Volvox? Boh...

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Andcost

Bloccato
Avatar utente
6Bob8
Messaggi: 79
Iscritto il: 26/02/2016, 11:47
Sesso: ♂ Maschio
Quanti litri è: 200
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 36
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: sabbia fine
Flora: Cryptocoryne, anubias, Ammania e microsorum
Fauna: 10 rasbore
Altre informazioni: Vasca avviata ad agosto 2016. Fertilizzo con pmdd avanzato e non c'è immissione di CO2.
Valori di partenza: T° 27.5, NO3- 35, PO43- 1, KH 8, GH 16, Cond. 535us
Ultimi valori al 04/07/17: T° 26.3, NO3- 100, PO43- 3, KH 6.4, Cond. 840us.
Valori dopo cambio annuale al 15/07/17: T° 27.2, GH 12, KH 9, PO43- 1, NO3- 70, Cond. 565us
Decessi avuti: due scalarini nel primo mese del loro inserimento e un neon a maggio
Grazie inviati: 12
Grazie ricevuti: 9

Re: Volvox? Boh...

Messaggio di 6Bob8 »

Giusto, prova prima coi metodi consigliati ;)

Io dopo due mesi a stargli dietro (non conoscevo ancora acquariofiliafacile) con buio, cambi, ancora buio, ero ridotto così:
Tom_20150611.jpg
Al punto che o lo dismetteva o si andava per soluzioni più sicure. Capitò sugli amazzoni tedeschi un'offerta di questa per 58€ spedita a casa (in Italia era 25€ in più)
715d2B1f+NL._SL1500_.jpg
La cosa importante è che io sapevo cosa dovevo combattere perchè ho un microscopio e ho visto con chi avevo a che fare...

Bob :-h
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/2013, 0:03
Sesso: ♂ Maschio
Città: Ancona
Quanti litri è: 100
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 72
Temp. colore: 6500 K
Riflettori: Si
Fondo: Akadama
Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
Fauna: Apistogramma borellii
Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
Grazie inviati: 283
Grazie ricevuti: 1924

Re: Volvox? Boh...

Messaggio di Rox »

alessio0504 ha scritto:vedere se trovo l'H2O2 a 12 volumi.
Quella per i capelli, ad uso cosmetico, è più concentrata; comunque non ha importanza, si compensa con la quantità.

Se non funziona... Chissenefrega? ;) Tanto costa meno di un euro.
A spenderne 70-80, per gli ultravioletti, si fa sempre in tempo.

Comunque, la terapia che ti ho suggerito presenta un elenco con diverse fasi.
Non era solo "buttaci l'acqua ossigenata".
  • Rox ha scritto:- Spegnere tutto: lampade, filtro, aeratore e CO2.
    - Coprire il vetro davanti dalla luce, proveniente dalla finestra.
    - Distribuire acqua ossigenata come per i cianobatteri.
    - Ripetere l'operazione ogni 24 ore.
    - Andare avanti 4-5 giorni, sempre senza luce, senza filtro e senza aeratore.
    - Quando l'acqua tornerà limpida, riaprire la CO2.
    - Ripartire con pompa al minimo e fotoperiodo ridotto.
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
alessio0504 (24/03/2016, 17:57)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Avatar utente
alessio0504
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/2015, 1:50
Sesso: ♂ Maschio
Città: Pisa
Quanti litri è: 350
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 350
Temp. colore: Misti
Riflettori: Si
Fondo: JBL Manado
Fauna: P. Scalare Rio Nanay.
Hyphessobrycon Erythrostigma.
Corydoras Adolfoi.
Physa e Planorbarius.
Grazie inviati: 329
Grazie ricevuti: 326

Re: Volvox? Boh...

Messaggio di alessio0504 »

Ok! La situazione è questa
image.jpeg
Quindi ho staccato TUTTO.
Il fotoperiodo era partito da un'oretta...
L'acqua ossigenata che ho trovato è "perossido di idrogeno f.u." a 10 volumi stabilizzata, soluzione diluita 3%.
image.jpeg
Quanta ne devo mettere? E in che modo (vicino al fondo, vicino alla superficie o direttamente da fuori dall'acqua)? Meglio subito o stasera?
Se la vasca mi rimane scoperta la sera, quindi senza luce che entra dalla finestra e con luci artificiali che non ci puntano direttamente dalle 20:00 alle 23:00 dite che comprometto il tutto o rallento soltanto il processo di "guarigione"? Poi per Pasqua anche se tutto spento vorrei lasciarlo scoperto. Se po' fà (ditemi di sì vi prego) o comincio il trattamento direttamente lunedì?

Direi che per ora ho esaurito le domande, credo! =))
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/2013, 0:03
Sesso: ♂ Maschio
Città: Ancona
Quanti litri è: 100
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 72
Temp. colore: 6500 K
Riflettori: Si
Fondo: Akadama
Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
Fauna: Apistogramma borellii
Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
Grazie inviati: 283
Grazie ricevuti: 1924

Re: Volvox? Boh...

Messaggio di Rox »

alessio0504 ha scritto:Quanta ne devo mettere?
Si consiglia di non superare i 20 ml, ogni 100 litri d'acqua, ma parliamo di 12 volumi e soprattutto di acquari con pesci.
Tu hai quella da 10 volumi, ma soprattutto... i pesci non ci sono.
Quindi butta giù tranquillamente; per un 320 litri puoi arrivare pure a mezzo flacone, se parliamo della solita confezione da 200.

Non farla cadere dall'alto; tieni la mano vicino all'acqua, per non disperdere velocemente l'ossigeno, nell'impatto.
Inoltre, visto che il filtro è spento, cerca di non buttarla in un solo punto; distribuiscila dappertutto.

Se cominci oggi, è possibile che per domenica ce la facciamo.
Però non possiamo prevederlo con certezza; come ti ho già detto, una nebbia così l'ho vista una volta in tutta la vita... forse.

La nebbia "normale" è questa:

Immagine

...La tua è un muro. =))
La terapia potrebbe non funzionare, o produrre solo un leggero schiarimento.
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
alessio0504 (24/03/2016, 18:46)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Avatar utente
alessio0504
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/2015, 1:50
Sesso: ♂ Maschio
Città: Pisa
Quanti litri è: 350
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 350
Temp. colore: Misti
Riflettori: Si
Fondo: JBL Manado
Fauna: P. Scalare Rio Nanay.
Hyphessobrycon Erythrostigma.
Corydoras Adolfoi.
Physa e Planorbarius.
Grazie inviati: 329
Grazie ricevuti: 326

Re: Volvox? Boh...

Messaggio di alessio0504 »

Sono andato con la siringa da 20ml. Ovviamente per 5 volte. Così almeno ho distribuito meglio su tutta la vasca. E ho inserito l'acqua sotto il pelo dell'acqua. Poi ho fatto un bel pacchettino regalo!
► Mostra testo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
Avatar utente
For
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/2016, 1:44
Sesso: ♂ Maschio
Città: Mantova
Quanti litri è: 200
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 60
Temp. colore: 6,5 e 10
Riflettori: Si
Fondo: Ghiaia su fondo fertile jbl
Flora: HETERANTHERA ZOSTERIFOLIA
Rotala rotundifolia
Myriophyllum
Riccia fluitans
Hydrocot leucocephalya
Hydrocot triparyita
Microsorum pteropus narrow leaf
Hygrophila polysperma
Bacopa caroliniana
Ludwigia glandulosa
Cabomba carolineana
Limnoluem
Limnophila sessiliflora
Fauna: Poecilia wingei, p. reticulata
Altre informazioni: Filtro esterno Askol pratiko 400.
CO2 a lieviti
Grazie inviati: 75
Grazie ricevuti: 386

Re: Volvox? Boh...

Messaggio di For »

Se gli apparecchi sopra si nota meno :-
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|
Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/2013, 0:03
Sesso: ♂ Maschio
Città: Ancona
Quanti litri è: 100
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 72
Temp. colore: 6500 K
Riflettori: Si
Fondo: Akadama
Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
Fauna: Apistogramma borellii
Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
Grazie inviati: 283
Grazie ricevuti: 1924

Re: Volvox? Boh...

Messaggio di Rox »

For ha scritto:Se gli apparecchi sopra si nota meno :-
'Azz...!!! E' vero... :-bd
Metti bene quella tovaglia, appoggiaci una pianta o un soprammobile, magari con un centrino, e nessuno penserà che sotto c'è un acquario.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Avatar utente
alessio0504
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/2015, 1:50
Sesso: ♂ Maschio
Città: Pisa
Quanti litri è: 350
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 350
Temp. colore: Misti
Riflettori: Si
Fondo: JBL Manado
Fauna: P. Scalare Rio Nanay.
Hyphessobrycon Erythrostigma.
Corydoras Adolfoi.
Physa e Planorbarius.
Grazie inviati: 329
Grazie ricevuti: 326

Re: Volvox? Boh...

Messaggio di alessio0504 »

Che dici si mimetizza bene così?
=)) =)) =))
image.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
Avatar utente
priss
Messaggi: 941
Iscritto il: 05/02/2016, 15:05
Sesso: ♀ Femmina
Città: Catania
Quanti litri è: 95
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 78
Temp. colore: 6500k luce fredda
Riflettori: Si
Fondo: ghiaia
Flora: Microsorum Pteropus,
Anubias
hydrocotyle leucocephala
Limnophila Heterophylla
Rotala Rotundifolia
Cryptocoryne Costata
Cryptocoryne Beckettii
pista
riccia fluitans
cabomba
Fauna: 1 Betta
10 rasbora
Physia
Planorbella
Altre informazioni: Altre informazioni: Vasca avviata il 08/02/2016 con acqua Minerale Vera
Fertilizzazione con stick npk, integrata con ferro e rinverdente
Fotoperiodo di 7 ore
CO2 dal 22 marzo 2016
Grazie inviati: 194
Grazie ricevuti: 35

Re: Volvox? Boh...

Messaggio di priss »

Ahahahah! Pure il coprimacchia ci hai messo? Alessio io comunque ormai mi sono appassionata alla tua storia! Voglio vederti vittorioso!
Avatar utente
alessio0504
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/2015, 1:50
Sesso: ♂ Maschio
Città: Pisa
Quanti litri è: 350
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 350
Temp. colore: Misti
Riflettori: Si
Fondo: JBL Manado
Fauna: P. Scalare Rio Nanay.
Hyphessobrycon Erythrostigma.
Corydoras Adolfoi.
Physa e Planorbarius.
Grazie inviati: 329
Grazie ricevuti: 326

Re: Volvox? Boh...

Messaggio di alessio0504 »

Qui tutti i blasfemi dell'acquario mi avviliscono... Ma io non mollo e ci riusciremo tutti insieme!!!
:ymparty: :ymparty: :ymparty:

... Non è che aspirando l'H2O2 con la siringa ci perdo in efficacia?....

P. S. Eh si fa per scherzare! Ovviamente ce l'ho tolto il copri macchia con le posate! =))
Fino a sabato pomeriggio lo lascio coperto e scopro solo pochi minuti il pomeriggio per mettere l'H2O2. Sabato lo scopro alle 19:30 così non arriva la luce solare ma solo quella delle lampade all'ingresso. Poi verso le 23:00 lo ricopro e lo scopro domenica alle 12:30!
Nel frattempo continuo a mettere 100ml di H2O2 al giorno.
Sabato vi aggiorno! (a meno che domani non veda già miglioramenti, in quel caso vi rendo partecipi)

Oltre alla domanda riguardo alla siringa, aggiungo: ovviamente se una volta a giorno accendo la luce 30 secondi per vedere la situazione non è un problema vero? ... La vasca è grande e anche di giorno a luci spente non si vede niente dentro!!

Grazie a tutti per l'appoggio! Fa piacere davvero in queste situazioni! :x
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
Bloccato