Sto pensando a una contro-offensiva ma vorrei un consiglio tattico (e magari anche strategico)
Ho un acquario da fine anno scorso. Ho avuto tutti i tipi di parassiti, dalle muffe alle diatomee, tutti più o meno risolti.
Ma da qualche mese sono in guerra con i cianobatteri



Si sono sviluppati in un periodo di crescita insufficiente delle piante a causa di mancanza di nitrati (che erano quasi sempre a zero o poco più).
Il mio primo intervento è stato eliminare meccanicamente i ciano e correggere gli errori nell'acquario: concime con stick NPK e iniziata somministrazione di CO2, messa una pompa di movimento per migliorare il disciogliersi della CO2.
Adesso la situazione è questa:
pH: 6.9
Conducibilità 378, T 28.4
KH 5
Anidride carbonica calcolata con pH, temperatura e KH: 21
Nitrati poco più di 25 ma neo di 50
GH 8
Nitriti 0
Fosfati almeno 2 (non ho fatto la misura diluendo, e mi è andato a plateau)
fotoperiodo 8 ore
Adesso le piante sembrano vispe, tante foglie nuove.
Cambi d'acqua almeno 10 litri alla settimana, nelle utitime due ne ho fatti di 20 l perchè i nitrati, da quando ho messo lo stick npk, tendono a salire e sono via una settimana.
Vi allego un paio di foto per essere sicuri che si tratti davvero di ciano, ma ho pochi dubbi. Metto anche una foto di oggi, dopo sole poche ore che avevo eliminato tutti i ciano visibili meccanicamente








Adesso vado in ferie, al mio ritorno fra una settimana pensavo:
- togliere i tre arredi (tronco, anfora e roccia), disinfettarli con candeggina e tenerli fuori dall'acquario per un po'
- 5 giorni di buio assoluto
- riprendere illuminazione a 3 ore al dì, da aumentare di un'ora ogni settimana fino a 8
- tutti i giorni togliere meccanicamente tutti i ciano che vedo, eventualmente usare anche una siringa di acqua ossigenata (ma vorrei evitare se non indispensabile)
Una seconda alternativa è non fare nulla e vedere se se ne vanno via da soli, visto che adesso le piante sono ripartite.
Cosa ne pensate?
sto impazzendo
Aggiunto dopo 11 minuti 40 secondi:
Dimenticavo, la CO2 è attaccata a una elettrovalvola che va insieme alle luci (LED bianch, 929 lumen, che sono i predefiniti del mio NEWA mirabello 70), la differenza di pH a luce accesa e spenta è circa mezzo punto.