Rhodophyta alga rossa

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Rispondi
Avatar utente
Monarch
star3
Messaggi: 552
Iscritto il: 06/05/18, 14:43

Rhodophyta alga rossa

Messaggio di Monarch » 22/02/2020, 8:55

Pensavo di allevarla nel mio acquario Salmastro. Rischi? È invasiva? 1012 di salinità al 15% circa è sufficiente?
"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53632
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Rhodophyta alga rossa

Messaggio di cicerchia80 » 22/02/2020, 21:22

Ti chimo @marcello che se non sbaglio la coltivava
Secondo me non diventerebbe trioppo invasiva
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Monarch (15/03/2020, 21:30)
Stand by

Avatar utente
marcello
star3
Messaggi: 5779
Iscritto il: 26/09/17, 20:27

Rhodophyta alga rossa

Messaggio di marcello » 23/02/2020, 6:49

@Monarch

La mia è cresciuta un po' ma poi è sparita.
C'è @cqrflf che le coltiva , ti sa dire sicuramente.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Rhodophyta alga rossa

Messaggio di cqrflf » 23/02/2020, 11:43

Monarch ha scritto:
22/02/2020, 8:55
Pensavo di allevarla nel mio acquario Salmastro. Rischi? È invasiva? 1012 di salinità al 15% circa è sufficiente?
Quale Rhodophita ? Ce ne sono migliaia e quasi nessuna è in vendita per il dolce.
Noi ci siamo procurati alghe d'acqia dolce, la Thorea e la Caloglossa con enorme fatica ma le coltiviamo in acqua dolce, in più io ne ho una terza che non è ancora stata classificata. Di tutte e tre abbiamo messo le foto su AF.
Come tutte le piante, se l'alga trova le sue condizioni ideali può crescere molto in fretta mostrando tutta la sua bellezza;

La Caloglossa diventa rosso granata, la Thorea bruno rossiccio e la mia misteriosa rosso sangue.

I fatti però dicono che è molto più facile farle morire che il contrario quindi devi preparare una vasca dedicata o almeno prevedere le condizioni chimicho fisiche che sono considerate ottimali.
Leggiti le varie discussioni che abbiamo fatto ce ne sono almeno 4-5 in giro su AF.
Questi utenti hanno ringraziato cqrflf per il messaggio:
Monarch (15/03/2020, 21:29)
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], pietromoscow e 3 ospiti