sono alghe o cianobatteri?
- WilliamWollace
- Messaggi: 1786
- Iscritto il: 20/10/13, 4:09
-
Profilo Completo
sono alghe o cianobatteri?
Come da titolo, quelle che si vedono in foto, sono alghe o cianobatteri?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: sono alghe o cianobatteri?
Mi dispiace dirtelo ma:
[youtube][/youtube]
[youtube][/youtube]
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- WilliamWollace
- Messaggi: 1786
- Iscritto il: 20/10/13, 4:09
-
Profilo Completo
Re: sono alghe o cianobatteri?
E ora?
Che diavolo posso fare? Levare le pietre è impossibile, faccio terapia del buio a oltranza? Moriranno senza luce....
Inoltre, di preciso, che problemi causano ai pesci questi cianobatteri?
Maledetto me!!!! Per il fatto che l'acqua si muove tantissimo in superficie e che crescono pure nelle zone più movimentate, ho sempre escluso i ciano......

Che diavolo posso fare? Levare le pietre è impossibile, faccio terapia del buio a oltranza? Moriranno senza luce....
Inoltre, di preciso, che problemi causano ai pesci questi cianobatteri?
Maledetto me!!!! Per il fatto che l'acqua si muove tantissimo in superficie e che crescono pure nelle zone più movimentate, ho sempre escluso i ciano......

Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.
- lucazio00
- Messaggi: 14606
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: sono alghe o cianobatteri?
Di ciano ce ne sono di tante specie, evidentemente per il tuo ambiente si è sviluppato quel tipo che hai 

"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: sono alghe o cianobatteri?
Allora William innanzitutto: calma
Hai un Tanganiyka in cui non ti devi preoccupare di "salvare le altre piante" quindi ti puoi concentrare sulla rimozione dei ciano senza patemi di perdere altri "vegetali"
Nel caso non l'avessi fatto ti consiglio di leggere l' articolo specifico sui cianobatteri, lì potrai trovare molte utili informazioni al riguardo.
Dalle foto (e quindi dall'entità dell'infestazione) credo che la cosa migliore da fare sia (cito dall'articolo nel passaggio "Caso 2"):
Hai un Tanganiyka in cui non ti devi preoccupare di "salvare le altre piante" quindi ti puoi concentrare sulla rimozione dei ciano senza patemi di perdere altri "vegetali"

Nel caso non l'avessi fatto ti consiglio di leggere l' articolo specifico sui cianobatteri, lì potrai trovare molte utili informazioni al riguardo.
Dalle foto (e quindi dall'entità dell'infestazione) credo che la cosa migliore da fare sia (cito dall'articolo nel passaggio "Caso 2"):
Rox ha scritto:Terapia del buio. Spegnete le luci per 4-5 giorni, come per combattere le alghe filamentose. Durante tale periodo, fate un paio di cambi d'acqua piuttosto "pesanti", per abbattere le concentrazioni di nitrati o fosfati che saranno sicuramente alte.
Quanto riaccendete le lampade, ripartite con un fotoperiodo ridotto, 4-5 ore, da aumentare gradualmente di un'ora la settimana, fino a ripristinare le 9 o 10 ore che avevate prima.
Dopo la riaccensione, eliminate eventuali colonie sopravvissute con l'acqua ossigenata, seguendo le istruzioni del paragrafo precedente.
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- lucazio00
- Messaggi: 14606
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: sono alghe o cianobatteri?
Parlami delle tue lampade (età, tipo di luce, gradazione K, tempo di accensione), dei nitrati e dei fosfati in acqua! 

"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- WilliamWollace
- Messaggi: 1786
- Iscritto il: 20/10/13, 4:09
-
Profilo Completo
Re: sono alghe o cianobatteri?
A
Uthopya è esattamente quello che intendevo fare, domani dico di staccare la luce. Insomma prima o poi moriranno senza luce. Posso farlo a oltranza senza problemi, tanto, come hai detto te, le piante non le ho e non ho problemi nel rischiare di farle morire. Anzi in realtà ho due Vallisneria, beh se moriranno, sarà per la Nazione.llora William innanzitutto: calma
Hai un Tanganiyka in cui non ti devi preoccupare di "salvare le altre piante" quindi ti puoi concentrare sulla rimozione dei ciano senza patemi di perdere altri "vegetali"
Nel caso non l'avessi fatto ti consiglio di leggere l' articolo specifico sui cianobatteri, lì potrai trovare molte utili informazioni al riguardo.
Dalle foto (e quindi dall'entità dell'infestazione) credo che la cosa migliore da fare sia (cito dall'articolo nel passaggio "Caso 2"):

Le lampade sono 4 neon, 54 W, due da 6800 K e due da 9000 K. Da un po' sono accese solo quelle da 9000 K, per otto ore al giorno. Finchè non sarà risolto il problema dei cianobatteri non ci sarà più luce.Parlami delle tue lampade (età, tipo di luce, gradazione K, tempo di accensione), dei nitrati e dei fosfati in acqua!
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: sono alghe o cianobatteri?
Fai coprire con un telo anche i vetri, i ciano sfruttano anche l'eventuale luce ambientale
PS: alla riaccensione utilizza soltanto le lampade da 6800 K, la Vallisneria ringrazierà e i ciano saranno meno "probabili" in futuro

PS: alla riaccensione utilizza soltanto le lampade da 6800 K, la Vallisneria ringrazierà e i ciano saranno meno "probabili" in futuro
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- WilliamWollace
- Messaggi: 1786
- Iscritto il: 20/10/13, 4:09
-
Profilo Completo
Re: sono alghe o cianobatteri?


Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.
- Rox
- Messaggi: 16002
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: sono alghe o cianobatteri?
Quella dei tubi da 9000... un po' meno!WilliamWollace ha scritto:. L'idea del telo è intelligente.

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 9 ospiti