Se volete vedere delle filamentose, eccovi accontentati
- skindoc
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 22/06/14, 22:54
-
Profilo Completo
Re: Se volete vedere delle filamentose, eccovi accontentati
Sono tornato da pochi giorni, e in mia assenza per 1 mese ho delegato la donna di servizio per nutrire le piante (quando inventeranno un dispensatore automatico anche per le piante, oltre che per il mangime?).
Al mio ritorno c'era un festival di Filamentose, che ho prontamente asportato con la tecnica "a spaghetti" (si lo so, non serve a molto, ma non resisto quando posso eliminare una Filamentosa).
Mentre i valori dell'acqua sono rimasti stabili (nitrati 75-100, pH 6.8, KH 6 e GH 6), le piante si sono modificate.
L'Egeria è diventata marroncina, e sembra MOLTO malconcia, la Cabomba ha fatto una fioritura con rami molto ravvicinati, l'Eleocharis si sta spargendo bene, e l'Alternanthera ha fatto un getto di foglie rosse.
Due domande:
1) So che l'Egeria è necessaria per un principiante come me, ma che altro posso mettere, visto che proprio non mi piace?
2) Vorrei cominciare con qualche pesce. Che ne dite di qualche Neon e degli Otocinclus?
Al mio ritorno c'era un festival di Filamentose, che ho prontamente asportato con la tecnica "a spaghetti" (si lo so, non serve a molto, ma non resisto quando posso eliminare una Filamentosa).
Mentre i valori dell'acqua sono rimasti stabili (nitrati 75-100, pH 6.8, KH 6 e GH 6), le piante si sono modificate.
L'Egeria è diventata marroncina, e sembra MOLTO malconcia, la Cabomba ha fatto una fioritura con rami molto ravvicinati, l'Eleocharis si sta spargendo bene, e l'Alternanthera ha fatto un getto di foglie rosse.
Due domande:
1) So che l'Egeria è necessaria per un principiante come me, ma che altro posso mettere, visto che proprio non mi piace?
2) Vorrei cominciare con qualche pesce. Che ne dite di qualche Neon e degli Otocinclus?
- Rox
- Messaggi: 16002
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Se volete vedere delle filamentose, eccovi accontentati
In realtà può essere peggiorativo.skindoc ha scritto:si lo so, non serve a molto
Se ti va bene, ricresceranno altre filamentose; ma nella peggiore delle ipotesi potrebbero arrivare i cianobatteri, a sostituire quelle che rimuovi.
Non avevo dubbi.skindoc ha scritto:L'Egeria è diventata marroncina, e sembra MOLTO malconcia
Se l'Egeria fosse rigogliosa, ci penserebbe lei a tenere a bada le alghe.
Ceratophyllum demersum .skindoc ha scritto:che altro posso mettere, visto che proprio non mi piace?
Ma prima devi togliere l'Egeria ; non devono stare insieme.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- skindoc
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 22/06/14, 22:54
-
Profilo Completo
Re: Se volete vedere delle filamentose, eccovi accontentati
Rox, in una scheda sul Ceratophyllum demersum, lo sconsigli con la Cabomba Caroliniana.
Oltre che l'Egeria (che non mi piace), non dovrò togliere anche la Cabomba, che invece mi piace un sacco?
Oltre che l'Egeria (che non mi piace), non dovrò togliere anche la Cabomba, che invece mi piace un sacco?
- Rox
- Messaggi: 16002
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Se volete vedere delle filamentose, eccovi accontentati
Al tempo in cui scrissi quell'articolo, c'erano sospetti di allelopatia con Egeria e Cabomba.skindoc ha scritto:in una scheda sul Ceratophyllum demersum, lo sconsigli con la Cabomba Caroliniana.
Nel caso dell'Egeria sono stati confermati abbondantemente, oggi ne siamo sicuri.
Per la Cabomba, invece, sembra che i problemi derivino solo dalla competizione alimentare, visto che entrambe sono specie rapidissime.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- skindoc
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 22/06/14, 22:54
-
Profilo Completo
Re: Se volete vedere delle filamentose, eccovi accontentati
Eliminati tutti i piccoli residui delle piante rimaste in vasca.
Attualmente della prima ondata ho l'Alternanthera che si sta riprendendo, qualche spezzone di Cabomba, e ho eliminato del tutto l'Egeria. La nuova Pogostemon sembra in buone condizioni, l'Hygrophila polysperma sta bene, e l'Echinodorus grandifolius è in forma.
La pianta che ha meno subito danni durante la terapia del buio è stata con sorpresa l'Eleocharis mini. Mi era stata segnalata come difficile, ma per me è stata un successo. Sospetto che non andasse d'accordo con l'Egeria.
Ho però ordinato il Myriophyllum matogrossense red, ancora Cabomba e altra Eleocharis mini. Tra una settimana, toglierò l'Echinodorus (che finirà in un acquario più piccolo con una coppia di rossi, in allestimento). Mi sa che dovrò togliere anche l'Hygrophila, che forse è in conflitto allelopatico con l'Alternanthera.
Ho pochissime filamentose, che su consiglio di Rox e contro il mio istinto, non toccherò.
Per adesso ho rinunciato al Ceratophyllum demersum, pensavo al submersum.
Attualmente della prima ondata ho l'Alternanthera che si sta riprendendo, qualche spezzone di Cabomba, e ho eliminato del tutto l'Egeria. La nuova Pogostemon sembra in buone condizioni, l'Hygrophila polysperma sta bene, e l'Echinodorus grandifolius è in forma.
La pianta che ha meno subito danni durante la terapia del buio è stata con sorpresa l'Eleocharis mini. Mi era stata segnalata come difficile, ma per me è stata un successo. Sospetto che non andasse d'accordo con l'Egeria.
Ho però ordinato il Myriophyllum matogrossense red, ancora Cabomba e altra Eleocharis mini. Tra una settimana, toglierò l'Echinodorus (che finirà in un acquario più piccolo con una coppia di rossi, in allestimento). Mi sa che dovrò togliere anche l'Hygrophila, che forse è in conflitto allelopatico con l'Alternanthera.
Ho pochissime filamentose, che su consiglio di Rox e contro il mio istinto, non toccherò.
Per adesso ho rinunciato al Ceratophyllum demersum, pensavo al submersum.
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Se volete vedere delle filamentose, eccovi accontentati
Questo dimostra la superiorità dell'Uomo sulla Donna;)skindoc ha scritto:Sono tornato da pochi giorni, e in mia assenza per 1 mese ho delegato la donna di servizio per nutrire le piante... Al mio ritorno c'era un festival di Filamentose
Esiste già, e si chiama pompa dosometricaskindoc ha scritto:(quando inventeranno un dispensatore automatico anche per le piante, oltre che per il mangime?).

