il mio Acquario è avviato da ottobre, avuto già filamentose che a gennaio sono scomparse. Tutto andava bene, piante in ottima forma e vetri pulitissimi...super contento

Poi verso febbraio secondo giro di filamentose, che penso siano derivate da un acquario non ancora ben maturo, problema alla CO2/PHmetro per un periodo cospicuo e qualche errore che ho commesso.
Ho resistito per oltre 1 mese aspettando e facendo relativamente poco, ma avevo i vetri veramente sporchi che non mi facevano vedere quasi più nulla. In più qualche stelo stava soffocando. Quindi ieri ho dovuto dare una ripulita.
Ho quindi pulito 3 dei 4 vetri e rimosso steli aggrediti più qualche parte bassa messa male che stava marcendo.
L'ho fatto ovviamente con la consapevolezza che quelle filamentose erano li per un motivo (che sto cercando di risolvere) e che corro il rischio di ciano...quindi sono qui a chiedervi se c'è qualche azione che posso fare per minimizzare il rischio.
Ad oggi ho ridotto il fotoperiodo a 5h e "quasi" azzerato la fertilizzazione (quasi perchè agisco solo in piccole correzioni per evitare carenza nota), per il resto cosa posso fare? Un piccolo cambio(10/15%) potrebbe essere utile? Ho qualche pezzo di fondo con troppi residui che credo stiano alimentando nutrienti in vasca. Piante ce ne sono in abbondanza e crescono...
altra info, in 5 mesi ho effettuato un solo cambio del 10%, il resto solo rabbocco con demineralizzata.