Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
Rox
- Messaggi: 16001
- Messaggi: 16001
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 24/02/2016, 17:39
reghyreghy ha scritto:Il limnobium cresce
Probabilmente è lui che crea differenze tra le varie specie.
Con quelle ampie foglie galleggianti, crea zone d'ombra su alcune piante, mentre altre restano in piena luce.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
reghyreghy

- Messaggi: 947
- Messaggi: 947
- Ringraziato: 54
- Iscritto il: 05/01/16, 5:58
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Varese
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo
- Flora: Pond
Mentha aquatica
Bacopa
Elodea
Ceratophyllum
Phyllantus fluitans
Hydrocaris morsus ranae
Hygroryza aristata
Mimosa amphibium
- Fauna: 4 carassi omeomorfi
-
Grazie inviati:
105
-
Grazie ricevuti:
54
Messaggio
di reghyreghy » 24/02/2016, 17:42
Rox ha scritto:reghyreghy ha scritto:Il limnobium cresce
Probabilmente è lui che crea differenze tra le varie specie.
Con quelle ampie foglie galleggianti, crea zone d'ombra su alcune piante, mentre altre restano in piena luce.
L'ombra la fa proprio sull'hygrophila che cresce

Anche perché sta fermo, le filamentose lo hanno ancorato proprio alla hygro..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Nulla è più grande; nemmeno l'infinito
reghyreghy
-
Rox
- Messaggi: 16001
- Messaggi: 16001
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 24/02/2016, 18:06
reghyreghy ha scritto:L'ombra la fa proprio sull'hygrophila che cresce
Ora che vedo la foto, sospetto che tu abbia una carenza di ferro.
Non so se te lo hanno già detto, ma le piante galleggianti consumano ferro e fosforo a palate, per via della vicinanza delle lampade.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
reghyreghy

- Messaggi: 947
- Messaggi: 947
- Ringraziato: 54
- Iscritto il: 05/01/16, 5:58
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Varese
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo
- Flora: Pond
Mentha aquatica
Bacopa
Elodea
Ceratophyllum
Phyllantus fluitans
Hydrocaris morsus ranae
Hygroryza aristata
Mimosa amphibium
- Fauna: 4 carassi omeomorfi
-
Grazie inviati:
105
-
Grazie ricevuti:
54
Messaggio
di reghyreghy » 24/02/2016, 18:27
Rox ha scritto:reghyreghy ha scritto:L'ombra la fa proprio sull'hygrophila che cresce
Ora che vedo la foto, sospetto che tu abbia una carenza di ferro.
Non so se te lo hanno già detto, ma le piante galleggianti consumano ferro e fosforo a palate, per via della vicinanza delle lampade.
6 giorni fa ho inserito 2.5ml di ferro compo liquido, visto che sono ancora bassa con il fotoperiodo.. Ho aperto un topic in fertilizzazione con tutti i valori presi oggi.. Se Ti va dacci un'occhiata

Nulla è più grande; nemmeno l'infinito
reghyreghy
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Tatanka e 12 ospiti