Staghorn?

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Andcost, Topo

Avatar utente
Multienco
star3
Messaggi: 188
Iscritto il: 29/05/16, 19:59

Staghorn?

Messaggio di Multienco » 17/06/2016, 19:12

Sono già giorni che sono comparse queste alghe ma non sono sicuro che siano staghorn, ogni giorno aumentano leggermente.
Se sono quello ho letto che dovrei solo diminuire un po il fotoperiodo, nitrati sono a 25 e le lampade sono a 6000 k
Varie ed eventuali?

Aggiungo che le alghe sono solo sulle piante del primo piano mentre su quelle di fondo niente
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La TEORIA è quando sappiamo tutto ma non sappiamo fare niente.
La PRATICA è quando sappiamo fare tutto ma senza sapere niente
Il mio obbiettivo giornaliero è quello di unire la TEORIA alla PRATICA... Non sapere nulla senza saper far niente.

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5560
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Re: Staghorn?

Messaggio di Paky » 17/06/2016, 19:16

A me sembrano filamentose più che staghorn... :-? Da quanto e' avviato l'acquario?
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
Multienco
star3
Messaggi: 188
Iscritto il: 29/05/16, 19:59

Re: Staghorn?

Messaggio di Multienco » 17/06/2016, 19:27

Paky ha scritto:A me sembrano filamentose più che staghorn... :-? Da quanto e' avviato l'acquario?
meno di un mese, però sono marroni, consistenza viscida
La TEORIA è quando sappiamo tutto ma non sappiamo fare niente.
La PRATICA è quando sappiamo fare tutto ma senza sapere niente
Il mio obbiettivo giornaliero è quello di unire la TEORIA alla PRATICA... Non sapere nulla senza saper far niente.

Avatar utente
Multienco
star3
Messaggi: 188
Iscritto il: 29/05/16, 19:59

Re: Staghorn?

Messaggio di Multienco » 17/06/2016, 19:29

La consistenza Sembra tipo ragnatela, con uno stecco se lo attorciglio vengano via senza problemi, non sono arpionate alle piante
La TEORIA è quando sappiamo tutto ma non sappiamo fare niente.
La PRATICA è quando sappiamo fare tutto ma senza sapere niente
Il mio obbiettivo giornaliero è quello di unire la TEORIA alla PRATICA... Non sapere nulla senza saper far niente.

Avatar utente
Matte92or
star3
Messaggi: 626
Iscritto il: 20/01/16, 12:05

Re: Staghorn?

Messaggio di Matte92or » 17/06/2016, 19:31

anche io ho un principio di inizio di questa roba qua. sembrano quasi trasparenti?come peli molto sottili? :))

Avatar utente
Multienco
star3
Messaggi: 188
Iscritto il: 29/05/16, 19:59

Re: Staghorn?

Messaggio di Multienco » 17/06/2016, 22:52

Quindi niente di particolare presuppongo? Normale maturazione vasca?
La TEORIA è quando sappiamo tutto ma non sappiamo fare niente.
La PRATICA è quando sappiamo fare tutto ma senza sapere niente
Il mio obbiettivo giornaliero è quello di unire la TEORIA alla PRATICA... Non sapere nulla senza saper far niente.

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Re: Staghorn?

Messaggio di ersergio » 17/06/2016, 23:12

Multienco ha scritto:Quindi niente di particolare presuppongo? Normale maturazione vasca?
Certo che si....
Anche io voto per filamentose ( Oedogonium capillare )
solo un consiglio....anzi due...
Lascia fare alle piante e non toccarle, rischi altrimenti di lasciare azoto ammoniacale disponibile per i ciano...e quelli si poi , che sarebbero un problema...
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Staghorn?

Messaggio di Rox » 18/06/2016, 10:31

Se sei partito da un mese, le filamentose dovrebbero aumentare.
Questo è proprio il loro periodo; puoi limirarle solo con il fotoperiodo ridotto.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Multienco
star3
Messaggi: 188
Iscritto il: 29/05/16, 19:59

Re: Staghorn?

Messaggio di Multienco » 18/06/2016, 12:06

Rox ha scritto:Se sei partito da un mese, le filamentose dovrebbero aumentare.
Questo è proprio il loro periodo; puoi limirarle solo con il fotoperiodo ridotto.
Ho un periodo di 8 ore già dall'avvio, già alla 7 ora la maggior parte delle piante sono chiuse, quindi potrei ridurre di un ora per il momento, altro particolare dalla porta finestra ho notato che 30 minuti ho qualche raggio diretto che sfiora l'acquario, forse anche questo potrà essere un problema...
La TEORIA è quando sappiamo tutto ma non sappiamo fare niente.
La PRATICA è quando sappiamo fare tutto ma senza sapere niente
Il mio obbiettivo giornaliero è quello di unire la TEORIA alla PRATICA... Non sapere nulla senza saper far niente.

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Staghorn?

Messaggio di FedericoF » 18/06/2016, 12:13

Multienco ha scritto:Ho un periodo di 8 ore già dall'avvio, già alla 7 ora la maggior parte delle piante sono chiuse, quindi potrei ridurre di un ora per il momento, altro particolare dalla porta finestra ho notato che 30 minuti ho qualche raggio diretto che sfiora l'acquario, forse anche questo potrà essere un problema...
Io partirei da 4 ore ad aumentare di mezzora a settimana, si chiudono anche le piante, segno che non son abituate a quella luce, la luce in più la sfruttano le alghe.
Se non vuoi partire da così poco parti da 6, alla fine è da un mese che è acceso, e aumenti di mezzora a settimana.

Fai coincidere il fotoperiodo con le ore in cui il sole "batte" sull'acquario. :-bd :-bd In modo che non venga allungato da "agenti esterni"
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti