Ma il fondo è composto da tutti materiali inerti. Come fa ad essere troppo ricco?
Anche per il fotoperiodo, ho letto praticamente ovunque e si parla sempre di 8h. Se non è così, quale dovrebbe essere il periodo corretto?
Ma il fondo è composto da tutti materiali inerti. Come fa ad essere troppo ricco?
Sinceramente che l'akadama non sia inerte mi è nuovo. Non vorrei sbagliare, ma l'akadama, essendo un'argilla di origine vulcanica, è un fondo assolutamente inerte. Che ha però delle ottime caratteristiche per la sua elevata CEC.
Oltre ai consigli che hai ricevuto volevo solo consigliarti di non utilizzare dosi massicce, soprattutto di cifo azoto;magari ripartiscile in 2 volte.
L'akadama è un fondo allofano
Ma no,abbi un po' di pazienza
No,le piante sono tue alleate contro le alghe
Inerte "tecnicamente" vuol dire un materiale ( da fondo in questo caso ) che non modifica in modo evidente i valori dell'acqua ( considera che ogni elemento che sia naturale, anche un legno per esempio, inerte non lo è ).
Il discorso è che fondamentalmente quella guida da cui hai preso spunto è stata scritta da persone che sanno ben gestire una vasca "spinta" di piante in tutte le sue componenti ( luce, CO2, manutenzione, potature, fertilizzanti ecc ) e non metto in dubbio che abbiano ottenuto anche buoni successi.
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti