Ricomparsa filamentose

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Rispondi
Avatar utente
Deny
star3
Messaggi: 471
Iscritto il: 12/01/17, 18:33

Ricomparsa filamentose

Messaggio di Deny » 14/08/2017, 6:07

Buongiorno a tutti! :-h
Come da titolo son ricomparse le filamentose. Poco prima delle potature(penso per la fine della CO2) c'era qualche filamentosa ma così poche da non destare preoccupazioni; non potevo rimandare perché fra Myriophyllum e galleggianti varie luce sul fondo non ne arrivava più. Sostanzialmente ho eliminato un po' di Pistia e Lemna e completamente il Ceratophyllum (per ora) perché avevo rami lunghi un metro e più che invadevano ovunque ~x(
Comunque dopo la potatura del Myriophyllum questo si è bloccato ed è stato invaso dalle filamentose che erano comunque già presenti proprio attorno a lui. Al momento sono un po' sul fondo vuoto centrale, sul Myriophyllum e sul tirante, non sembrano volersi espandere altrove.
Foto, fertilizzazione e analisi li trovate qui
Ho grosse carenze di tutto(tutto a 0 e conducibilità bassa) e le piante necessitano di fertilizzazione ma come il buon FrancescoFabbri suggerisce non so se sia il caso prima di intervenire sulle filamentose. Ho anche uno stick in infusione dal 7/07.
Voi che dite?
Grazie in anticipo, buon caffè :D
"Mi piaci perché sei bastarda al punto giusto"
CIT. di mio marito.

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Ricomparsa filamentose

Messaggio di FedericoF » 14/08/2017, 15:11

Deny ha scritto: Ho anche uno stick in infusione dal 7/07.
Toglilo.
Deny ha scritto: Poco prima delle potature(penso per la fine della CO2) c'era qualche filamentosa ma così poche da non destare preoccupazioni; non potevo rimandare perché fra Myriophyllum e galleggianti varie luce sul fondo non ne arrivava più. Sostanzialmente ho eliminato un po' di Pistia e Lemna e completamente il Ceratophyllum (per ora) perché avevo rami lunghi un metro e più che invadevano ovunque
Probabilmente a causa della potatura. Che myrio è?
Io lo lascerei a galla, liberalo dalle filamentose.

Gli interventi in vasca devono essere sempre mirati e di "nicchia" cioè non devono compromettere la stabilità della stessa, questo è per le prossime volte ;)

Io abbasserei solo il fotoperiodo, saranno venute per la potatura e il caldo, non mi preoccuperei più di tanto.

La conducibilità è bassa, ma direi "nella norma", posso vedere una foto del myrio? Nonché una alle alghe e una della vasca in generale? Così da sapere più o meno di cosa parliamo? :)
Questi utenti hanno ringraziato FedericoF per il messaggio:
Deny (15/08/2017, 12:55)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Deny
star3
Messaggi: 471
Iscritto il: 12/01/17, 18:33

Ricomparsa filamentose

Messaggio di Deny » 14/08/2017, 19:07

Ciao FedericoF, grazie della risposta :D
FedericoF ha scritto: Toglilo.
Tolto.
FedericoF ha scritto: Che myrio è?
Myriophyllum mattogrossense.
FedericoF ha scritto: posso vedere una foto del myrio? Nonché una alle alghe e una della vasca in generale?
Ecco qui la vasca prima della potatura:
1499086125680507404580.jpg
La vasca oggi:
15027282724201638417318.jpg
Myriophyllum mattogrossense e filamentose:
15026244796091425658673.jpg
I valori sono:
Conducibilità 228 (ero partita da 248 dopo i cambi per nebbia batterica)
KH 6
GH 7
NO2- 0
NO3- 0
PO43- 0
Fe 0/0.1 più sullo 0
FedericoF ha scritto: Gli interventi in vasca devono essere sempre mirati e di "nicchia" cioè non devono compromettere la stabilità della stessa, questo è per le prossime volte
Hai sicuramente ragione :-?? Pensavo di esserci andata con calma, non ho tolto tutto di botto eh.. Questo è stato l'iter..
La prima settimana ho tolto metà del Ceratophyllum e 3 giorni dopo un po' di galleggianti. E soprattutto un Ceratopteris che era grande come un cespo di insalata. La settimana successiva tutto il Myriophyllum e il resto del Ceratophyllum. 4 o 5 giorni dopo 4/5 steli di Mayaca fluviatilis e 2/3 di Rotala rotundifolia (solo quelli in superficie) e uno di Ludwigia e tutta l'Hydrocotile tripartita che per carenze era completamente spelacchiata nella parte bassa.
Troppo veloce? A me è sembrata un'eternità ~x(
FedericoF ha scritto: Io abbasserei solo il fotoperiodo, saranno venute per la potatura e il caldo, non mi preoccuperei più di tanto.
A quanto dovrei metterlo? E per quanto? E poi si aumenta 30 a settimana? L'acquario non ha mai superato i 25° :-?? Vivo al fresco :D
Per la fertilizzazione devo rimandare?
Grazie e scusate se mi dilungo sempre troppo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Mi piaci perché sei bastarda al punto giusto"
CIT. di mio marito.

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Ricomparsa filamentose

Messaggio di FedericoF » 14/08/2017, 19:10

Deny ha scritto: A quanto dovrei metterlo? E per quanto? E poi si aumenta 30 a settimana? L'acquario non ha mai superato i 25° Vivo al fresco
Tienile a 4 ore, poi pian piano riaumenti. Mi sembra l'intervento più semplice.
Togli le filamentose dal myrio intanto.
Si può aumentare anche più di mezzora a settimana, ma solo se le piante crescono molto bene, altrimenti si rischia alghe.

Ti consiglio la riduzione del fotoperiodo perché mi sembra sensata, gli interventi han bloccato le piante, le filamentose ne han approfittato, spero che questo rallenti le filamentose finché le piante non si riprendano
Questi utenti hanno ringraziato FedericoF per il messaggio:
Deny (16/08/2017, 23:08)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Deny
star3
Messaggi: 471
Iscritto il: 12/01/17, 18:33

Ricomparsa filamentose

Messaggio di Deny » 14/08/2017, 19:18

FedericoF ha scritto:
Deny ha scritto: A quanto dovrei metterlo? E per quanto? E poi si aumenta 30 a settimana? L'acquario non ha mai superato i 25° Vivo al fresco
Tienile a 4 ore, poi pian piano riaumenti. Mi sembra l'intervento più semplice.
Togli le filamentose dal myrio intanto.
Si può aumentare anche più di mezzora a settimana, ma solo se le piante crescono molto bene, altrimenti si rischia alghe.

Ti consiglio la riduzione del fotoperiodo perché mi sembra sensata, gli interventi han bloccato le piante, le filamentose ne han approfittato, spero che questo rallenti le filamentose finché le piante non si riprendano
Bene allora procedo alla rimozione pesante :-bd
Grazie e buona serata!
"Mi piaci perché sei bastarda al punto giusto"
CIT. di mio marito.

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Ricomparsa filamentose

Messaggio di FedericoF » 14/08/2017, 19:19

Deny ha scritto: alla rimozione pesante
Piano, solo dal myrio, che altrimenti potrebbe arrivare qualche altra alga o batterio ad approfittare dei nutrienti lasciati inutilizzati. Mentre noi vogliamo che se ne occupino le piante ;)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Deny
star3
Messaggi: 471
Iscritto il: 12/01/17, 18:33

Ricomparsa filamentose

Messaggio di Deny » 14/08/2017, 21:57

FedericoF ha scritto: Piano, solo dal myrio, che altrimenti potrebbe arrivare qualche altra alga o batterio ad approfittare dei nutrienti lasciati inutilizzati. Mentre noi vogliamo che se ne occupino le piante
:-bd
"Mi piaci perché sei bastarda al punto giusto"
CIT. di mio marito.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 3 ospiti