RiCiano

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
FedericoVR
star3
Messaggi: 401
Iscritto il: 11/11/14, 22:11

RiCiano

Messaggio di FedericoVR » 09/08/2016, 21:44

Sono tornati in forza, sul muschio e qualcosa sulla Leucocephala.
Il Myrio cresce e minsembra star bene per cui pensavo di non fare nulla.
Che ne dite, idea malsana ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16000
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: RiCiano

Messaggio di Rox » 10/08/2016, 1:31

L'Alternanthera dice che fa molto caldo, lì a Verona.
Se ti può consolare, anche la mia dice la stessa cosa, ;) ma ho scoperto che resistono meglio se il ferro è abbondante.

Tornando ai cianobatteri, ce lo metti il "Sale Inglese"?
Sospetto una carenza di zolfo.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
FedericoVR
star3
Messaggi: 401
Iscritto il: 11/11/14, 22:11

Re: RiCiano

Messaggio di FedericoVR » 10/08/2016, 8:08

A dire la verità non lo metto mai perché ho sempre 4-5 punti tra KH e GH. Dici di metterne un po', 10 ml ?

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16000
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: RiCiano

Messaggio di Rox » 10/08/2016, 10:01

FedericoVR ha scritto:A dire la verità non lo metto mai perché ho sempre 4-5 punti tra KH e GH. Dici di metterne un po', 10 ml ?
Cerca sul sito del tuo acquedotto, dovrebbe esserci l'analisi dell'acqua.
Trova la voce "solfati" e facci sapere.

Comunque, un cucchiaino di sale inglese non fa danni, se ce lo vuoi mettere senza controllare.
Il Myrio, come l'Egeria , il Cerato e moltre altre piante, non produce allelochimici se gli manca lo zolfo.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
FedericoVR
star3
Messaggi: 401
Iscritto il: 11/11/14, 22:11

Re: RiCiano

Messaggio di FedericoVR » 10/08/2016, 11:18

Queste sono le analisi, ma acqua del rubinetto ne metto pochissima, in questo periodo metto circa 15 litri settimana di osmosi causa evaporazione, a volte metto qualche litro del rubinetto..
Comunque stasera un pò di Magnesio lo metto.

Comune: VERONA
Indirizzo: SALITA SANTA LUCIA
Periodo: 1° SEMESTRE 2016

Descrizione Limiti U.m. Valore
pH > 6,5 e < 9,5 7,4
Conducibilità 2500 µS/cm 516
Residuo fisso a 180°C 1500 mg/l 387
Durezza > 15 e < 50 °F 32
Bicarbonati mg/l 248
Magnesio mg/l 22
Calcio mg/l 91
Sodio 200 mg/l 11
Potassio mg/l 3
Ammoniaca 0,50 mg/l <0,05
Fluoruri 1,50 mg/l 0,11
Cloruri 250 mg/l 17
Solfati 250 mg/l 38
Nitriti 0,50 mg/l <0,02
Nitrati 50 mg/l 25
Manganese 50 µg/l <1
Arsenico 10 µg/l 1
Cloro residuo 0,2 mg/l Assente

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16000
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: RiCiano

Messaggio di Rox » 11/08/2016, 12:19

FedericoVR ha scritto:ma acqua del rubinetto ne metto pochissima
Forse abbiamo trovato il problema...

Hai un'acqua per cui molti acquariofili darebbero un braccio.
Se i tuoi caracidi sono selvatici, esemplari di cattura, forse dovrai diluirla un po' con la demineralizzata; ma non devi certo fare strani intrugli, con impianti di osmosi e robaccia chimica.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
FedericoVR
star3
Messaggi: 401
Iscritto il: 11/11/14, 22:11

Re: RiCiano

Messaggio di FedericoVR » 11/08/2016, 12:29

Rox ha scritto:
FedericoVR ha scritto:ma acqua del rubinetto ne metto pochissima
Forse abbiamo trovato il problema...

Hai un'acqua per cui molti acquariofili darebbero un braccio.
Se i tuoi caracidi sono selvatici, esemplari di cattura, forse dovrai diluirla un po' con la demineralizzata; ma non devi certo fare strani intrugli, con impianti di osmosi e robaccia chimica.
l

Cioè dici che dovrei usare di più quella del rubinetto ? Non è troppo dura?
La uso normalmente per la vasca con i Platy e le Neocaridine, ma in questa vasca l'ho sempre usata circa al 15/20 % rispetto a quella di osmosi.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16000
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: RiCiano

Messaggio di Rox » 11/08/2016, 13:13

FedericoVR ha scritto:in questa vasca l'ho sempre usata circa al 15/20 % rispetto a quella di osmosi.
Anche se i tuoi pesci fossero di cattura, il 20% dovrebbe essere quella di osmosi.
Non il contrario.

Fossi in te, prima che arrivi la consueta "resurrezione d'autunno", farei un paio di grossi cambi, roba da 50% per volta e anche più, usando solo acqua del rubinetto.
Per settembre-ottobre, la flora batterica si sarà stabilizzata di nuovo e potremo ripartire con un ottima acqua, senza quegli eccessi e carenze che hai creato finora con quell'abuso dell'acqua RO.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
FedericoVR
star3
Messaggi: 401
Iscritto il: 11/11/14, 22:11

Re: RiCiano

Messaggio di FedericoVR » 11/08/2016, 17:58

Seguirò il tuo.consiglio, ma una cosa che vorrei capire, non rischio di alzare topo il KH e GH così facendo ?
E quindi di dover poi pomparr la CO2 per abbassare il pH ?
Nelle altre due vasche ho un KH di 8 ed uso solo rubinetto.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16000
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: RiCiano

Messaggio di Rox » 11/08/2016, 19:07

FedericoVR ha scritto:non rischio di alzare troppo il KH e GH così facendo ?
Il tuo KH va benissimo. Se vuoi metterci un po' di acqua di osmosi fai pure, ma di certo non l'80%.

La CO2 non si usa per abbassare il pH, ma per nutrire le piante. Il fatto che acidifichi l'acqua è un effetto collaterale.
Qualcuno l'ha usata impropriamente per quel motivo. Tentando di arrivare a pH 6 ha avvelenato tutti i pesci.

Comunque, se hai tenuto il pH troppo basso hai rallentato la flora batterica. Forse abbiamo trovato un'altra causa per i tuoi cianobatteri.
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
FedericoVR (11/08/2016, 19:13)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], PierluigiEsposito e 3 ospiti