Le BBA le avevo già: si presentavano sul legno, sul fondo... e su parte della parete posteriore... in parte le ho perse (nel cambio di allestimento ho praticamente eliminato tutte quelle presenti sul vecchio fondo) quindi vorrei aiutarle a riprendere vigore.
Sarebbe bello se si insediassero sui sassi che compongono il ''letto'' del torrente... per renderlo più vissuto

Fosforo? quanto in 60 litri? devo esagerare?
Bastoncino npk in colonna fisso?
L'unica pianta che in questo momento effettua azione fitodepurativa è la lemna... ed è anche l'unica che mi devo preoccupare, eventualmente, di fertilizzare (visto che è rimasta l'unica pianta rapida di tutto l'acquario).
Ovviamente punto al fatto che ricopra tutta la superficie, in breve tempo.
Lei sarà il mio filtro adesso (prima c'erano altre piante che svolgevano la funzione).
Per ora non sto fertilizzando per nulla: la vasca appunto non ha filtro... di conseguenza vorrei evitare di avere eccessi di azoto (in primis) ma confido che quanto la natura offre (deiezioni dei pesci, residui di cibo ecc...) sia sufficiente per la mia lemna.
Non posso permettermi di rischiare la comparsa di filamentose oppure altro... BBA o niente...

La vasca per carità è matura... ha oltre 3 anni... però non voglio fornire cibo ad alghe che non sarebbero le benvenute...
Come muovermi per avere quei bei ciuffi neri ?

Dite che la copertura di luce, da parte della galleggiante, potrà essere troppo d'intralcio?
A me sembra che di luce ne passi comunque sotto... la lemna è piuttosto sottile del resto...