Sessiliflora e alghe

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Rispondi
Avatar utente
Ulisee
star3
Messaggi: 105
Iscritto il: 30/10/21, 14:26

Sessiliflora e alghe

Messaggio di Ulisee » 29/03/2023, 23:16

Buonasera a tutti, 
Sapete darmi qualche consiglio utile per rimuovere queste alghe che spuntano in continuazione sulla mia sessiliflora? 
 
Ho un 125litri ed i kiwi valori sono questi : 

pH 7.5 ( sto lottando per farlo scendere) - NO3- 0 - NO2- 0 - KH 7 - GH 8 - SIO 0.2- PO43- 0
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Sessiliflora e alghe

Messaggio di Platyno75 » 30/03/2023, 8:08


Ulisee ha scritto:
29/03/2023, 23:16
valori

Ciao, info su luci e acqua? Quando hai avviato?
Nitrati e fosfati a zero non vanno bene, hai fauna?

Aggiunto dopo 43 secondi:
Poi foto complessiva della vasca e delle cime della sessiliflora aiuterebbero.

Aggiunto dopo 29 secondi:
Ovviamente: come fertilizzi?

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Ulisee
star3
Messaggi: 105
Iscritto il: 30/10/21, 14:26

Sessiliflora e alghe

Messaggio di Ulisee » 30/03/2023, 14:25


Platyno75 ha scritto:
30/03/2023, 8:09

Ulisee ha scritto:
29/03/2023, 23:16
valori

Ciao, info su luci e acqua? Quando hai avviato?
Nitrati e fosfati a zero non vanno bene, hai fauna?

Aggiunto dopo 43 secondi:
Poi foto complessiva della vasca e delle cime della sessiliflora aiuterebbero.

Aggiunto dopo 29 secondi:
Ovviamente: come fertilizzi?
Vasca juwel 125 avviata da quasi 1 anno e mezzoILLUMINAZIONE: LED juwel colour rosa 4500k in fronte e juwel nature 6500 k  dietro
 
 
CO2 :
si (artigianale con acqua, zucchero, bicarbonato e lievito)
 
FLORA : 
Alternanthera reineckii - Ceratophyllum demersum - Cladophora aegagropila - Hydrocotyle verticillata - Hygrophila polysperma - Hygrophila Polysperma Rosanervig - Lilaeopsis brasiliensis - Limnophila sessiliflora - marsilea hirsuta - Microsorum pteropus
 
FAUNA: 
2 ancistrus - 1 ancistrus giallo - 3 crossocheilus siamensis -  2 Gymnocorymbus ternetzi - 2 Gymnocorymbus ternetzi bianchi - 1 Kriptopterus Bicirrhis  - 20 Paracheirodon axelrodi  - 1 Scabies crispata - 1 neritina - 1 scalare - 2 Pangio kuhlii
 
Protocollo fertilizzazione Easy Life fatto da: 
 
Fosfo 
Nitro
Kalium potassium
Ferro
Profito 

Aggiunto dopo 2 minuti :

Platyno75 ha scritto:
30/03/2023, 8:09

Ulisee ha scritto:
29/03/2023, 23:16
valori

Ciao, info su luci e acqua? Quando hai avviato?
Nitrati e fosfati a zero non vanno bene, hai fauna?

Aggiunto dopo 43 secondi:
Poi foto complessiva della vasca e delle cime della sessiliflora aiuterebbero.

Aggiunto dopo 29 secondi:
Ovviamente: come fertilizzi?
Le cime sono normali, non hanno questi problemi di alghe.. 
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Sessiliflora e alghe

Messaggio di Platyno75 » 30/03/2023, 15:05

Le alghe le hai solo sulla sessiliflora? Probabilmente rallenta a causa di nitrati e fosfati bassi, sono piante che se non corrono si imbruttiscono in basso. Consiglio un confronto in Fertilizzazione. Al momento non vedo grossi problemi ma solo la necessità di fertilizzare.
 

Ulisee ha scritto:
29/03/2023, 23:16
pH 7.5 ( sto lottando per farlo scendere

Con KH 7 non scenderà mai, meglio 5 o 4 che aiuta anche le piante.

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Ulisee
star3
Messaggi: 105
Iscritto il: 30/10/21, 14:26

Sessiliflora e alghe

Messaggio di Ulisee » 30/03/2023, 20:14


Platyno75 ha scritto:
30/03/2023, 15:05
Le alghe le hai solo sulla sessiliflora? Probabilmente rallenta a causa di nitrati e fosfati bassi, sono piante che se non corrono si imbruttiscono in basso. Consiglio un confronto in Fertilizzazione. Al momento non vedo grossi problemi ma solo la necessità di fertilizzare.


Ulisee ha scritto:
29/03/2023, 23:16
pH 7.5 ( sto lottando per farlo scendere

Con KH 7 non scenderà mai, meglio 5 o 4 che aiuta anche le piante.
Si solo sulla sessiliflora e poche altre sulla Alternanthera reineckii, anche se mi sembrano di tipo diverso ..
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7939
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Sessiliflora e alghe

Messaggio di Topo » 02/04/2023, 8:45

Potrebbero essere residui di filamentose miste a diatomee… la sessi ha gli internodi lunghissimi … quanta luce hai? Ultime fertilizzazioni?

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Andcost, Befembeker e 4 ospiti