In vasca ho l'Alternanthera Rosaefolia, l'Egeria Densa, la Cabomba Caroliniana e l'Eleocharis Mini. Il filtro è un Eheim 350 esterno, ho la CO2 Askol (con un fantastico miscelatore Sera). Ho due tubi da 6500 da 39 W, e ho aggiunto abbondanti strisce LED, fotoperiodo di 6 ore. Fertilizzo "alla Rox" (che saluto qui, non è distante da me come città) con PMDD:
1) Solfato di magnesio (150 grammi in 500 ml di acqua) 10-12 ml 2 volte la settimana.
2) Nitrato di potassio (250 grammi in 1000 ml di acqua) 20 ml 2 volte la settimana.
3) Rinverdente 10 ml 1 volta la settimana.
4) Fosforo Cifo 3 gocce due volte la settimana.
Valori: 26 gradi, CO2 15-20 bolle al minuto, pH fra 6.8 e 6.95, GH 4-5, KH basso 3-4 (adesso lo alzo con bicarbonato di sodio e bicarbonato di potassio), NO2- assenti, N03 tra 25 e 50.
Visto che non si può essere chiamati acquariofili senza aver avuto alghe, dopo un primo attacco leggero di filamentose all'Alternanthera qualche settimana fa, ho provveduto a un pò di pulizia e ho tolto qualche ramo di Egeria (che cresceva stentata). Il resto è sempre andato (relativamente) bene. Da qualche giorno ho un attacco massivo di alghe filamentose, che hanno prodotto (dove ci sono) un pearling incredibile. A parte l'Alternanthera, l'Egeria sembra molto colpita. Mi sembrava che fosse l'unica pianta per cercare di fermarle (mediante allelopatia). Ho scatenato contro di loro i miei due talebani di 8 e 13 anni, che hanno ingaggiato una guerra giornaliera con le pinze senza quartiere.
Ecco le foto. Dove sbaglio? Suggerimenti?




