Rossi-Marroni-Verdi e......Ciano !!!
- cqrflf
- Messaggi: 4234
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Rossi-Marroni-Verdi e......Ciano !!!
Salve, forse sono l'unica persona al mondo....ma che dico al mondo, nell'universo ad avere ben quattro colorazioni differenti dei Ciano. Stavo per cominciare un trattamento d'urto in una vasca quando mi sono reso conto che i Ciano verdi si erano formati dei Ciano marroni ed oggi sembra che il marrone stia virando in un meraviglioso quanto lugubre color sangue.
Che faccio ?
Non li avevo mai visti se non nelle vasche marine, a questo punto quasi quasi li tengo per fare qualche foto !!!
Aggiungo anche che nonostante tutto quello che si dice sulla lotta naturale contro i Cianobatteri in questa vasca non c'è filtro non ci sono pesci e non cambio l'acqua da almeno 5 mesi.
Le piante crescono in modo rigoglioso e abbondante ma a quanto pare gli allelochimici prodotti non inibiscono la crescita di questi batteri.
Come ho avuto modo di notare in altri acquari, a volte (mia impressione personale) pare che le piante, le alghe o i Ciano si abituino agli allelochimici dei loro antagonisti.
Che faccio ?
Non li avevo mai visti se non nelle vasche marine, a questo punto quasi quasi li tengo per fare qualche foto !!!
Aggiungo anche che nonostante tutto quello che si dice sulla lotta naturale contro i Cianobatteri in questa vasca non c'è filtro non ci sono pesci e non cambio l'acqua da almeno 5 mesi.
Le piante crescono in modo rigoglioso e abbondante ma a quanto pare gli allelochimici prodotti non inibiscono la crescita di questi batteri.
Come ho avuto modo di notare in altri acquari, a volte (mia impressione personale) pare che le piante, le alghe o i Ciano si abituino agli allelochimici dei loro antagonisti.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- scheccia
- Messaggi: 10461
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
Profilo Completo
Re: Rossi-Marroni-Verdi e......Ciano !!!
Non ti sentir solo... Ti tengo compagnia [emoji19] [emoji19]
http://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?t=10499
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
http://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?t=10499
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
- Shadow
- Messaggi: 7301
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
Profilo Completo
Re: Rossi-Marroni-Verdi e......Ciano !!!
tutto normale, sono pur sempre 400 litri, in 5 mesi sarà maturata la vasca, ce ne vuole ancora di tempo prima che gli allelochimici si facciano sentire.cqrflf ha scritto:Aggiungo anche che nonostante tutto quello che si dice sulla lotta naturale contro i Cianobatteri in questa vasca non c'è filtro non ci sono pesci e non cambio l'acqua da almeno 5 mesi.
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Rossi-Marroni-Verdi e......Ciano !!!
Il colore dipende da mille fattori, esempio l'esposizione alla luce, e poi non ci sono solo quelli che "conosciamo" nei nostri acquari.. Ce ne sono centinaia. 

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- RiccardoMazzei
- Messaggi: 1043
- Iscritto il: 26/12/14, 18:47
-
Profilo Completo
Re: Rossi-Marroni-Verdi e......Ciano !!!
Ah, i tempi si allungano molto insomma!Shadow ha scritto: tutto normale, sono pur sempre 400 litri, in 5 mesi sarà maturata la vasca, ce ne vuole ancora di tempo prima che gli allelochimici si facciano sentire.
Keep It Simple Stupid
I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)
- Shadow
- Messaggi: 7301
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
Profilo Completo
Re: Rossi-Marroni-Verdi e......Ciano !!!
CertoRiccardoMazzei ha scritto:Ah, i tempi si allungano molto insomma!Shadow ha scritto: tutto normale, sono pur sempre 400 litri, in 5 mesi sarà maturata la vasca, ce ne vuole ancora di tempo prima che gli allelochimici si facciano sentire.

Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Rossi-Marroni-Verdi e......Ciano !!!
Nel tuo profilo ci sono 5 acquari, escludendo il marino ne restano 4.
Non sappiamo di quale parli, che lampade hai, che piante hai, come fertilizzi, acidità, durezze, CO2, fotografie... Niente.
Difficile affrontare la cosa, sapendo solo che i ciano cambiano colore.
Non sappiamo di quale parli, che lampade hai, che piante hai, come fertilizzi, acidità, durezze, CO2, fotografie... Niente.
Difficile affrontare la cosa, sapendo solo che i ciano cambiano colore.

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- cqrflf
- Messaggi: 4234
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Re: Rossi-Marroni-Verdi e......Ciano !!!
Scusate amici, in realtà ho aperto la discussione non per trovare una soluzione ad un problema di cui ho già letto di tutto e di più, ma bensì per farvi sapere che mi era accaduta una cosa del tutto rara, appunto quella di avere visto dei ciano batteri marroni , blu e rosso sangue al posto dei comuni verdi. Vi invierò le foto e le caratteristiche della vasca nei prossimi giorni.
Anzi già che ci sono, l'acquario è il cubo della Sera, 130 l, temp. 23-24 C, pH con CO2, 6,8 senza CO2, 7,8. GH 7, KH 3, niente pesci, tutti i macro e gli oligo li aggiungo secondo lo schema PMDD anche se non sono uno svizzero come regolarità. Controllo tutti i valori possibili immaginabili avendo ogni genere di test e tutti più o meno sono in ordine. Il fondo è spesso 5-7 cm ed è composto da vari materiali tra cui JBL lava, JBL Manado e un'altro che non ricordo. Tutti i batteri del fondo sono stati recuperati dal precedente allestimento e riversati dentro la vasca insieme al tutta la fanghiglia. Le luci sono quelle della sera due neon T5 da 24 W 10.000k e un Kongo white 4000k da 15 W della Dennerle. La luce non è potentissima ma ci faccio crescere nei punti sotto la Kongo white le Cabomba tra cui le furcata che sono esigenti. Altre piante vi sono il Potamogeton natans (del Po) e Miriophyllum spicatum (mi sembra quello del Po) due Apongeton madagascariensis, Callitrice platycarpa o stagnalis, Vallisneria, Hydrocotyle vulgaris? (quella nostrana) e varie altre piante. Vedrete dalle foto.
Anzi già che ci sono, l'acquario è il cubo della Sera, 130 l, temp. 23-24 C, pH con CO2, 6,8 senza CO2, 7,8. GH 7, KH 3, niente pesci, tutti i macro e gli oligo li aggiungo secondo lo schema PMDD anche se non sono uno svizzero come regolarità. Controllo tutti i valori possibili immaginabili avendo ogni genere di test e tutti più o meno sono in ordine. Il fondo è spesso 5-7 cm ed è composto da vari materiali tra cui JBL lava, JBL Manado e un'altro che non ricordo. Tutti i batteri del fondo sono stati recuperati dal precedente allestimento e riversati dentro la vasca insieme al tutta la fanghiglia. Le luci sono quelle della sera due neon T5 da 24 W 10.000k e un Kongo white 4000k da 15 W della Dennerle. La luce non è potentissima ma ci faccio crescere nei punti sotto la Kongo white le Cabomba tra cui le furcata che sono esigenti. Altre piante vi sono il Potamogeton natans (del Po) e Miriophyllum spicatum (mi sembra quello del Po) due Apongeton madagascariensis, Callitrice platycarpa o stagnalis, Vallisneria, Hydrocotyle vulgaris? (quella nostrana) e varie altre piante. Vedrete dalle foto.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- cqrflf
- Messaggi: 4234
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Re: Rossi-Marroni-Verdi e......Ciano !!!
Devo dire che se è la stessa specie di Ciano che ha virato di colore per il cambiamento dei parametri ambientali, l'unica cosa che ho sbagliato è che mi è scappata la mano con il Cifo ferro in polvere, ho colorato tutta l'acqua di rosso e a distanza di una settimana si nota ancora l'acqua un po' colorata. Se invece sono un'altra specie di Ciano allora mi stupisce perchè hanno soppiantato quelli autoctoni che erano verdi e che ancora sono presenti. La colorazione bluastra è apparsa prima che la colorazione marrone si stabilisse in modo definitivo. Dovrei avere una macchina fotografica migliore per farvela vedere bene, al contrario la colorazione rossa dovrei riuscire a fotografarla con il telefonino.
Ho deciso di non intervenire immediatamente perché li voglio fotografare e poi perché erano già presenti da parecchio tempo, inoltre sto facendo esperimenti per trovare altre terapie risolutive tra cui il Seachem Excel di cui abbiamo tanto discusso in altri post e l'ozono che dovrei provare tra qualche settimana.
Ho deciso di non intervenire immediatamente perché li voglio fotografare e poi perché erano già presenti da parecchio tempo, inoltre sto facendo esperimenti per trovare altre terapie risolutive tra cui il Seachem Excel di cui abbiamo tanto discusso in altri post e l'ozono che dovrei provare tra qualche settimana.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Rossi-Marroni-Verdi e......Ciano !!!
Abbiamo trovato la causa, sia pei i ciano in generale, sia per i colori che assumono.cqrflf ha scritto:due neon T5 da 24 W 10.000k
Nessuno mette 10'000 K in un acquario dolce.

Di Excel, di Protalon, o di altri alghicidi di qualsiasi marca, ce ne puoi rovesciare un flacone, ma i ciano torneranno sempre.
Quei 13-14 euro che costa l'Excel, spendili per due normalissimi tubi da 6500 K.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti