Staghorn o filamentose? + Chlorococcum?
- Jack of all trades
- Messaggi: 1157
- Iscritto il: 18/05/14, 9:41
-
Profilo Completo
Staghorn o filamentose? + Chlorococcum?
So che di filamentose ce ne sono di diverso tipo e che cambiano aspetto anche in base a vari parametri della vasca, tuttavia queste mi sembrano più delle staghorn, ma vorrei chiedere conferma a voi che avete occhio. Sono partite dalla Limno e oramai si stanno espandendo, la cosa strana rispetto alle filamentose è che sono "capelli isolati", sembrano più rigide diciamo e si allungano per 15 cm dalle foglie. Inoltre nonostante abbia inserito un bel pezzo di stick nel vano pompa, i vari cambi volti a diminuire la conducibilità per poter poi fertilizzare hanno mantenuto comunque i nitrati bassi, quindi per questo supponevo le staghorn... Certo essendo la vasca avviata da soli 2 mesi possono sempre essere le solite filamentose da maturazione
Inoltre vorrei chiedere conferma se queste sugli arredi siano le solite Chlorococcum, sulle foglie e sui vetri non erano mai state così pelose, magari per queste se non è chiaro domani dovrei riuscire a mettere delle foto migliori
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Rox
- Messaggi: 16002
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Staghorn o filamentose? + Chlorococcum?
Credo che i troppi cambi abbiano alterato l'equilibrio, proprio in una fase delicata dopo l'avvio iniziale.
Le prime sono senz'altro Oedogonium (alghe filamentose).
Dipendono dalla carenza di flora batterica, non dai nitrati; quella è una vecchia leggenda.
I filamenti sono isolati perché sono partite da poco. Inoltre c'è corrente, in quella zona.
Le altre sembrano un principio di BBA, ma di solito le due specie non convivono.
Probabilmente, una delle due impedirà lo sviluppo dell'altra. Ancora più probabilmente, quel Ceratophyllum che vedo sullo sfondo le ostacolerà entrambe, se lo lasci sviluppare.
Le prime sono senz'altro Oedogonium (alghe filamentose).
Dipendono dalla carenza di flora batterica, non dai nitrati; quella è una vecchia leggenda.
I filamenti sono isolati perché sono partite da poco. Inoltre c'è corrente, in quella zona.
Le altre sembrano un principio di BBA, ma di solito le due specie non convivono.
Probabilmente, una delle due impedirà lo sviluppo dell'altra. Ancora più probabilmente, quel Ceratophyllum che vedo sullo sfondo le ostacolerà entrambe, se lo lasci sviluppare.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Jack of all trades
- Messaggi: 1157
- Iscritto il: 18/05/14, 9:41
-
Profilo Completo
Re: Staghorn o filamentose? + Chlorococcum?
OK grazie! Non ne ho imbroccata una, bene
Un po' di quei filamenti c'erano da prima dei cambi, ma evidentemente si son fatti largo grazie a quelli. Comunque per il discorso nitrati intendevo che la carenza poteva aver favorito le staghorn, effettivamente mi sono espresso un po' male!
Il Cerato l'ho giusto spostato ieri nell'altra vasca per dare fiato alle altre piante, comunque si era praticamente bloccato nelle ultime due settimane...
Per le BBA credo tu ci abbia visto giusto, adesso che mi ci penso mi sembra di averle viste anche sul vetro quando ho pulito ieri, non ci avevo dato molto peso. Certo finché non beccano le piante non mi preoccupo, se ci sono sviluppi vi aggiorno.
Quindi niente da fare, solo pazienza e più attenzione alla flora batterica.
Se iniziassi a fertilizzare a dosi ridotte può andare? Devo evitare rinverdente e ferro?

Un po' di quei filamenti c'erano da prima dei cambi, ma evidentemente si son fatti largo grazie a quelli. Comunque per il discorso nitrati intendevo che la carenza poteva aver favorito le staghorn, effettivamente mi sono espresso un po' male!

Il Cerato l'ho giusto spostato ieri nell'altra vasca per dare fiato alle altre piante, comunque si era praticamente bloccato nelle ultime due settimane...
Per le BBA credo tu ci abbia visto giusto, adesso che mi ci penso mi sembra di averle viste anche sul vetro quando ho pulito ieri, non ci avevo dato molto peso. Certo finché non beccano le piante non mi preoccupo, se ci sono sviluppi vi aggiorno.
Quindi niente da fare, solo pazienza e più attenzione alla flora batterica.

Se iniziassi a fertilizzare a dosi ridotte può andare? Devo evitare rinverdente e ferro?
- Rox
- Messaggi: 16002
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Staghorn o filamentose? + Chlorococcum?
Di solito, i problemi di alghe nascono più spesso da carenze che da eccessi.Jack of all trades ha scritto:Se iniziassi a fertilizzare a dosi ridotte può andare?
Quel Ceratophyllum bloccato, per esempio... Se fosse stato in forma, forse questo topic non sarebbe esistito.
Io ce lo rimetterei, magari galleggiante.
Poi gli dedicheremo un altro topic, per cercare di capire cosa gli manca.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Jack of all trades
- Messaggi: 1157
- Iscritto il: 18/05/14, 9:41
-
Profilo Completo
Re: Staghorn o filamentose? + Chlorococcum?
OK, intanto ho messo 10 ml di nitrato di potassio e 6 di solfato di magnesio. Dopo rimetto il Cerato e apro un topic in fertilizzazione 

- Jack of all trades
- Messaggi: 1157
- Iscritto il: 18/05/14, 9:41
-
Profilo Completo
Re: Staghorn o filamentose? + Chlorococcum?
Niente... Mi sembra che vada sempre peggio.
Le alghe filamentose hanno assunto la loro classica forma e hanno invaso l'acquario.
Fino a qualche giorno fa la Limnophila era l'unica a salvarsi e a mantenere dei ritmi rapidi di crescita, ma oggi dopo la potatura di due giorni fa è stata ricoperta anche lei sulle cime.
Il Cerato viaggia sempre su ritmi lenti.
L'Hygrophila l'ho potata quasi a zero perché non le si salvava una foglia tra alghe e carenza -ed era arrivata alla superficie. Adesso cresce bene.
Hydrocotyle e Cryptocoryne ricoperte.
Il Pogostemon... Sono un pirla io, l'ho potato e ripiantato credendo partisse subito... È rimasto in stallo due settimane, ha buttato fuori nuovi getti in questi giorni.
Sospendo il rinverdente e il ferro per un po', continuo con i macro (KNO3, MgSO4 e PO43-)
Curiosità/preoccupazione: ma le filamentose possono uccidere una pianta? Cioè dall'articolo dovrei stare tranquillo, ma vederle in quello stato mi allarma un po'.
Le alghe filamentose hanno assunto la loro classica forma e hanno invaso l'acquario.
Fino a qualche giorno fa la Limnophila era l'unica a salvarsi e a mantenere dei ritmi rapidi di crescita, ma oggi dopo la potatura di due giorni fa è stata ricoperta anche lei sulle cime.
Il Cerato viaggia sempre su ritmi lenti.
L'Hygrophila l'ho potata quasi a zero perché non le si salvava una foglia tra alghe e carenza -ed era arrivata alla superficie. Adesso cresce bene.
Hydrocotyle e Cryptocoryne ricoperte.
Il Pogostemon... Sono un pirla io, l'ho potato e ripiantato credendo partisse subito... È rimasto in stallo due settimane, ha buttato fuori nuovi getti in questi giorni.
Sospendo il rinverdente e il ferro per un po', continuo con i macro (KNO3, MgSO4 e PO43-)
Curiosità/preoccupazione: ma le filamentose possono uccidere una pianta? Cioè dall'articolo dovrei stare tranquillo, ma vederle in quello stato mi allarma un po'.
- Rox
- Messaggi: 16002
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Staghorn o filamentose? + Chlorococcum?
Le filamentose possono soffocare una pianta, ma deve trattarsi di una situazione estrema.
Non solo le alghe devono crescere a ritmo forsennato, ma la pianta deve essere quasi bloccata.
Da come descrivi la tua situazione, ho il sospetto che tu sia senza CO2.
Come dall'articolo che tu stesso hai tradotto, se le piante crescono bene, l'ammonio se lo prendono loro... e le alghe non possono che regredire.
Non solo le alghe devono crescere a ritmo forsennato, ma la pianta deve essere quasi bloccata.
Da come descrivi la tua situazione, ho il sospetto che tu sia senza CO2.
Come dall'articolo che tu stesso hai tradotto, se le piante crescono bene, l'ammonio se lo prendono loro... e le alghe non possono che regredire.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Jack of all trades
- Messaggi: 1157
- Iscritto il: 18/05/14, 9:41
-
Profilo Completo
Re: Staghorn o filamentose? + Chlorococcum?
Ho misurato sabato o venerdì e il pH era tra 7-7.1 (KH 7 e T 25°)
Poiché tra le altre cose ho una leggera nebbia bianca in acquario, da ieri ho impostato l'areatore dalle 21 alle 11, ovviamente adesso la concentrazione è molto bassa (per di più è appena finito il fotoperiodo). Provo a misurare il pH poco prima che si accendano le luci domani, ma finché c'è l'areatore in questi giorni non so quanto abbia senso.
Poiché tra le altre cose ho una leggera nebbia bianca in acquario, da ieri ho impostato l'areatore dalle 21 alle 11, ovviamente adesso la concentrazione è molto bassa (per di più è appena finito il fotoperiodo). Provo a misurare il pH poco prima che si accendano le luci domani, ma finché c'è l'areatore in questi giorni non so quanto abbia senso.
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: Staghorn o filamentose? + Chlorococcum?
La nebbia bianca è ben visibile o appena accennata? È per caso comparsa dopo aver somministrato del rinverdente? Te lo chiedo perché con pH superiori al 7 può capitare di vedere una nebbiolina per qualche ora che però poi regredisce, se questo è il tuo caso spegni subito l'aereatore....
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- Jack of all trades
- Messaggi: 1157
- Iscritto il: 18/05/14, 9:41
-
Profilo Completo
Re: Staghorn o filamentose? + Chlorococcum?
No. era ben visibile e durava da svariati giorni. Era la prima cosa che notava chiunque osservasse l'acquario 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot], Pigi e 8 ospiti