Ciao,
In vasca ho un filo di sabbia (2cm) senza niente piantato. Ho solo galleggianti.
Facendo pulizie ho visto che la sabbia sotto lo strato superficiale è grigio/verde. Durante tutta la fase di pulizia ho sentito un forte odore di marcio.
Di che si tratta? È nocivo per i pesci? So che non andrebbe smossa e lasciata sotto, ma essendo una vasca con diversi loricaridi, loro smuovono tutto..
Altrimenti dovrei proprio toglierla tutta e lasciare senza fondo. Ma esteticamente non è il top..
Voi che dite?
Sabbia marcia
- Morph
- Messaggi: 1690
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
Profilo Completo
Sabbia marcia
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- marko66
- Messaggi: 17686
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Sabbia marcia
Cianobatteri probabilmente.Se hai solo 2cm di fondo non possono esserci zone anossiche o gas strani che emergono dal fondo.
Detto questo 2cm sono troppo pochi per un fondo per loricaridi a meno che tu non abbia solo corydoras.
Un fondo senza piante è cmq soggetto alla probabile proliferazione dei cianobatteri specie se esposto a luce diretta,un eventuale scavo da parte loro ti aiuterebbe ma ripeto due cm non sono sufficienti ad un loricaride per pensare di scavarsi una tana.
Per me o la aspiri e poi aggiungi altra sabbia,o la togli del tutto in alternativa poco estetica.
Cianobatteri probabilmente.Se hai solo 2cm di fondo non possono esserci zone anossiche o gas strani che emergono dal fondo.
Detto questo 2cm sono troppo pochi per un fondo per loricaridi a meno che tu non abbia solo corydoras.
Un fondo senza piante è cmq soggetto alla probabile proliferazione dei cianobatteri specie se esposto a luce diretta,un eventuale scavo da parte loro ti aiuterebbe ma ripeto due cm non sono sufficienti ad un loricaride per pensare di scavarsi una tana.
Per me o la aspiri e poi aggiungi altra sabbia,o la togli del tutto in alternativa poco estetica.
- Morph
- Messaggi: 1690
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
Profilo Completo
Sabbia marcia
luce diretta non ce n'è perchè ho le galleggianti.
Tempo fa avevo un fondo con tanta sabbia. E il sotto era tutta marcia. Tant è che anche aspirando, quella sotto era sempre scura..
Con l inconveniente fra l altro che più alzo i cm di sabbia e più le buche che scavano si fanno grandi. Per questo ne tenevo giusto un filo..
marko66 ha scritto: ↑23/04/2025, 13:07
Cianobatteri probabilmente.Se hai solo 2cm di fondo non possono esserci zone anossiche o gas strani che emergono dal fondo.
Detto questo 2cm sono troppo pochi per un fondo per loricaridi a meno che tu non abbia solo corydoras.
Un fondo senza piante è cmq soggetto alla probabile proliferazione dei cianobatteri specie se esposto a luce diretta,un eventuale scavo da parte loro ti aiuterebbe ma ripeto due cm non sono sufficienti ad un loricaride per pensare di scavarsi una tana.
Per me o la aspiri e poi aggiungi altra sabbia,o la togli del tutto in alternativa poco estetica.
luce diretta non ce n'è perchè ho le galleggianti.
Tempo fa avevo un fondo con tanta sabbia. E il sotto era tutta marcia. Tant è che anche aspirando, quella sotto era sempre scura..
Con l inconveniente fra l altro che più alzo i cm di sabbia e più le buche che scavano si fanno grandi. Per questo ne tenevo giusto un filo..
Posted with AF APP
- marko66
- Messaggi: 17686
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Sabbia marcia
La sabbia che io sappia non puo' marcire
.Possono senz'altro depositarsi nel tempo dei residui oppure formarsi delle zone anossiche con la formazione di gas che possono provocare odori nel caso non circoli acqua nel fondo e si compatti troppo,ma non con loricaridi che ci scavano cmq.
L'odore è spesso dovuto a depositi algali o batterici (ciano).
Lo scavo non è un inconveniente ,fa parte della natura di molti loricaridi lo scavare.
La sabbia che io sappia non puo' marcire

L'odore è spesso dovuto a depositi algali o batterici (ciano).
Lo scavo non è un inconveniente ,fa parte della natura di molti loricaridi lo scavare.

- Morph
- Messaggi: 1690
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
Profilo Completo
Sabbia marcia
Purtroppo è un inconveniente, almeno per me, nel momento in cui scavano nella zona posteriore, alzando quindi la parte anteriore. In questo modo dal divano non vedo più il fondo e relativa fauna (ci sono anche i corydoras).
E poi alzano troppa sabbia e sporcizia, che finiscono per restare un bel pò in sospensione.
Cmq si, sabbia marcia era per dire.. saranno ciano quindi, o altri tipi di alghe mi sembra di capire.
marko66 ha scritto: ↑23/04/2025, 18:48
La sabbia che io sappia non puo' marcire.Possono senz'altro depositarsi nel tempo dei residui oppure formarsi delle zone anossiche con la formazione di gas che possono provocare odori nel caso non circoli acqua nel fondo e si compatti troppo,ma non con loricaridi che ci scavano cmq.
L'odore è spesso dovuto a depositi algali o batterici (ciano).
Lo scavo non è un inconveniente ,fa parte della natura di molti loricaridi lo scavare.
Purtroppo è un inconveniente, almeno per me, nel momento in cui scavano nella zona posteriore, alzando quindi la parte anteriore. In questo modo dal divano non vedo più il fondo e relativa fauna (ci sono anche i corydoras).
E poi alzano troppa sabbia e sporcizia, che finiscono per restare un bel pò in sospensione.
Cmq si, sabbia marcia era per dire.. saranno ciano quindi, o altri tipi di alghe mi sembra di capire.
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti