Strana variante Cianobatteri?
- v3l3n8
- Messaggi: 330
- Iscritto il: 22/11/21, 16:41
-
Profilo Completo
Strana variante Cianobatteri?
Ciao ragazzi,
Ho delle patine nere a spot su rocce radici e fondo.
Fanno pearling. Ho provato a toglierle a mano e sembra, come già scritto, una patina.
L'odore è di terra bagnata.
Ho finito la maturazione, fertilizzo con pmdd. Domani faccio il solito giro di test settimanale per verificare i valori.
Vi allego il diario di fertilizzazione.
Vi posto delle foto.
Secondo voi potrebbero essere ciano?
Ho delle patine nere a spot su rocce radici e fondo.
Fanno pearling. Ho provato a toglierle a mano e sembra, come già scritto, una patina.
L'odore è di terra bagnata.
Ho finito la maturazione, fertilizzo con pmdd. Domani faccio il solito giro di test settimanale per verificare i valori.
Vi allego il diario di fertilizzazione.
Vi posto delle foto.
Secondo voi potrebbero essere ciano?
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
comprendi?
- Topo
- Messaggi: 7969
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
Profilo Completo
- v3l3n8
- Messaggi: 330
- Iscritto il: 22/11/21, 16:41
-
Profilo Completo
Strana variante Cianobatteri?
grazie per l'aiuto.
Plafoniera LED autocostruita controllata da tc420 al 50% per avere 7800lumen, un rapporto 56lm/l. il rapporto è stato calcolato sul volume netto dell'acquario e non sui litri netti. Ho un rio 180 che con tutte le rocce che ho inserito mi sono entrati 120 litri di acqua.
La plafoniera è composta da 6 strisce LED da 6500k e 2 rosse/blu rapporto 4:1. Le strisce LED hanno 2 anni di vita, due 6500 sono state sostituite perché presentavano LED bruciati.
Posto il diario con i test effettuati poco fa:
Domanda secca, posso inserire i pesci con i cianobatteri?
Buongiorno @Topo ,
grazie per l'aiuto.
Plafoniera LED autocostruita controllata da tc420 al 50% per avere 7800lumen, un rapporto 56lm/l. il rapporto è stato calcolato sul volume netto dell'acquario e non sui litri netti. Ho un rio 180 che con tutte le rocce che ho inserito mi sono entrati 120 litri di acqua.
La plafoniera è composta da 6 strisce LED da 6500k e 2 rosse/blu rapporto 4:1. Le strisce LED hanno 2 anni di vita, due 6500 sono state sostituite perché presentavano LED bruciati.
Posto il diario con i test effettuati poco fa:
Domanda secca, posso inserire i pesci con i cianobatteri?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
comprendi?
- Topo
- Messaggi: 7969
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
Profilo Completo
Strana variante Cianobatteri?
Pesci al momento meglio di no vediamo come evolve… stanno solo sul fondo? Le piante sono pulite ? A riprova copri una porzione di fondo con un piattino per una settimana vediamo che succede
- v3l3n8
- Messaggi: 330
- Iscritto il: 22/11/21, 16:41
-
Profilo Completo
Strana variante Cianobatteri?
Buongiorno @Topo,
allora stanno sul fondo, e a spot su rocce e radici come nelle foto.
Ieri ho visto che sulle punte delle piante ci sono tipo bba, dico tipo perché non sono difficile da togliere, appena le tocchi si sfaldano non so se potrebbero essere sempre loro.
Ok per il piattino, stasera lo metto e faccio le foto delle piante.
Con la fertilizzazione mi fermo o posso comunque andare avanti? Fertilizzo con pmdd.
allora stanno sul fondo, e a spot su rocce e radici come nelle foto.
Ieri ho visto che sulle punte delle piante ci sono tipo bba, dico tipo perché non sono difficile da togliere, appena le tocchi si sfaldano non so se potrebbero essere sempre loro.
Ok per il piattino, stasera lo metto e faccio le foto delle piante.
Con la fertilizzazione mi fermo o posso comunque andare avanti? Fertilizzo con pmdd.
comprendi?
- v3l3n8
- Messaggi: 330
- Iscritto il: 22/11/21, 16:41
-
Profilo Completo
Strana variante Cianobatteri?
Ecco le foto.v3l3n8 ha scritto: ↑14/03/2024, 8:26Buongiorno @Topo,
allora stanno sul fondo, e a spot su rocce e radici come nelle foto.
Ieri ho visto che sulle punte delle piante ci sono tipo bba, dico tipo perché non sono difficile da togliere, appena le tocchi si sfaldano non so se potrebbero essere sempre loro.
Ok per il piattino, stasera lo metto e faccio le foto delle piante.
Con la fertilizzazione mi fermo o posso comunque andare avanti? Fertilizzo con pmdd.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
comprendi?
- Topo
- Messaggi: 7969
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
Profilo Completo
Strana variante Cianobatteri?
Non mi sembra di vedere bba peraltro loro all’inizio sono tenaci… le piante stanno in salute bollano… con la fertilizzazione non ti fermare
- v3l3n8
- Messaggi: 330
- Iscritto il: 22/11/21, 16:41
-
Profilo Completo
Strana variante Cianobatteri?
Buongiorno @Topo ,
grazie per le info.
Continuo con la fertilizzazione, ti aggiorno se ci dovrebbero essere peggioramenti o miglioramenti, altrimenti ci sentiamo la settimana prossima per la valutazione dei ciano sotto il piattino.
grazie per le info.
Continuo con la fertilizzazione, ti aggiorno se ci dovrebbero essere peggioramenti o miglioramenti, altrimenti ci sentiamo la settimana prossima per la valutazione dei ciano sotto il piattino.
comprendi?
- pietromoscow
- Messaggi: 5073
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
Profilo Completo
Strana variante Cianobatteri?
Mai visto una vasca dolce così piena di silicati, sembra un acquario marino in maturazione.
Visto che hai aggiunto a l'impianto Osmosi, la cartuccia silicati tagliala con acqua in bottiglia e fai cambi d'acqua frequenti
Ho visto i valori come carbonatica, e pH sei nella norma. ma sei in carenza di Macroelementi Nitrato e Fosfato
Controlla anche il ferro
Visto che hai aggiunto a l'impianto Osmosi, la cartuccia silicati tagliala con acqua in bottiglia e fai cambi d'acqua frequenti
Ho visto i valori come carbonatica, e pH sei nella norma. ma sei in carenza di Macroelementi Nitrato e Fosfato
Controlla anche il ferro
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
- v3l3n8
- Messaggi: 330
- Iscritto il: 22/11/21, 16:41
-
Profilo Completo
Strana variante Cianobatteri?
rido per non piangere.
pietromoscow ha scritto: ↑15/03/2024, 13:12Mai visto una vasca dolce così piena di silicati, sembra un acquario marino in maturazione.

Fai conto che la settimana scorsa ho inserito 0,8mg/l di fosfati tramite cifo fosforo e 3mg/l di nitrati (presunti) tramite cifo azoto, mi sarei aspettato i fosfati almeno a 0,5 invece sono sempre a 0, o le piante pappano tanto o in qualche modo i fosfati precipitano per qualche motivo mha.pietromoscow ha scritto: ↑15/03/2024, 13:12ma sei in carenza di Macroelementi Nitrato e Fosfato
Controlla anche il ferro
comprendi?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti