volvox o cosa?

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: volvox o cosa?

Messaggio di FedericoF » 17/05/2016, 20:53

jwill84 ha scritto:
Rox ha scritto:
jwill84 ha scritto:questa patina in superficie si sta un po inspessendo
Non credo siano alghe.
E' la solita patina batterica degli acquari in maturazione.

A quanto tieni la portata della pompa?
Sporca molto di verde comunque (se metto una mano in acqua esce verde).
La pompa è l'orginale del rio 180, 600 l/h e non è regolabile
Per regolarla basta che "strozzi" l'uscita della pompa:
Avrà un tubo d'uscita, ecco lo pieghi e tieni piegato con un elastico, in modo che faccia uscire meno acqua.
NON BLOCCARLO DEL TUTTO, DEVE PASSARE UN PO' D'ACQUA.
Se non ti fidi dell'elastico puoi usare un classico rubinetto da irrigazione, lo colleghi all'uscita sempre e lo chiudi un po'. Anche qui non del tutto.

Se riduci la sezione la pompa porterà meno acqua, se la chiudi del tutto invece, la pompa si bloccherà
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
jwill84
star3
Messaggi: 13
Iscritto il: 19/04/16, 13:28

Re: volvox o cosa?

Messaggio di jwill84 » 19/05/2016, 10:40

FedericoFavotto ha scritto: Per regolarla basta che "strozzi" l'uscita della pompa:
Avrà un tubo d'uscita, ecco lo pieghi e tieni piegato con un elastico, in modo che faccia uscire meno acqua.
NON BLOCCARLO DEL TUTTO, DEVE PASSARE UN PO' D'ACQUA.
Se non ti fidi dell'elastico puoi usare un classico rubinetto da irrigazione, lo colleghi all'uscita sempre e lo chiudi un po'. Anche qui non del tutto.

Se riduci la sezione la pompa porterà meno acqua, se la chiudi del tutto invece, la pompa si bloccherà
La pompa del rio non ha tubo in quanto è posizionata in cima al filtro.
Potrei ridurne la postata inserendo della lada di perlon all'uscita. Può andare?

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16000
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: volvox o cosa?

Messaggio di Rox » 20/05/2016, 11:15

I Juwel Rio, se non ricordo male, dovrebbero avere quei beccucci orientabili...
Se è così, prova a mandarlo verso l'alto per una mezz'ora, formando un buon movimento superficiale.
Poi rimettilo a posto, altrimenti disperdi la CO2; questo è solo un esperimento, per vedere il comportamento di quella patina.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
jwill84
star3
Messaggi: 13
Iscritto il: 19/04/16, 13:28

Re: volvox o cosa?

Messaggio di jwill84 » 20/05/2016, 15:35

Rox ha scritto:I Juwel Rio, se non ricordo male, dovrebbero avere quei beccucci orientabili...
Se è così, prova a mandarlo verso l'alto per una mezz'ora, formando un buon movimento superficiale.
Poi rimettilo a posto, altrimenti disperdi la CO2; questo è solo un esperimento, per vedere il comportamento di quella patina.
Facendo cosi la patina si è dispersa. Ora cono rimaste delle bolle verdi ai bordi della vasca. Ora ho rimesso l'uscita della pompa normalmente e vediamo se si ricrea.

Cerco comunque di diminuire la corrente data dalla pompa?

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: volvox o cosa?

Messaggio di FedericoF » 20/05/2016, 20:06

Sì, di solito si tiene bassa la portata del filtro. Perché se formato male potrebbe avere un flusso d'acqua troppo veloce attraverso i cannolicchi
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti