Ciao a tutti,
nel mio acquario avviato da un paio di mesi le filamentose erano presenti in maniera massiccia, così ho aggiunto altri cannolicchi per aumentare la massa filtrante e ridotto il fotoperiodo da 10 a 8 ore. Inoltre ho lasciato aumentare indisturbate le lumachine trovate nelle piante e insieme alle red cherry hanno aiutato la rimozione delle filamentose.
La contromisura ha dato i suoi frutti e le filamentose sono regredite a livelli decisamente accettabili tuttavia ho notato un primo accenno di cianobatteri, che ho letto essere spesso il degno seguito di una regressione rapida delle filamentose. Ho aggiunto un po più cifo azoto del solito per dare un aiuto alle filamentose in modo da non averne un calo troppo brusco ma oggi ho trovato altre chiazze di ciano.
Per il momento si tratta di poca roba, 3-4 chiazze sul pratino da mezzo cm, le ho rimosse manualmente e sto facendo dei cambi settimanali del 10% di acqua per ridurre gli inquinanti in vasca. E' così poco che non mi lamento affatto ma non vorrei che la situazione peggiorasse...che mi consigliate di fare?
regressione filamentose e accenni di ciano
- Garden
- Messaggi: 495
- Iscritto il: 14/11/16, 21:02
-
Profilo Completo
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: regressione filamentose e accenni di ciano
Ci dai qualche valore?
Una foto dei ciano e una panoramica della vasca?
Come fertilizzi?
Da quanto è avviata la vasca?
Anche le Red e le lumache avranno contribuito ma sicuramente in maniera minore.
10 ore sono fin troppe..di solito 8/9 bastano e avanzano.
Una foto dei ciano e una panoramica della vasca?
Come fertilizzi?
Da quanto è avviata la vasca?
Io darei il merito più che altro ad una maturazione del filtro/vasca che sta avvenendo.Garden ha scritto:nel mio acquario avviato da un paio di mesi le filamentose erano presenti in maniera massiccia, così ho aggiunto altri cannolicchi per aumentare la massa filtrante e ridotto il fotoperiodo da 10 a 8 ore. Inoltre ho lasciato aumentare indisturbate le lumachine trovate nelle piante e insieme alle red cherry hanno aiutato la rimozione delle filamentose.
La contromisura ha dato i suoi frutti e le filamentose sono regredite a livelli decisamente accettabili
Anche le Red e le lumache avranno contribuito ma sicuramente in maniera minore.

10 ore sono fin troppe..di solito 8/9 bastano e avanzano.

Forse era meglio non aggiungere il cifo..ma attendiamo i test e vediamo.Garden ha scritto:tuttavia ho notato un primo accenno di cianobatteri, che ho letto essere spesso il degno seguito di una regressione rapida delle filamentose. Ho aggiunto un po più cifo azoto del solito per dare un aiuto alle filamentose in modo da non averne un calo troppo brusco ma oggi ho trovato altre chiazze di ciano.
Non riesci a coprirli con qualcosa?Garden ha scritto:Per il momento si tratta di poca roba, 3-4 chiazze sul pratino da mezzo cm, le ho rimosse manualmente e sto facendo dei cambi settimanali del 10% di acqua per ridurre gli inquinanti in vasca.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- Garden
- Messaggi: 495
- Iscritto il: 14/11/16, 21:02
-
Profilo Completo
Re: regressione filamentose e accenni di ciano
la vasca è da 200 litri lordi, avviata da fine ottobre, i valori sono:GiuseppeA ha scritto:Ci dai qualche valore?
Una foto dei ciano e una panoramica della vasca?
Come fertilizzi?
Da quanto è avviata la vasca?
KH=3
GH=5
NO3-= 0.5 mg/l e aggiungo ogni settimana 1 ml di cifo azoto per portarli a 10 mg/L, a volte li trovo a 0 e ne aggiungo 2 ml
PO43-= 1 ml/L (ogni 2-3 settimane vanno a 0 e aggiungo 12 gocce di cifo fosforo)
K=15
pH=6.5
erogo CO2
Per fertilizzare introduco 5 ml di rinverdente, 7 ml di nitrato di potassio al mese, 5 ml di magnesio al mese
non ho foto dei ciano perchè li ho rimossi manualmente, ma erano pezzettini minuscoli, nascosti più che altro sotto la glossostigma (dove c'erano più filamentose in effetti) e infatti me ne sono accorta quando l'ho potata.
infatti da quando ho ridotto il fotoperiodo va molto meglioGiuseppeA ha scritto: 10 ore sono fin troppe..di solito 8/9 bastano e avanzano.
al momento non ne vedo più e le poche chiazze che ho visto erano solo sotto al pratino. Mi preoccupa che rispuntino...GiuseppeA ha scritto:Non riesci a coprirli con qualcosa?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: regressione filamentose e accenni di ciano
KH 15 GH 5 ....
c'è qualcosa che non mi quadra.
Il resto dei valori non sembrano male e dalle foto le piante sembrano crescere bene.
Che lampade hai?


Il resto dei valori non sembrano male e dalle foto le piante sembrano crescere bene.
Che lampade hai?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- Garden
- Messaggi: 495
- Iscritto il: 14/11/16, 21:02
-
Profilo Completo
Re: regressione filamentose e accenni di ciano
no non ho KH=15 hoGiuseppeA ha scritto:KH 15 GH 5 ....c'è qualcosa che non mi quadra.
![]()
Il resto dei valori non sembrano male e dalle foto le piante sembrano crescere bene.
Che lampade hai?
KH=3
GH=5
è il potassio a 15
uso solo acqua da osmosi reintegrata con acqua lete o osso di seppia perchè la mia acqua di rete ha una conducibilità molto elevata (oltre 1100) pur avendo una durezza media quindi preferisco non usarla.
I miei valori di KH e GH sono quindi sempre bassi.
Le lampade sono 2 plafoniere economiche al LED da 25 watt prese su amazon, non ho trovato specifiche su lumen etc. però le ho prese perchè erano appunto economiche (50 euro l'una) e specie di presenza il rosso è molto brillante.
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: regressione filamentose e accenni di ciano
Ho aggiunto una H dove non ci stava.Garden ha scritto: è il potassio a 15


Guardando le foto e i valori postati non vedo grossi problemi.
Ora li hai rimossi, controlla se ritornano e se lo fanno nello stesso punto.
Potrebbe essere che le filamentose morendo abbiano rilasciato nutrienti e loro ne hanno approfittato. Magari cura un pò di più la fertilizzazione, se possibile, fino a che le filamentose non spariranno del tutto.

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- Garden
- Messaggi: 495
- Iscritto il: 14/11/16, 21:02
-
Profilo Completo
Re: regressione filamentose e accenni di ciano
probabilmente introducendo tutte le settimane cifo azoto aiuto le filamentose a resistere...ma sempre meglio un po di filamentose che i cianobatteri
il cifo azoto intanto mi serve perchè altrimenti sarei sempre a nitrati a 0! spero che la loro regressione sia ora più graduale in modo da non rilasciare troppi inquinanti per i ciano...

il cifo azoto intanto mi serve perchè altrimenti sarei sempre a nitrati a 0! spero che la loro regressione sia ora più graduale in modo da non rilasciare troppi inquinanti per i ciano...
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti