Volvox: che faccio?

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
luigidrumz
Ex-moderatore
Messaggi: 1771
Iscritto il: 04/12/15, 13:12

Volvox: che faccio?

Messaggio di luigidrumz » 29/09/2017, 15:55

Buon pomeriggio a tutti, da qualche giorno sto notando che l'acqua sta diventando mano mano più torbida...oggi sono rientrato a casa, dopo che ieri sono stato fuori tutto il giorno, ho notato che la cosa è aumentata, ve la mostro:
photo_2017-09-29_15-53-09.jpg
E' da premettere che non ho toccato il filtro, ne attuato modifiche di nulla...infatti mi è sembrato proprio strano... :-?

Come procedo??

Grazie a tutti in anticipo... ;)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Giueli il 01/10/2017, 21:38, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Cambio titolo.

Avatar utente
wh1sp3r
star3
Messaggi: 306
Iscritto il: 31/03/17, 16:55

Nebbia batterica: che faccio?

Messaggio di wh1sp3r » 29/09/2017, 16:48

Prendi due bicchieri bianchi di plastica, uno con acqua dell'acquario e l'altro di rubinetto, mettili su un foglio bianco e fotografali dall'altro e posta la foto.
Se è verde sono volvox e non è nebbia batterica: te lo dico perché da questa foto mi sembra di vedere riflessi verdi nell'acqua...

Avatar utente
luigidrumz
Ex-moderatore
Messaggi: 1771
Iscritto il: 04/12/15, 13:12

Nebbia batterica: che faccio?

Messaggio di luigidrumz » 29/09/2017, 16:53

IMG_20170929_165221_1168046870.jpg
Uhm...che ne pensi? A destra acquario a sx fontana...


Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
wh1sp3r
star3
Messaggi: 306
Iscritto il: 31/03/17, 16:55

Nebbia batterica: che faccio?

Messaggio di wh1sp3r » 29/09/2017, 17:04

luigidrumz ha scritto: Uhm...che ne pensi? A destra acquario a sx fontana...

:-?
Vista così non sembra molto verde, dal vivo come ti sembra? Magari è il bilanciamento del bianco della fotocamera che falsa i colori.

Però se...
- non hai toccato il filtro
- non hai sifonato
- non hai fatto potature drastiche
- non hai fertilizzato pesantemente
- non ti è caduto troppo cibo in vasca
- non hai cadaveri in vasca
Allora, se tutti i precedenti punti sono negativi, si potrebbe ipotizzare un inizio di volvox, altrimenti è più probabile siano batteri.

I valori dell'acqua come sono?
Questi utenti hanno ringraziato wh1sp3r per il messaggio:
luigidrumz (29/09/2017, 17:23)

Avatar utente
luigidrumz
Ex-moderatore
Messaggi: 1771
Iscritto il: 04/12/15, 13:12

Nebbia batterica: che faccio?

Messaggio di luigidrumz » 29/09/2017, 17:10

wh1sp3r ha scritto:
luigidrumz ha scritto: Uhm...che ne pensi? A destra acquario a sx fontana...

:-?
Vista così non sembra molto verde, dal vivo come ti sembra? Magari è il bilanciamento del bianco della fotocamera che falsa i colori.

Però se...
- non hai toccato il filtro
- non hai sifonato
- non hai fatto potature drastiche
- non hai fertilizzato pesantemente
- non ti è caduto troppo cibo in vasca
- non hai cadaveri in vasca
Allora, se tutti i precedenti punti sono negativi, si potrebbe ipotizzare un inizio di volvox, altrimenti è più probabile siano batteri.

I valori dell'acqua come sono?
No, neanche a me sembra verde....
Di tutte quelle ipotesi, ho solo aumentato la quantità di oligoelementi, il resto sono tutte negative...

Per le volvox, dubito che qualche alga voglia crescere in quel tripudio di piante che vanno a mille, sono morte anche la bba... =))

Se fossero batteri, che faccio un bel cambio? Oppure posso lasciare che la situazione si risolva da sola?


Posted with AF APP

Avatar utente
wh1sp3r
star3
Messaggi: 306
Iscritto il: 31/03/17, 16:55

Nebbia batterica: che faccio?

Messaggio di wh1sp3r » 29/09/2017, 17:19

luigidrumz ha scritto: Se fossero batteri, che faccio un bel cambio? Oppure posso lasciare che la situazione si risolva da sola?
Se fossero batteri l'unico rischio potrebbe essere il consumo d'ossigeno.
Se i pesci stanno bene (non boccheggiano) ed i valori sono a posto, io aspetterei qualche giorno con aeratore da parte pronto da usare.
Se fossero volvox tranquillo che la prova del bicchiere diventa bella verde, questa è la mia acqua durante un'infestazione da volvox, ed anche io ho un acquario molto piantumato come il tuo:
volvox.png
Come vedi, se è verde... si vede :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di wh1sp3r il 29/09/2017, 17:20, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
luigidrumz
Ex-moderatore
Messaggi: 1771
Iscritto il: 04/12/15, 13:12

Nebbia batterica: che faccio?

Messaggio di luigidrumz » 29/09/2017, 17:23

wh1sp3r ha scritto: Se fossero batteri l'unico rischio potrebbe essere il consumo d'ossigeno.
Se è quello il problema, fino a quando le piante fanno pearling stiamo apposto...ahahah

D'altra parte se fossero volvox fra qualche giorno me ne accorgerei...

Nell'uno o nell'altro caso, continuo a fertilizzare come se niente fosse?


Posted with AF APP

Avatar utente
wh1sp3r
star3
Messaggi: 306
Iscritto il: 31/03/17, 16:55

Nebbia batterica: che faccio?

Messaggio di wh1sp3r » 29/09/2017, 17:31

Se c'è rischio di debito d'ossigeno è a luci spente verso fine fotoperiodo: le piante non producono ossigeno da diverse ore ed i batteri invece non smettono mai di consumarlo...
Per questo la cosa più importante secondo me è continuare ad osservare i pesci per vedere come stanno.

Per la fertilizzazione, dato che se fossero batteri dovrebbe risolversi tutto in pochi giorni, una pausa la farei, anche solo per valutare bene il causa-effetto: se sono batteri evidentemente uno squilibrio nel sistema c'è stato, non arrivano per caso, soprattutto in vasche come la tua a basso carico organico rispetto alle piante.

Una strada alternativa è anche quella di penalizzare un po' le piante mettendo un aeratore al massimo da subito: se è nebbia batterica aumenterà velocemente, fino a collassare per mancanza di nutrienti.

Avatar utente
luigidrumz
Ex-moderatore
Messaggi: 1771
Iscritto il: 04/12/15, 13:12

Nebbia batterica: che faccio?

Messaggio di luigidrumz » 29/09/2017, 17:33

wh1sp3r ha scritto: Una strada alternativa è anche quella di penalizzare un po' le piante mettendo un aeratore al massimo da subito: se è nebbia batterica aumenterà velocemente, fino a collassare per mancanza di nutrienti.
Una domanda: se le piante fanno pearling e quindi l'acqua dovrebbe essere satura di ossigeno, ora come ora sarebbe inutile metterci l'aeratore...o no? Al massimo stanotte...


Posted with AF APP

Avatar utente
wh1sp3r
star3
Messaggi: 306
Iscritto il: 31/03/17, 16:55

Nebbia batterica: che faccio?

Messaggio di wh1sp3r » 29/09/2017, 17:38

luigidrumz ha scritto: Una domanda: se le piante fanno pearling e quindi l'acqua dovrebbe essere satura di ossigeno, ora come ora sarebbe inutile metterci l'aeratore...o no? Al massimo stanotte...
Vero è che se fanno pearling la concentrazione di ossigeno in acqua è di almeno 7/8 mg/l (saturazione), ma vero è anche che fare attacca e stacca a mano con l'aeratore... è una scocciatura :D
Comunque sì, puoi attaccarlo solo di notte facendo sicuramente danni minimi alle piante, soprattutto se per pochi giorni.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Lenry99 e 5 ospiti