"Fotti il sistema. Studia!"
- skindoc
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 22/06/14, 22:54
-
Profilo Completo
Re: Se volete vedere delle filamentose, eccovi accontentati
Grazie cuttlebone.
Ti aspetto per qualche commento sul mio post sui LED. Visto l'argomento e la tua esperienza, non vorrai mica "farti di nebbia" come si dice a Bologna!!!!!!

Ti aspetto per qualche commento sul mio post sui LED. Visto l'argomento e la tua esperienza, non vorrai mica "farti di nebbia" come si dice a Bologna!!!!!!




- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Se volete vedere delle filamentose, eccovi accontentati
Non sono assolutamente esperto in LEDskindoc ha scritto:Grazie cuttlebone.
Ti aspetto per qualche commento sul mio post sui LED. Visto l'argomento e la tua esperienza, non vorrai mica "farti di nebbia" come si dice a Bologna!!!!!!
![]()
![]()
![]()

All'inizio del thread al quale ti sei "agganciato" ho riportato la descrizione (sommaria perché non l'ho realizzato io) di ciò che uso e dei miei risultati.
Non saprei cosa aggiungere...ma seguo interessato

"Fotti il sistema. Studia!"
- Rox
- Messaggi: 16002
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Se volete vedere delle filamentose, eccovi accontentati
Sul Ceratophyllum, abbiamo un articolo dedicato ad entrambe le specie.skindoc ha scritto:ho rinunciato al Ceratophyllum demersum, pensavo al submersum.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti