Vi prego aiutatemi

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
Rupo21
star3
Messaggi: 103
Iscritto il: 20/04/20, 16:16

Vi prego aiutatemi

Messaggio di Rupo21 » 21/01/2025, 20:03

​buonasera a tutti, ho davvero un grosso problema con le alghe e chiedo aiuto per non dover disfare tutta la vasca perchè sarebbe una tragedia.
 
andiamo con ordine, vasca avviata il ad inizio settembre (Juwel rio 240, 200 litri netti). filtro esterno tetra ex1000, somministrazione CO2, molto piantumata (in descrizione ci sono tutte le piante). gestione con PMDD come fertilizzazione e nessun cambio d'acqua ma solo rabocco con osmosi. Fino a dicembre illuminazione fai da te con LED wrgb con regolazione per singolo colore, 8 ore di luce e 1 ora di alba e 1 di tramonto, le piante rispondevano bene, solo le rosse un pò in sofferenza.
 
la vasca fino a dicembre andava alla grande, poi sono accadute due cose che, non so in che misura, hanno tolto un pò di equilibrio:
1) causa guasto all'impianto di illuminazione fai date ho optato per il passaggio ad una chihiros wrbg 2 mantenendo stessi paramentri della precedente illuminazione;
2)attacco di ittyo in vasca curato perfettamente con esha exit in tre giorni e successivamente ciclo di carbon attivo nel filtro per una settimana con pulizia delle spugne (unica volta da quando la vasca è avviata).
 
dopo quest'ultima operazione, con relativa sospensione della fertilizzazione, sono iniziate a spuntare le prime alghe nere sulla lilaeopsis brasiliensis e qualche alga filamentosa sulla pinnatifida. le toglievo a mano e ho proseguito come sempre. Ho iniziato a notare che sempre più spesso si formava sulla superficie una patina oleosa (forse batteri morti...)
 
Andando avanti vedevo che le alghe aumentavano ma le piante crescevano bene, e i valori misurati settimanalmente erano apposto tranne il KH che è sempre stato a 5 e dopo la cura con esha exit e il carbone attivo è salito fino agli 8 di oggi.
 
ad oggi questa è la situazione, a mio avviso abbastanza disperata:
panoramica.webp
foto 1.webp
foto 2.webp
foto 3.webp
foto 4.webp
foto 5.webp
 
ci sono una quantità di alghe allucinante e nonostante nell'ultima settimana ne ho tolte tantissime, la situazione sembra fuori controllo. Mi preoccupa molto la situazione in basso a sinistra, sono cianobatteri quelli?? 
 
anche l'odore della vasca non è dei migliori, sa proprio di alghe. Gli unici che sembrano stare bene sono i pesci.
 
questi i valori odierni:
Temperatura 25°C
pH 7,5 (altissimo rispetto alle precedenti misurazioni)
KH 8
GH 8
NO3- 0
NO2- 0
PO43- 0
Fe 0
K >15
 
ultima fertilizzazione eseguita il 04 gennaio, come ogni settimana, integrando quello che mancava rispetto alle settimane precedenti.
 
le piante crescono lo stesso, anzi le dovrei anche potare ma non l'ho fatto per paura di peggiorare la situazione.
 
vi prego aiutatemi a risollevare la situazione della mia vasca ​ x_x
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7914
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Vi prego aiutatemi

Messaggio di Topo » 21/01/2025, 20:22

Ciao andiamo per gradi
Quando hai messo la chihiros sei partito da quante ore ? Il pH è altino forse per effetto dell’aumento del KH… non so che tipo di effetto abbia avuto il esha exit magari @Rindez  😀…. Io farei prima un cambio con demi magari del 20%…. Riduci a 6 ore la luce poi incrementi di mezz’ora …. La cura ti avrà dato una bella botta ai batteri , il cambio luce e i fosfati e nitrati a zero hanno fatto il resto 

Aggiunto dopo 32 secondi:
Ps anche per me sono ciano …. Oltre a staghorn e filamentose 

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3420
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Vi prego aiutatemi

Messaggio di Rindez » 21/01/2025, 21:39


Topo ha scritto:
21/01/2025, 20:23
non so che tipo di effetto abbia avuto il esha exit magari @Rindez  …

apprezzo la.fiducia​ :)) ...ma.non ho idea di cosa contenga​ :-?? .
Sicuramente è un antibatterico...quindi avrà decimato...forse per errori nel dosaggio o per colonie batteriche già precedentemente non super in forma, i batteri che sostenevano l'equilibrio della vasca...in particolare nitrobacter e nitrosprira..visto il tipo di alghe che sono partite..
Forse loro essendo morti hanno causato la.patina superficiale e l'aumento dell'attività dei nitrosomas, che potrebbe aver sciolto carbonati già in vasca(i nitrosomas producono acido nell'ossidare ammoniaca a  nitrito).
Nitriti sono misurabili? O sempre a zero come dovrebbero essere?(che in realtà potrebbero anche non essere misurabili...visto che piante e alghe se li pappano).
Io odio anche i carboni attivi.comumque...
Sono delle possivili bombe ad orologeria.
All'interno dei carboni vengono assorbiti molte sostanze di tanti tipi diversi ed  in quelle condizioni di.adsorbimento potrebbero svilupparsi reazioni di molti tipi(non prevedibili in un ambiente complicato come un acquario).
 

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10227
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Vi prego aiutatemi

Messaggio di Platyno75 » 21/01/2025, 21:44


Rindez ha scritto:
21/01/2025, 21:39
Io odio anche i carboni attivi

Mi associo!

Aggiunto dopo 27 secondi:
Molto più salutare un cambio corposo se proprio necessario.

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3420
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Vi prego aiutatemi

Messaggio di Rindez » 21/01/2025, 21:45


Platyno75 ha scritto:
21/01/2025, 21:44
Molto più salutare un cambio corposo se proprio necessario.

sono anch'io di questa idea assolutamente.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Rupo21
star3
Messaggi: 103
Iscritto il: 20/04/20, 16:16

Vi prego aiutatemi

Messaggio di Rupo21 » 21/01/2025, 22:47

​intanto grazie per la risposta…
Topo ha scritto:
21/01/2025, 20:23
Ciao andiamo per gradi
Quando hai messo la chihiros sei partito da quante ore ? 
Ho lasciato stesso fotoperiodo delle barre LED fai da te. 10.30-11.30 alba 11.30-19.30 luce ad intensità crescente e poi calante 19.30-20.30 tramonto. La luce segue un andamento costante simulando il giorno

Topo ha scritto:
21/01/2025, 20:23
Il pH è altino forse per effetto dell’aumento del KH… non so che tipo di effetto abbia avuto il esha exit magari @Rindez 😀….
Non capisco davvero perché il KH si è alzato così tanto. Ho sabbia vulcanica della Jbl e rocce vulcaniche testate con acido muriatico. Poi tant’è lumache ma non credo possano entrarci nulla.
Topo ha scritto:
21/01/2025, 20:23
 Io farei prima un cambio con demi magari del 20%…. Riduci a 6 ore la luce poi incrementi di mezz’ora …. La cura ti avrà dato una bella botta ai batteri , il cambio luce e i fosfati e nitrati a zero hanno fatto il resto
Anche io penso che la pulizia delle spugne ha fatto danno perché non ho mai avuto la patina superficiale ma adesso c’è anche con la mandata del filtro più alta
Topo ha scritto:
21/01/2025, 20:23


Aggiunto dopo 32 secondi:
Ps anche per me sono ciano …. Oltre a staghorn e filamentose
Che faccio. Non sarebbe meglio un po’ di buio? I ciano li ho tolti quasi tutti due giorni fa e oggi sembrano aumentati 
 

Aggiunto dopo 1 minuto 50 secondi:

Rindez ha scritto:
21/01/2025, 21:39

Topo ha scritto:
21/01/2025, 20:23
non so che tipo di effetto abbia avuto il esha exit magari @Rindez

apprezzo la.fiducia​ :)) ...ma.non ho idea di cosa contenga​ :-?? .
Sicuramente è un antibatterico...quindi avrà decimato...forse per errori nel dosaggio o per colonie batteriche già precedentemente non super in forma, i batteri che sostenevano l'equilibrio della vasca...in particolare nitrobacter e nitrosprira..visto il tipo di alghe che sono partite..
Forse loro essendo morti hanno causato la.patina superficiale e l'aumento dell'attività dei nitrosomas, che potrebbe aver sciolto carbonati già in vasca(i nitrosomas producono acido nell'ossidare ammoniaca a nitrito).
Nitriti sono misurabili? O sempre a zero come dovrebbero essere?(che in realtà potrebbero anche non essere misurabili...visto che piante e alghe se li pappano).
Nitriti misurati oggi…0
Rindez ha scritto:
21/01/2025, 21:39

Io odio anche i carboni attivi.comumque...
Sono delle possivili bombe ad orologeria.
All'interno dei carboni vengono assorbiti molte sostanze di tanti tipi diversi ed in quelle condizioni di.adsorbimento potrebbero svilupparsi reazioni di molti tipi(non prevedibili in un ambiente complicato come un acquario).
I carboni li ho tenuti 7 giorni nel filtro e poi tolti, solo per eliminare eventuali residui di esha exit
 
Per il cambio dell’acqua quindi cosa mi consigliate?
 
È soprattutto mi conviene potare le piante?
 

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7914
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Vi prego aiutatemi

Messaggio di Topo » 22/01/2025, 6:52

Potare ora proprio no …. Tratta ì ciano con siringa ed acqua ossigenata…. Poi facciano sto cambio con demi … litri netti della vasca? Riduci le ore a 6 … com’è impostata la plafo a livello colori? Eroghi CO2?

Avatar utente
Rupo21
star3
Messaggi: 103
Iscritto il: 20/04/20, 16:16

Vi prego aiutatemi

Messaggio di Rupo21 » 22/01/2025, 7:28


Topo ha scritto:
22/01/2025, 6:52
Potare ora proprio no …. Tratta ì ciano con siringa ed acqua ossigenata….
In che quantità? E in che modo?
Topo ha scritto:
22/01/2025, 6:52
 Poi facciano sto cambio con demi … litri netti della vasca? 
Quanti litri? La vasca al netto sarà intorno ai 200, forse qualcosina meno. 
Ma una domanda, il cambio acqua per cosa serve visto che i valori sono tutti a 0 tranne il potassio?
Topo ha scritto:
22/01/2025, 6:52
Riduci le ore a 6 … com’è impostata la plafo a livello colori? Eroghi CO2?
Già impostata la riduzione a 6 ore. La plafoniera sta settata 80 rosso 55 verde 67 blu
 
Sì erogo CO2 con elettrovalvola sulle ore di luce 

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7914
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Vi prego aiutatemi

Messaggio di Topo » 23/01/2025, 7:42

Per ridurre un po’ le durezze e togliere scarti lasciati dal medicinale… il KH come dici è aumentato un motivo c’è… farei intanto un 20% poi aumentiamo I macro…. Riesci a capire il tuo GH da quanto calcio e magnesio è dato? Hai test calcio o magnesio? Oppure stimiamo in base all’acqua di partenza con cui hai riempito la vasca

Avatar utente
Rupo21
star3
Messaggi: 103
Iscritto il: 20/04/20, 16:16

Vi prego aiutatemi

Messaggio di Rupo21 » 23/01/2025, 19:50

Allora intanto ti informo che la situazione penso sia davvero peggiorata in questi giorni. I ciano hanno invaso tutta la parte destra anteriore. Anche i vetri sono pieni. E le alghe nere hanno preso tutta la lilaeopsis e le bucephalandre. Domani provo a levare il possibile ma penso che dovrò togliere tutte le piante a destra. Il problema è se si riformeranno anche dopo. 
 
Il prima possibile effettuo un cambio del 20%
 
Non ho i test del calcio e del magnesio. Per ricostruire il GH mi è molto difficile perché onestamente l’acqua iniziale del rubinetto è stata messa in proporzione 30/70 con quella ad osmosi e poi subito cambio parziale perché il KH era lo stesso troppo alto.
 
Ho paura che la vasca sia compromessa e anche in caso di riallestimento potrei essere punto e a capo.
 
In compenso la hygrophyla polysperma ha invaso la parte sinistra. Le piante centrali stanno perdendo tutte le foglie

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Lenry99, pietromoscow e 5 ospiti