Sono cianobatteri?

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Andcost, Topo

Rispondi
Avatar utente
luisavar
star3
Messaggi: 141
Iscritto il: 25/06/15, 15:26

Sono cianobatteri?

Messaggio di luisavar » 27/09/2015, 18:24

Sono comparse queste macchi verdi sulla parte del fondo attacata al vetro, mi chiedo se siano cianobatteri. Nel caso la diagnosi sia giusta, utilizzo l'acqua ossigenata?

In acquario ho già diatomee e una strana patina scura che ha coperto gli arredi, e sembra stia regredendo a macchie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luigi

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Sono cianobatteri?

Messaggio di cuttlebone » 27/09/2015, 18:39

Si, lo sono...
Ti consiglio questa lettura Cianobatteri in acquario e la compilazione del profilo.
Qualche valore della vasca sarebbe utile per capire i motivi della loro formazione e come rimediare.


Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Stifen
Top User
Messaggi: 1540
Iscritto il: 02/12/13, 15:53

Re: Sono cianobatteri?

Messaggio di Stifen » 28/09/2015, 11:20

Forse non è la sezione giusta, ma io coprirei quella parte di vetro con un cartoncino in modo da ombreggiare e se ne andranno da soli...

Un' altra cosa è capire perchè si sono formati!!! ;)
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Sono cianobatteri?

Messaggio di cuttlebone » 28/09/2015, 11:22

Ottima la soluzione di Stifen.
Puoi anche usare del nastro telato nero, o del profilato di alluminio, su tutto il bordo inferiore,
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Sono cianobatteri?

Messaggio di GiuseppeA » 28/09/2015, 11:43

Sposto in alghe :-bd
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Sono cianobatteri?

Messaggio di Rox » 28/09/2015, 13:29

Il problema di Luisavar è il motivo principale dell'esistenza di una cornice inferiore, in tutti gli acquari commerciali.
Il terreno non dovrebbe mai superare il livello della cornice, proprio a causa dei cianobatteri.

Se ci arriva la luce, in quella posizione soltanto loro possono svilupparsi.
Pertanto, l'unica soluzione è... non farci arrivare la luce. ;)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
luisavar
star3
Messaggi: 141
Iscritto il: 25/06/15, 15:26

Re: Sono cianobatteri?

Messaggio di luisavar » 28/09/2015, 19:39

Da test jbl i valori sono pH 7,2 GH 6 KH 7 Nitrati 25 mg/l Nitriti 0 mg/l. Ho coperto dall'esterno ma per rifrazione comunque molta luce passa. Dovrei mettere dei riflettori sulle lampade che riducano la luce che arriva sul vetro. Purtroppo la cornice è solo 3 cm, con 8 mm di vetro e un altro cm di tappetino, per restare sotto il livello della cornice dovevo mettere solo un cm di fondo.

Altre info, per ora fertilizzo solo con stick npk e ho da due settimane iniziato a diffondere CO2
Luigi

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Sono cianobatteri?

Messaggio di Rox » 28/09/2015, 19:56

luisavar ha scritto:...per rifrazione comunque molta luce passa.
No... la rifrazione non dovrebbe essere sufficiente, per i cianobatteri.
Solo per fare una prova, potresti metterci del nastro da scatoloni, quello marrone opaco, oppure la carta gommata che si usa per tinteggiare.

Tra una settimana togli tutto e vediamo se i ciano sono ancora lì.
Così verifichiamo se davvero gli basta la rifrazione. :-bd
Ovviamente, se lo farai, facci sapere. ;)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
luisavar
star3
Messaggi: 141
Iscritto il: 25/06/15, 15:26

Re: Sono cianobatteri?

Messaggio di luisavar » 28/09/2015, 20:04

Non l'avevo scritto ma l'ho già coperto
Luigi

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite