Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
bass

- Messaggi: 1498
- Messaggi: 1498
- Ringraziato: 89
- Iscritto il: 26/04/21, 15:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: padova
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 40x25x20
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: inerte nero
- Flora: corimbosa,potos,ludwigia grandulosa
- Fauna: betta splendens
- Altre informazioni: 90g potassio nk13-90 in 500ml ro
150g magnasio MgSO4·7H2O in 500ml ro
rinverdente flortis(orvital)
ferro chelato bustina cifo in 500ml ro
cifo azoto
cifo fosforo
stik npk compo
- Secondo Acquario: 95,netti 76*36*44,fondo sabbia fine 20kg. higrofila corimbosa,criptocorine lucens egeria, echinodorus ozelot bacopa monnieri, lobelia cardinalis. 5.400 lumen LED filtro a coperchio (askoll pure xl)kh2 GH 6 ph6.8 Corydoras panda cardinali
-
Grazie inviati:
262
-
Grazie ricevuti:
89
Messaggio
di bass » 04/09/2023, 11:53
mmm... capitato, capitato di rifare tutto e i ciano son ritornati lo stesso, eeee niente ho deciso per la roba chimica

bass
-
Catia73

- Messaggi: 5564
- Messaggi: 5564
- Ringraziato: 648
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pollenza, Mc
- Quanti litri è: 185
- Dimensioni: 100x44x55h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 15000+5000
- Temp. colore: 6400 + rgb
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia Dark JBL 0.2-0.7 + lapillo
- Flora: Heteranthera zosterifolia
myriophillum mattogrossense
Crinum calamistratum
Aponogeton madagascariensis
Alternanthera reineckii cardinalis
Pogostemon erectus
Nymphoides hydrophilla
Egeria densa
- Fauna: 10 Prionobrama filigera,
20 Inpaichthys kerri superblue,
varie melanoides tubercolata e planorbis
in futuro dei Cory gold laser
- Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020.
pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h
centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità)
sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h.
una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia.
filtro: lapillo, spugna media e lana perlon.
fotopetiodo 8 ore
CO2 h24
foglie castagno, quercia e salice
fertilizzazione pmdd
t. 24 °C.
- Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
-
Grazie inviati:
1472
-
Grazie ricevuti:
648
Messaggio
di Catia73 » 18/09/2023, 17:05
non metto foto perché ho pietà di voi e voi di me.
ma mella vasca perfino le heteranthera sono morte.
una vergogna.
ma la domanda è: che caxx succede ora? ????????
Aggiunto dopo 23 secondi:
rischio nitriti?????
Aggiunto dopo 38 secondi:
giuro e spergiuro che erano meglio i ciano
maledizione
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1

Catia73
-
Platyno75
- Messaggi: 10153
- Messaggi: 10153
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 18/09/2023, 17:40
Hai un unico enorme ammasso di filamentose?
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
Catia73

- Messaggi: 5564
- Messaggi: 5564
- Ringraziato: 648
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pollenza, Mc
- Quanti litri è: 185
- Dimensioni: 100x44x55h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 15000+5000
- Temp. colore: 6400 + rgb
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia Dark JBL 0.2-0.7 + lapillo
- Flora: Heteranthera zosterifolia
myriophillum mattogrossense
Crinum calamistratum
Aponogeton madagascariensis
Alternanthera reineckii cardinalis
Pogostemon erectus
Nymphoides hydrophilla
Egeria densa
- Fauna: 10 Prionobrama filigera,
20 Inpaichthys kerri superblue,
varie melanoides tubercolata e planorbis
in futuro dei Cory gold laser
- Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020.
pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h
centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità)
sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h.
una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia.
filtro: lapillo, spugna media e lana perlon.
fotopetiodo 8 ore
CO2 h24
foglie castagno, quercia e salice
fertilizzazione pmdd
t. 24 °C.
- Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
-
Grazie inviati:
1472
-
Grazie ricevuti:
648
Messaggio
di Catia73 » 18/09/2023, 21:44
No, molto peggio, ovunque. tutte le pareti piante morte, cimitero, sulle povere anime di piante rimaste , perfino sull'egeria. sul fondo una melma marrone che con i ciano non c'è mai stata.
Ho provato a toglierle , ma le piante sono andate. La vasca è praticamente vuota.
Sto rimediando delle galleggianti solo perché temo i nitriti per i pesci che non posso mettere nell'altra vasca , da allestire , prima del mese
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1

Catia73
-
Platyno75
- Messaggi: 10153
- Messaggi: 10153
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 19/09/2023, 7:51
Una foto? Per la scienza. ...
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
markfree
- Messaggi: 1395
- Messaggi: 1395
- Ringraziato: 153
- Iscritto il: 01/09/20, 16:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 120x51x66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 6750
- Temp. colore: 4000 e 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Prodac Humus+Plus, jbl sansibar
- Flora: Echinodorus Bleheri, Cryptocoryne wendtii, Vallisneria Gigantea (separati da Polionda), ludwigia repens.
- Fauna: 5 P. scalarE, 14 paracheirodon axeroldi, 11 Hemigrammus Bleheri, 10 corydoras sterbai
- Altre informazioni: Illuminazione
LED: 2 lampade 1047 mm NATURE 6500K, 21W
NEON: 2 lampade 1047mm NATURE 4000K, 54w
-
Grazie inviati:
74
-
Grazie ricevuti:
153
Messaggio
di markfree » 19/09/2023, 17:15
puoi postare anche i valori (PO43-, NO3-, fe, KH, GH)?
markfree
-
Catia73

- Messaggi: 5564
- Messaggi: 5564
- Ringraziato: 648
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pollenza, Mc
- Quanti litri è: 185
- Dimensioni: 100x44x55h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 15000+5000
- Temp. colore: 6400 + rgb
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia Dark JBL 0.2-0.7 + lapillo
- Flora: Heteranthera zosterifolia
myriophillum mattogrossense
Crinum calamistratum
Aponogeton madagascariensis
Alternanthera reineckii cardinalis
Pogostemon erectus
Nymphoides hydrophilla
Egeria densa
- Fauna: 10 Prionobrama filigera,
20 Inpaichthys kerri superblue,
varie melanoides tubercolata e planorbis
in futuro dei Cory gold laser
- Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020.
pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h
centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità)
sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h.
una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia.
filtro: lapillo, spugna media e lana perlon.
fotopetiodo 8 ore
CO2 h24
foglie castagno, quercia e salice
fertilizzazione pmdd
t. 24 °C.
- Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
-
Grazie inviati:
1472
-
Grazie ricevuti:
648
Messaggio
di Catia73 » 19/09/2023, 22:01
@
markfree i valori se te li prendo ora saranno diversi da quelli di 10-20 gg fa in cui si è capovolto tutto.
ieri ho fatto un po' di pulizia e usato demineralizzata.
la volta precedente invece, prima della catastrofe, quella di rubinetto.
vuoi che li prendo?
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1

Catia73
-
markfree
- Messaggi: 1395
- Messaggi: 1395
- Ringraziato: 153
- Iscritto il: 01/09/20, 16:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 120x51x66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 6750
- Temp. colore: 4000 e 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Prodac Humus+Plus, jbl sansibar
- Flora: Echinodorus Bleheri, Cryptocoryne wendtii, Vallisneria Gigantea (separati da Polionda), ludwigia repens.
- Fauna: 5 P. scalarE, 14 paracheirodon axeroldi, 11 Hemigrammus Bleheri, 10 corydoras sterbai
- Altre informazioni: Illuminazione
LED: 2 lampade 1047 mm NATURE 6500K, 21W
NEON: 2 lampade 1047mm NATURE 4000K, 54w
-
Grazie inviati:
74
-
Grazie ricevuti:
153
Messaggio
di markfree » 20/09/2023, 20:08
Se stai allestendo una nuova vasca no, mi ero perso un pezzo e pensavo volessi recuperare questa
markfree
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti