che avevo messo sulla tua o sulla mia discussione. Quella era la foto della pianta di Iannella.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
marcello
star3
Messaggi: 5779
Iscritto il: 26/09/17, 20:27

"" Red Moss ""

Messaggio di marcello » 21/03/2019, 17:09

Non avevo capito che era quella Indiana , siccome avevo letto su di un forum
che in acquario diventava quasi bianca.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

"" Red Moss ""

Messaggio di cqrflf » 21/03/2019, 23:00

Si, la Macarenia clavigera ha più l'aspetto di un incrocio tra un alga ed una pianta con un fusto "legnoso", inoltre ha delle specie di "radici" che le permettono di aderire alla roccia ed aggrapparsi anche nei punti rocciosi delle rapide, prosperano in una vera e propria corrente da fiumi di montagna.
Queste piante sono anche in grado di crescere all'interno del flusso delle cascate, vi lascio immaginare quale tipo di ambiente possano necessitare in acquario.
La specie che vive nel parco naturale del Canho crinales è quasi impossibile da esportare a causa della posizione geografica e della situazione geopolitica della zona con guerriglia e traffico di droga nelle mani dei mafiolsi locali.
Penso che le specie indiane e asiatiche siano molto più facilmente esportabili (e sperimentabili) rispetto alla sopracitata, nel senso che se ne prendi una e ti muore puoi sempre andartela a riprendere in India mentre se ti muore quella del Venezuela dubito che uno abbia la volglia e l'ardore di ritentare la fortuna. :D
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
marcello
star3
Messaggi: 5779
Iscritto il: 26/09/17, 20:27

"" Red Moss ""

Messaggio di marcello » 22/03/2019, 13:27

cqrflf ha scritto: Si, la Macarenia clavigera ha più l'aspetto di un incrocio tra un alga ed una pianta con un fusto "legnoso", inoltre ha delle specie di "radici" che le permettono di aderire alla roccia ed aggrapparsi anche nei punti rocciosi delle rapide, prosperano in una vera e propria corrente da fiumi di montagna.
Queste piante sono anche in grado di crescere all'interno del flusso delle cascate, vi lascio immaginare quale tipo di ambiente possano necessitare in acquario.
La specie che vive nel parco naturale del Canho crinales è quasi impossibile da esportare a causa della posizione geografica e della situazione geopolitica della zona con guerriglia e traffico di droga nelle mani dei mafiolsi locali.
Penso che le specie indiane e asiatiche siano molto più facilmente esportabili (e sperimentabili) rispetto alla sopracitata, nel senso che se ne prendi una e ti muore puoi sempre andartela a riprendere in India mentre se ti muore quella del Venezuela dubito che uno abbia la volglia e l'ardore di ritentare la fortuna. :D
@cqrflf

lasciamo perdere , fin che eravamo in Europa poteva andare ma dalla parte opposta del pianeta è troppo lontano .


Comunque che sia Indiana o no, non ho capito chi ce l'ha in vasca, e dove sia la vasca .

Non ce l'ha chi ha messo la foto , bisognerebbe chiedere a lui se ha voglia di dire chi ce l' ha e poi contattare chi ce l'ha. :-

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Lenry99 e 8 ospiti