GiuseppeA ha scritto:
Dimenticavo...con un Myrio in vasca i fosfati non possono mai mancare. Anche per questo è fondamentale avere quel test.
Test dei fosfati arrivato oggi, ecco i valori aggiornati:
- pH 7,5
- KH 8
- GH 8
- NO3- 50
- NO2- 0
- PO43- superiori a 1,8mg/l (la colorazione era più intensa del fondo scala)
- la CO2 interpolata pH/KH é 9mg/l, inoltre erogo circa 12bolle/min
Ho aggiunto del solfato di magnesio perchè secondo quanto imparato leggendo l'articolo sul PMDD se KH e GH tendono ad equipararsi potrebbe essere dovuto ad una scarsità di magnesio...
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Bolla&paciuli ha scritto:o aggiunto del solfato di magnesio perchè secondo quanto imparato leggendo l'articolo sul PMDD se KH e GH tendono ad equipararsi potrebbe essere dovuto ad una scarsità di magnesio...
Ok..ora tenete d'occhio le parti nuove delle piante come crescono.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.
Bolla&paciuli ha scritto:- la CO2 interpolata pH/KH é 9mg/l
Non basta.
Quella che si ottiene dalle tabelle è sempre un po' di più del valore reale, perché c'è sempre qualcos'altro che acidifica.
Presumibilmente siete sui 6-7 mg; dovreste quadruplicarla e controllare i nitrati, nelle settimane successive.
Probabilmente noterete un calo, mentre le piante, rispetto a prima, daranno l'impressione di voler alzare il coperchio.
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
Questa sera faccio manutenzione straordinaria all'impianto a Citrico-Bicarbonato (avevo tubetti in silicone...che ho scoperto dispedono CO2) e poi diamo potenza
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Bolla&paciuli ha scritto:avevo tubetti in silicone...che ho scoperto dispedono CO2
Sono le solite dicerie popolari, senza alcun fondamento.
Probabilmente nascono da quelli che hanno già speso 15-20 euro, per comprare il tubo "specifico per CO2".
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Flora: Al momento ci sono solo queste: - Anubias barteri nana - Najas Guadalupensis - Microsorum pteropus - Egeria densa - "Muschio" Vesicularia montagnei
Non ci sono più in vasca, alcune le ho tolte perchè non mi piacevano altre ho avuto problemi di coltivazione, puntualmente il troppo caldo estivo mi porta problemi. - Alternanthera Lilacina - Alternanthera rosaefolia - Ludwigia palustris x repens - Ludwigia repens Rubin - Pogostemon Helferi - Cabomba Caroliniana - Hydrocotyle Leucocephala - Hydrocotyle Tripartita o Japan - Myriophyllum tuberculatum - Rotala Wallichii - Bacopa Caroliniana
- "Alga" Aegagropila linnaei (era aperta sul fondo). E' stata eliminata, forse mi ha portato la cugina - Alga: Cladophora Crispata
Concimazione: pmdd avanzato, dosaggio blando.
Fauna: Tantissimi Endler. Varie Lumache: 3 Planorbarius corneus, adulte. (si riproducono). 4 Clithon 1 Physa o Lymnaea.
Valori acqua: NO3-: 25 GH: 10. KH: 7 pH: 7.5 (Valore indicativo, varia con la CO2 sto intorno a 7.00). Conducibilità 1.000 circa Temperatura 24°/25° (Estate 27°/28° uso le ventole).
Altre informazioni: Acquario: Marca Aquatlantis 80 lt.
Luci modificate: 1 neon da 18 w 6500K "Imp. orig." x 9 ore; 3 lampadeCFL E27 14W 6500K x 8,30 ore; 1 lampadaCFL E27 17W 4000K x 3,00 ore;
1 luce lunare notturna, per il momento è stata eliminata.
Filtro interno Biobox "Modello 2"; pompa da 350 lt/h regolata al minimo,
Riscaldatore eliminato, la temperatura varia con le luci accese.
CO2: acido citrico, impianto artigianale venturi, circa 20 bolle al minuto.
- Rabbocchi, con demineralizzata; - Cambi molto rari.
la CO2 solo 3 giorni? Avrai delle perdite, se puoi infila tutto l'impianto in un secchio con dell'acqua..... se vedi delle bollicine devi eliminare la perdita.
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico