
Ragazzi avrei bisogno di qualche consiglio, si tratta del mio rio 260 avviato in Settembre 2016, vi riporto qualche informazione utile sulla vasca ed i valori ad oggi: filtro esterno Tetra, illuminazione con 2 t5 da 54w 6500k + 2 t5 da 39w 4000k, fotoperiodo di 6 ore con accensione e spegnimento progressivi dei neon. Erogo CO2, il fondo è flourite Seachem. Ho cambiato i neon da poco, hanno meno di un mese.
I valori sono i seguenti: Ec 380, pH 6.65, kh4, gh7, NO3- 25mg/l, PO43- 2,5mg/l, Fe dosato tramite lieve arrossamento dell'acqua, K 20mg/l, Ca 30mg/l, Mg 6mg/l, temperatura fra i 24°C e 25°C
Sono purtroppo 3 mesi che dedico troppo poco tempo alla mia vasca per via di un cambio mansione sul lavoro che mi ha impegnato drasticamente. Ora vorrei cercare di recuperarla anche se la situazione mi pare abbastanza disastrosa dato che ho alghe abbondanti con piante e conducibilità inchiodate o quasi.
Fertilizzo con il pmdd, recentemente non ho aggiunto praticamente nulla se non qualche ml di rinverdente. L'unica nota positiva è il netto e "fisiologico" calo delle filamentose negli ultimi 20 giorni, presumo per maturazione della vasca.
Vedo abbondanti BBA sia sulle foglie che sul legno che sui vetri, Le GDA non mancano, noto un ciuffo di presunte staghorn sul legno ed i residui di filamentose... Insomma ci mancano solo i ciano (che per ora non ho mai avuto) ed ho completato la lista!

Ora devo cercare di capire come far ripartire le piante, quindi se ho una carenza o un eccesso di qualcosa.
Le piante in vasca sono le seguenti : Staurogyne repens, Bacopa caroliniana, pogostemon erectus, Ludwigia repens 'Rubin', Limnophila aromatica, Hygrophila polysperma e del muschio.
Ora scatto qualche foto e la posto, per intanto grazie anticipatamente
