Sto perdendo il controllo della mia vasca...

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Andcost

Avatar utente
grone237
star3
Messaggi: 9
Iscritto il: 12/05/19, 21:44

Sto perdendo il controllo della mia vasca...

Messaggio di grone237 » 24/06/2019, 22:12

Ciao ragazzi, come ho scritto nel titolo, sto perdendo sempre più il controllo della mia vasca, e non riesco a recuperare la situazione :ymsigh:
Mi sto abbastanza demoralizzando, in quanto ho speso un sacco di tempo e soldi, ma la situazione non fa che peggiorare...

Vi descrivo la vasca:
si tratta innanzitutto di un acquario Olandese (o per lo meno l'idea era quella), quindi molto piantumato;
vasca avviata il 02/03/2019 (anche se il filtro ha molto più tempo in quanto prima avevo un'altro allestimento, e non l'ho toccato quando ho rifatto tutto)
160L netti;
illuminazione 4x39W con 2 neon 4500k e 2 6000k, 8 ore al giorno con mezz'ora di alba e tramonto in cui ne accendo solo 2;
filtro esterno Pratiko 300 modificato e interamente dedicato al filtraggio biologico + prefiltro in linea per il filtraggio meccanico;
CO2 con diffusore in linea jbl e pH-controller;
Per il fondo ho usato un mix di ghiaietto inerte, argilla, atakama e torba; nel quale ho mischiato, nello strato inferiore, itetra sticks;
Sto facendo cambi regolari di circa 20L ogni settimana;
Le piante sembrano crescere molto ed anche abbastanza velocemente. considerando che devo potarle e sistemarle almeno una o anche due volte a settimana.

Valori attuali:
pH: 6,5
KH: 5,5
GH: 11
Nitriti: assenti
Nitrati e Fosfati: sto cercando di tenerli intorno a 10mg/l e 1mg/l
EC: 632 μS/cm
Temperatura attuale: 27°circa (dipende dall'orario del giorno)

Fertilizzazione:
Sto seguendo il protocollo base della Seachem, ma avendo notato che i nitrati e fostati erano sempre molto bassi, ho iniziato a integrare dapprima con i prodotti specifici della seachem, dopo di che ho iniziato a sperimentare i prodotti Cifo fosforo e Cifo azoto, seguendo le vostre guide sul PMDD e usando il calcolatore per i dosaggi.
Al momento sto cercando di capire qual'è l'effettivo consumo della vasca, soprattutto per quest'ultimi macro elementi, e vorrei pian piano passare alla fertilizzazione PMDD di cuoi mi sono molto documentato, soprattutto qui su acquariologiafacile.

Veniamo al nucleo della questione (cianobatteri e alghe)
In vasca, dopo un po' di tempo dall'avvio, ho sempre avuto qualche problema con le alghe filamentose, ma non me ne sono mai troppo preoccupato in quanto mi sembra di capire che nei primi tempi è una cosa normale. Ho cmq tenuto la cosa sempre sotto controllo cercando di eliminarle manualmente ed evitando che aumentassero troppo.
Dopo di che avevo notato la presenza di cianobatteri in una zona molto localizzata e piccola. Ho iniziato e eliminare anche queste e ho dato la colpa al poco movimento dell'acqua in quella zona, in quanto si trattava di un angolo della vasca. Inoltre ha modificato il getto del filtro in modo da creare meno zone ferme possibili.
La questione, soprattutto per i ciano, sembrava abbastanza sotto controllo, e quasi risolta, ma in realtà non è così perché in questi ultimi tempi si stanno diffondendo sempre più in tutta la vasca, insieme alle filamentose, e la rimozione meccanica sta diventando ormai insufficiente ad arginare la cosa, oltre al fatto che non ne posso più ogni giorno a dover ripulire tutto. Anche perché se salto anche solo uno o due giorni la situazione rischia di degenerare.

Ho provato a eliminare un neon per diminuire la potenza luminosa, ma la cosa non sembra aver prodotto grandi risultati.
Sto pensando di fare un periodo di buio, anche se la cosa mi scoccia assai per le piante, e perché poi dovrò ricominciare tutta la fase di adattamento prima di tornare al periodo completo di illuminazione. E in ogni caso vorrei capire dove sono le cause e cercare di risolverle possibilmente.

Se ho dimenticato qualcosa chiedete pure, ma dovrei aver descritto più o meno tutto.

Questa è la vasca ad oggi (dopo aver potato e essere stato costretto a tagliare un intera pianta, una Pogostemon Stellata che era nel buco che si vede sulla sinistra, perché troppo infestata dai ciano)
Immagine

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Sto perdendo il controllo della mia vasca...

Messaggio di Nijk » 25/06/2019, 0:20

Dalle informazioni che dai già inizialmente l'acquario è stato pensato in un certo modo, la gestione che hai scelto di portare avanti è molto complicata, per renderti l'idea è come una macchina sportiva lanciata alla massima velocità e questo comporta il fatto che ogni minimo errore lo paghi caro, non puoi sbagliare un attimo di distrazione può essere fatale.

Ti dico subito che secondo me due già con due t5 da 39 watt e bilanciando bene tutto il resto ( ossia fertilizzanti e CO2 ) riesci a coltivare con buon successo tutto quello che vedo nella foto, al massimo l'unica cosa che noterai a fronte di una gestione estremamente più comoda sarà una crescita meno rapida della piante, che tradotto in termini pratici ti eviterà solo la seccatura di potare e gettare via piante ogni settimana.
Al momento se le condizioni restano queste non puoi fare altro che impegnare tanto tempo alla vasca e alla sua manutenzione oltre che fertilizzare tanto ( sia macro che micro ) ed effettuare cambi d'acqua molto cospicui ( circa il 40%/50% ogni settimana ) per eliminare sostanze in eccesso, per tamponare la situazione potresti inizialmente anche abbassare il fotoperiodo a circa 7 ore.
Se ti va di documentarti cerca "estimate Index", è questo quello che ti sto consigliando, ovvero buttare molto più di quello che serve in acqua e poi eliminarlo settimanalmente con i cambi.

In riferimento alle tue domande:
grone237 ha scritto: Mi sto abbastanza demoralizzando, in quanto ho speso un sacco di tempo e soldi, ma la situazione non fa che peggiorare..
Lo abbiamo fatto tutti, purtroppo volendo emulare alcune vasche viste in rete capita, a maggior ragione se si cercano nozioni in qualche discussione on line è difficile capire e regolarsi al meglio.
grone237 ha scritto: si tratta innanzitutto di un acquario Olandese (o per lo meno l'idea era quella), quindi molto piantumato;
vasca avviata il 02/03/2019
Relativamente giovane, non è detto ma "spingendo" la vasca al massimo alcuni dei problemi che hai riscontrato sono abbastanza comuni.
grone237 ha scritto: anche se il filtro ha molto più tempo in quanto prima avevo un'altro allestimento, e non l'ho toccato quando ho rifatto tutto
A parte l'acqua il vero filtro di un acquario è il fondo e ci vuole molto più tempo per dirsi maturo ( svariati mesi ), il filtro è relativo, conta fino a un certo punto, nel tuo caso per alcuni motivi che adesso sarebbe superfluo spiegare potrebbe anzi anche essere controproducente.
grone237 ha scritto: 160L netti;
illuminazione 4x39W con 2 neon 4500k e 2 6000k, 8 ore al giorno con mezz'ora di alba e tramonto in cui ne accendo solo 2;
Tanta, troppa luce e tante di conseguenza anche le ore dopo solo circa tre mesi.
grone237 ha scritto: Per il fondo ho usato un mix di ghiaietto inerte, argilla, atakama e torba; nel quale ho mischiato, nello strato inferiore, itetra sticks;
Poteva bastare anche solo l'akadama, mi sembra che hai fatto un miscuglio di prodotti un pò esagerato ma probabilmente è una ricetta che hai già sperimentato quindi mi astengo da ulteriori considerazioni.
grone237 ha scritto: Sto seguendo il protocollo base della Seachem
A parte le fasi iniziali è chiaro che nel tuo caso non puoi pensare purtroppo con circa 160 watt di neon su 160 litri di acqua di non dare nitrati e fosfati.
grone237 ha scritto: ho iniziato a sperimentare i prodotti Cifo fosforo e Cifo azoto, seguendo le vostre guide sul PMDD e usando il calcolatore per i dosaggi.
Di base sono fertilizzanti anche quelli, alla stregua dei prodotti seachem che utilizzi, essendo pensati per altro però bisogna starci più attenti e verificare bene le dosi perché se sbagli potresti avere problemi.
grone237 ha scritto: Le piante sembrano crescere molto ed anche abbastanza velocemente. considerando che devo potarle e sistemarle almeno una o anche due volte a settimana.
Se crescono le piante e crescono anche le alghe è possibile supporre che di fertilizzante ne dai anche troppo e su questo aspetto hai bisogno di trovare la giusta misura senza dubbio, perchè un eccesso di qualche tipo ( di macro soprattutto ) può portare problematiche simili a quelle che hai riscontrato ultimamente.
grone237 ha scritto: In vasca, dopo un po' di tempo dall'avvio, ho sempre avuto qualche problema con le alghe filamentose,
Le luci ( troppo potenti ) e il fotoperiodo probabilmente troppo lungo inizialmente hanno potuto influire.
grone237 ha scritto: alghe filamentose, ma non me ne sono mai troppo preoccupato in quanto mi sembra di capire che nei primi tempi è una cosa normale
Non è detto, non è che sia una tassa da pagare necessariamente questa.
grone237 ha scritto: Dopo di che avevo notato la presenza di cianobatteri in una zona molto localizzata e piccola. Ho iniziato e eliminare anche queste e ho dato la colpa al poco movimento dell'acqua in quella zona, in quanto si trattava di un angolo della vasca. Inoltre ha modificato il getto del filtro in modo da creare meno zone ferme possibili.
La questione, soprattutto per i ciano, sembrava abbastanza sotto controllo, e quasi risolta, ma in realtà non è così perché in questi ultimi tempi si stanno diffondendo sempre più in tutta la vasca, insieme alle filamentose, e la rimozione meccanica sta diventando ormai insufficiente ad arginare la cosa, oltre al fatto che non ne posso più ogni giorno a dover ripulire tutto.
I ciano vanno risolti anche con una terapia d'urto, è importante però poi gestire bene la vasca perchè in realtà in tutte le vasche potenzialmente ci possono essere, il problema viene fuori quando si vedono in maniera evidente.
grone237 ha scritto: Anche perché se salto anche solo uno o due giorni la situazione rischia di degenerare.
Purtroppo ritornando al discorso di prima è questa la gestione che ti sei scelto tu, è inutile girarci intorno, di certo non ti dico che dovrai stare a pulire ogni giorno la vasca dalle alghe ma se hai deciso di spingere la manutenzione dovrà essere maniacale.
grone237 ha scritto: Sto pensando di fare un periodo di buio, anche se la cosa mi scoccia assai per le piante,
Dalla foto non vedo molto bene il problema, se ad ogni modo la situazione non è preoccupante io eviterei.
grone237 ha scritto: E in ogni caso vorrei capire dove sono le cause e cercare di risolverle possibilmente.
Per me troppa luce, tanto fertilizzante e pochi ( in riferimento alla quantità ) cambi d'acqua.
Di per se la luce non è che faccia male alle piante sia chiaro, il problema è che luce/CO2/fertilizzanti dovrebbero essere allineati e tu per me hai due modi per risolvere, o diminuire l'illuminazione ( e personalmente è la soluzione che preferisco ) in modo tale da avere margini di errore maggiore e nel complesso una gestione meno "al limite" oppure adeguarti e spingere in tutti i sensi ( sia con CO2 e fertilizzanti e sia con un manutenzione assidua e costante, al di là delle alghe che in un modo o nell'altro potrai ugualmente sconfiggere. )
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
Fax007 (26/06/2019, 23:24)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
grone237
star3
Messaggi: 9
Iscritto il: 12/05/19, 21:44

Sto perdendo il controllo della mia vasca...

Messaggio di grone237 » 25/06/2019, 13:42

Intanto grazie mille per la risposta.

Riguardo il fondo, ho scelto di non usare solo atakama perchè sinceramente non mi piaceva. La scelta del mix è scaturita dopo aver letto questa interessante guida, nella quale vengono spiegati i pro e i contro di ogni materiale. In base a questo, e al mio gusto estetico, ho tirato fuori quel mix di materiali diversi.

Per tutto il resto si, forse a questo punto la soluzione migliore è abbassare l'intensità luminosa in modo da rallentare un po' la vasca, perché tra poco non riuscirò più a stargli dietro. #-o

Per la fertilizzazione diciamo che non capisco come possa essere troppo eccessiva, visto che ogni volta che faccio i test, soprattutto per NO3- e PO43-, ho sempre valori bassi, molto bassi. Il che mi lascia pensare il contrario; ovvero che il consumo della vasca sia maggiore di quello che immetto.
Anche il ferro lo trovo sempre basso, ma questo magari non è ben rilevabile se fertilizzo con il seachem.

In ogni caso Mercoledì scorso ho fatto un cambio di 20L d'acqua, poi ho misurato NO3- e PO43- ed erano molto bassi (prossimi allo zero). Dopo di che, in base ai valori che avevo e che volevo raggiungere, ho inserito 1ml di Cifo azoto e 0,5ml di Cifo fosforo. Il giorno dopo ho rifatto i test ottenendo NO3- a circa 10mg/l e PO43- a circa 0,8mg/l. Ora aspetto domani (ovvero una settimana precisa) e effettuo di nuovo i test prima del cambio acqua. In questo modo dovrei vedere qual'è l'effettivo consumo della vasca di questi 2 elementi, e da qui dovrei regolarmi per le future fertilizzazioni.
Mi sembra il procedimento giusto, o sbaglio!?

Il problema però è che in questa settimana i ciano sono aumentati molto, quindi forse i dosaggi inseriti sono stati troppi... Domani lo scopriremo..

Per gli altri elementi finora mi sono affidato alle dosi consigliate da Seachem, ma quanto prima cercherò di seguire lo stesso procedimento e ricavare dei valori più precisi e consapevoli.

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5354
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Sto perdendo il controllo della mia vasca...

Messaggio di Bradcar » 25/06/2019, 15:03

Nijk ha scritto: Per me troppa luce, tanto fertilizzante e pochi ( in riferimento alla quantità ) cambi d'acqua.
Di per se la luce non è che faccia male alle piante sia chiaro, il problema è che luce/CO2/fertilizzanti dovrebbero essere allineati e tu per me hai due modi per risolvere, o diminuire l'illuminazione ( e personalmente è la soluzione che preferisco ) in modo tale da avere margini di errore maggiore e nel complesso una gestione meno "al limite" oppure adeguarti e spingere in tutti i sensi ( sia con CO2 e fertilizzanti e sia con un manutenzione assidua e costante, al di là delle alghe che in un modo o nell'altro potrai ugualmente sconfiggere. )
Straquotissimo in pieno , mi piacciono molto le tue conclusioni .

Dalla mia poca esperienza , cerco di essere di aiuto, sei troppo alto di conducibilità : significa che dai troppi fertilizzanti e pochi cambi. Dal mio punto di vista il protocollo seachem è un ottimo protocollo ma devi rispettare anche i cambi indicati e utilizzare l’excel (non so se esiste ancora come prodotto singolo; quando io usavo seachem c’era) .
Se inizi a mischiare potrebbe essere un po’ più complicato e quindi passerei al PMDD avanzato con la gestione a carenze.
Io ho notato, ma parlo della mia vasca, che i ciano proliferano con ms superiori ai 400 ms e quindi mi tengo sempre sotto
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
varanial
star3
Messaggi: 137
Iscritto il: 30/08/18, 14:10

Sto perdendo il controllo della mia vasca...

Messaggio di varanial » 25/06/2019, 15:46

Hai Caridina e/o lumache per tenere a bada le filamentose? Io 40 gg fa ero nelle tue stesse condizioni, ho risolto con 15 multidentata, 3 planorbelle e un paio di neritine. E un paio di cambi acqua del 15% ogni settimana x 2/3 settimane

Posted with AF APP

Avatar utente
grone237
star3
Messaggi: 9
Iscritto il: 12/05/19, 21:44

Sto perdendo il controllo della mia vasca...

Messaggio di grone237 » 25/06/2019, 22:04

varanial ha scritto: Hai Caridina e/o lumache per tenere a bada le filamentose? Io 40 gg fa ero nelle tue stesse condizioni, ho risolto con 15 multidentata, 3 planorbelle e un paio di neritine. E un paio di cambi acqua del 15% ogni settimana x 2/3 settimane
Si ho entrambe, ma la situazione non è cambiata. Purtroppo quelle non sono la soluzione, ma va prima capito il problema alla base.

Aggiunto dopo 8 minuti 18 secondi:
Bradcar ha scritto: Dalla mia poca esperienza , cerco di essere di aiuto, sei troppo alto di conducibilità : significa che dai troppi fertilizzanti e pochi cambi. Dal mio punto di vista il protocollo seachem è un ottimo protocollo ma devi rispettare anche i cambi indicati e utilizzare l’excel (non so se esiste ancora come prodotto singolo; quando io usavo seachem c’era) .
Se inizi a mischiare potrebbe essere un po’ più complicato e quindi passerei al PMDD avanzato con la gestione a carenze.
Io ho notato, ma parlo della mia vasca, che i ciano proliferano con ms superiori ai 400 ms e quindi mi tengo sempre sotto
Si, per il protocollo seachem sto usando l'excel. Anche per i cambi sto seguendo quello che è indicato da loro, ovvero il 10% ogni 7giorni.
Poi però, come dicevo, ho visto che avevo forti carenze di Nitrati e Fosfati, che praticamente erano quasi a zero, e ho iniziato ad aggiungere anche quelli, sempre della seachem. Ma dai test effettuati avevo sempre valori molto bassi. Per questo motivo sto provando ad usare i prodotti Cifo, molto più concentrati.
Ma per il resto ho sempre seguito le dosi dell'excel, sia per i dosaggi che per i cambi.. :-??

Avatar utente
varanial
star3
Messaggi: 137
Iscritto il: 30/08/18, 14:10

Sto perdendo il controllo della mia vasca...

Messaggio di varanial » 26/06/2019, 17:11

La mia allora sarà stata una coincidenza 😉

Posted with AF APP

Avatar utente
grone237
star3
Messaggi: 9
Iscritto il: 12/05/19, 21:44

Sto perdendo il controllo della mia vasca...

Messaggio di grone237 » 26/06/2019, 19:18

Ad una settimana dall'inserimento di Cifo Azoto e Cifo Fosforo, come avevo scritto sopra, che avevo portato rispettivamente a 10mg/l e 0,8mg/l. Oggi ho i seguenti valori: NO3- 1mg/l e PO43- prossimo allo zero.
Questo dovrebbe significare che la vasca allo stato attuale consuma circa 9mg/l di NO3- e 0,8mg/l(o forse più) di PO43-.
E' corretto?
Questo significa che il protocollo base Seachem non è sufficiente all'integrazione di questi due elementi, pertanto dovrei aggiungerli.
Come mi consigliate di procedere?

Secondo il mio ragionamento, adesso effettuo un cambio acqua, dopo di che dovrei reintegrare tali elementi in base a questi valori. Ma forse è meglio suddividere la somministrazione almeno 2 volte a settimana, per evitare una concentrazione troppo elevata tutta insieme.

Poi ovviamente se spengo un'altro neon come consigliato, presumibilmente questo consumo diminuirà, quindi dovrà ripetere l'operazione.

Avatar utente
daniele-
star3
Messaggi: 1497
Iscritto il: 20/06/16, 23:15

Sto perdendo il controllo della mia vasca...

Messaggio di daniele- » 26/06/2019, 19:28

fondo troppo ricco, troppi fertilizzanti in colonna, troppa luce, fotoperiodo troppo lungo; le conseguenze sono quelle che hai sotto gli occhi.

Avatar utente
marcello
star3
Messaggi: 5793
Iscritto il: 26/09/17, 20:27

Sto perdendo il controllo della mia vasca...

Messaggio di marcello » 26/06/2019, 19:43

daniele- ha scritto: fondo troppo ricco, troppi fertilizzanti in colonna, troppa luce, fotoperiodo troppo lungo; le conseguenze sono quelle che hai sotto gli occhi.
Quoto in pieno , riduci fertilizzanti in colonna , la luce , il fotoperiodo.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti